Mi servono le risposte ad alcune domande su Hegel il prima possibile!!!!

Asatu
• 1) Nella prefazione alla fenomenologia Hegel afferma che il vero è tutto, è l’intero. Spiega cosa significa tale asserzione. (cosa significa il vero e l’intero)

• 2) La logica è identica alla metafisica, spiega il significato delle tesi Hegeliane.

• 3) Indica che cosa è lo spirito nell’ambito della filosofia Hegeliana e cosa lo caratterizza.

• 4) Arte, religione e filosofia si sviluppano storicamente secondo un movimento interno che è sempre scandito in tre fasi. Illustra per ciascuna delle tre forme in cui si esprime lo spirito quali sono le successive fasi del suo sviluppo.

• 5) Alla conquista dell’autocoscienza seguono le figure dello stoicismo e dello scetticismo e della coscienza infelice. Illustra il significato di ciascuna di esse

• 6) Il razionale è reale, il reale è irrazionale, illustra il significato della doppia affermazione e spiega quale significato ha, dal punto di vista di Hegel, l’immagine della filosofia assimilata alla rantola di Minerva (nei capisaldi)

• 7) Dallo spirito oggettivo allo spirito assoluto indica in che modo avviene il passaggio, quindi illustra in che modo Hegel presenta i tre momenti dello spirito assoluto.

• 8) Sul piano politico Hegel prende le distanze dalle teorie democratiche, illustra ciò come avvenga in base alla sua concezione dello stato.

• 9) La filosofia coincide con la storia della filosofia, indica su quali basi si fonda questa tesi e quali conseguenze derivano da essa nella ricostruzione storica della filosofia.

• 10) All’interno della dialettica dell’attualità Hegel approfondisce il rapporto tra il finito e l’infinito. Spiega questo enunciato e gli altri parametri (capisaldi) della filosofia Hegeliana.

• 11) La sfera dell’eticità si realizza nelle forme della famiglia, della società civile e dello stato. Definisci il significato di ciascuna delle tre istituzioni.

• 12) Storie universali, spirito del mondo, uomini storici, astuzia della ragione. A partire da questi termini illustra le linee della filosofia della storia di Hegel chiarendo che cosa si intende per essa.

• 13) Hegel attribuisce grande importanza al movimento dialettico alla negazione, spiega perché. (Logica) (essere, nulla e divenire)

• 14) Allo spirito oggettivo è dedicato un’analisi particolarmente ampia che prende in esame la vita associata prima da un punto di vista dell’individuo e quindi del suo pieno inserimento in una comunità. Descrivi le caratteristiche del diritto astratto e della moralità ed evidenzia in che senso l’eticità ne rappresenta il superamento dialettico in quanto sintesi.

• 15) La conquista dell’autocoscienza rappresenta un momento decisivo nell’esperienza individuale che Hegel approfondisce tramite la figura del servo padrone. Ricostruisci l’analisi Hegeliana mettendo in luce i due momenti in cui è scandito il movimento dialettico che porta alla verità dell’autocoscienza.

• 16) In polemica con i sostenitori del sapere immediato Hegel propone la dialettica come modello di sapere che procede attraverso mediazioni. Illustra i tre momenti della dialettica.

GRAZIE IN ANTICIPO

Miglior risposta
melody_gio
Ciao,

prova a dare tu delle risposte ai quesiti seguenti, riportale sul topic e noi ti aiuteremo con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.