[Controlli Automatici]
Buonasera a tutti!Ho un problema con controlli automatici qualcuno può aiutarmi?
1)Ho il seguente diagramma di Nyquist qualcuno sa dirmi perchè i circondamenti del punto critico sono due ed orari?
Ah il numero dei poli a parte reale positiva è zero.In più come va raccordato?

2)Questo è il suo diagramma di Bode come faccio da questo a verificare che quello di Nyquist è corretto?

Grazie a tutti!
1)Ho il seguente diagramma di Nyquist qualcuno sa dirmi perchè i circondamenti del punto critico sono due ed orari?
Ah il numero dei poli a parte reale positiva è zero.In più come va raccordato?

2)Questo è il suo diagramma di Bode come faccio da questo a verificare che quello di Nyquist è corretto?

Grazie a tutti!
Risposte
Qual e' la funzione che genera questo grafico ?
F(jw)=(Kc/2*(jw))*((500*(jw)+1000)/((jw)*(jw+20)^2)) con Kc=52.
Praticamente sto facendo una relazione ed in questa mi viene chiesto di studiare la stabilità del sistema a ciclo chiuso
al variare del guadagno Kc.Ho applicato Routh e ho concluso che il sistema a ciclo chiuso è asintoticamente stabile se
0
Praticamente sto facendo una relazione ed in questa mi viene chiesto di studiare la stabilità del sistema a ciclo chiuso
al variare del guadagno Kc.Ho applicato Routh e ho concluso che il sistema a ciclo chiuso è asintoticamente stabile se
0
Ho provato a plottare la funzione ma esce qualcosa di diverso.
Puoi fare un copia incolla di quello che hai messo nel programma che ti disegna il grafico di Bode ?
Comunque il diag di Nyquist si chiude con un quasi-giro in senso orario attorno all'origine.
Puoi fare un copia incolla di quello che hai messo nel programma che ti disegna il grafico di Bode ?
Comunque il diag di Nyquist si chiude con un quasi-giro in senso orario attorno all'origine.


mi puoi fare un minidisegno su come conti i cirdondamenti del punto critico?
La funzione ha due poli nell'origine per cui a w=0+ il modulo é infinito la fase é meno negativa di
180.per w=+inf la fase vale -270 il modulo zero il diagramma arriva nell'origine con fase -270.lo sfasamento
Totale é -270 .ah cmq anche quello per kc=10 esce uguale!

calcola che io ho considelato anche la F(jw) con kc unitario per ottenere il kcmax che é proprio
52 quindi il raccondo cm va fatto?invece del punto critico nn bisogna considerare 1/kf dove kf é il fattore amplificazione
Attenuazione.se vuoi avere chiara la relazione che sto facendo ti posso scrivere il sito dove l'hanno inserita.Grazie.
Ok, adesso e' chiaro.
Con guadagno < 52 il d. di Nyquist non circonda il punto (-1, 0), mentre con Kc > 52 lo circonda 2 volte.
Se vuoi dare un occhiata a queste slide, mi sembra chiaro come si contano i giri attorno a (-1,0).
Va bene come hai chiuso il diagramma nel tuo disegno.
Con guadagno < 52 il d. di Nyquist non circonda il punto (-1, 0), mentre con Kc > 52 lo circonda 2 volte.
Se vuoi dare un occhiata a queste slide, mi sembra chiaro come si contano i giri attorno a (-1,0).
Va bene come hai chiuso il diagramma nel tuo disegno.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.