Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pigrone1993
Ciao a tutti, purtroppo tra pochi giorni ho il parziale di analisi 2 e mi sono trovato davanti questo tipo di funzione. f(x,y) = (6xy^2)/(x^2+y^4) dove il limite di (x,y)->(0,0) non esiste perché non passa per la parabola (credo che sia così). però se provo a fare il lim(t->0) f(t,t^2) viene che fa 0 come la funzione che passa per gli assi, bisettrice. Allora come faccio a dimostrare che non passa per la parabola? Grazie tante

giuliodeflorio
Su una lapide della transumanza c'è scritto: "Homines ego moneo ni quei diffidat sibi», Préhistoire et antiquité, par L. R. Nougier et al Louis-Henri Parias, Nouvelle Librairie de France, 1959" la interpreta così “travaillez de bon cœur, et vous serez riches et hereux”, io vorrei una traduzione più letterale, chi può aiutarmi?
1
15 apr 2019, 14:15

elllyy
buonasera a tutti sto preparando l'esame di algoritmi e strutture dati e spulciando nei vari esami precedenti ho trovato questo problema: "Si consideri la rete ferroviaria di trasporto italiana. Assumendo di conoscere il tempo medio di percorrenza di ciascuna tratta,scrivere un algoritmo che permetta di individuare il percorso più veloce fra una stazione di partenza e una stazione di arrivo" Penso che il problema si risolva con la programmazione dinamica(argomento che la mia prof non ha ...
4
13 apr 2019, 01:31

WhiteSte
Ciao a tutti, vi riporto un esercizio che ho risolto, ma non sono certo sia il metodo corretto, se qualcuno riuscisse a dirmi se ho preso la strada giusta o sbagliata ve ne sarei grato. Testo: siano $X$ e $Y$ due v.a. discrete e sia $λ > 0$, allora verifica che $f(h, k) := e^(−2λ)/(2λ)*((h+k)λ^(h+k))/(h!k!)$, $ h, k ≥ 1$ definisce una densità discreta; Vi mostro di seguito il mio ragionamento. Se $f(h,k)$ definisce una densità, $ rArr sum_(h,k>=1)^oo f(h,k) =1 $ Prendo la funzione ...
2
12 apr 2019, 21:08

faby99s
Sapete dirmi se è giusto? Un ragazzo siede a 2m dal centro di una giostra che compie un giro completo ogni 5 s. Calcolare il modulo della velocità del ragazzo L’ho risolto calcolandomi $ V=s/t=2/5=0,4m/s $

Sascia63
Salve a tutti qualche giorno fa ho fatto il test di ammissione al polito ed ho fatto un punteggio di 80.36/100. Il mio obiettivo era quello di entrare nel percorso Giovani Talenti ma con questo punteggio non ne sono sicuro (ho visto che l'anno scorso il punteggio minimo è stato circa 82). Secondo voi è meglio ritentare il test o sperare di entrare con questo punteggio?
3
14 apr 2019, 18:13

toguttina
Un treno comincia a muoversi con accelerazione costante. A un primo controllo il treno viaggia alla velocità di 20m/s. Un secondo controllo viene fatto 80s dopo e la velocità è diventata pari a 60m/s. Calcolare la distanza percorsa al momento del secondo controllo. Ho utilizzato la formula s=(v2^2-v1^2)/2a è il risultato viene, ma ho notato che viene anche applicando la formula s=vot+1/2at^2 dove v0 vale 20 e t vale 80. Mi chiedevo se fosse corretto anche questo secondo ragionamento. Che ne ...

lepre561
$f(x,y)=x^3+y^3-3xy+1$ $D={(x,y)in RR^2 : x>=0; y>=0; x^2+y^2<=1}$ Se io ho questa funzione è possibile che il punto $A(1,1)$ che non appartiene al dominio sia di minimo assoluto?
6
14 apr 2019, 18:24

Aletzunny1
Buonasera, spero di non infrangere le regole del gruppo; nel caso eliminerò il post. Alla luce delle due simulazioni del MIUR di quest'anno e di un successivo corso universitario di ingegneria/fisica/matematica l'anno prossimo, secondo voi ha senso l'acquisto di una CALCOLATRICE GRAFICA per sostenere gli esami? Dato che il suo costo e il suo funzionamento non sono immediati...e fuori dal contesto degli esami, Geogebra svolge più o meno la medesima funzione... oppure ci si può "arrangiare" con ...
9
14 apr 2019, 19:39

liam-lover
"Una carica elettrica Q = 15 µC è distribuita, con densità di volume ρ uniforme, nello spazio compreso tra due sfere concentriche di raggi a = 12 cm e b = 48 cm. Calcolare il potenziale elettrico nel centro O delle due sfere ed in un punto a distanza r = 10 cm da O." Se non sbaglio dovrebbe essere: $ V(0)=kQ/r_1=1,13*10^6 V $ Mentre per un punto a distanza 10 cm: $ V(r)=kQ/(r_1-r)=6.75*10^6 V $ Ma così non ho usato b = 48 cm. E' sbagliato?

Saramandanino
Help versione "un medico ciarlatano" gymnasmata 1 pag.239 n.19
1
13 apr 2019, 14:21

Saramandanino
Help versione "un medico ciarlatano" gymnasmata 1 pag.239 n.19
1
13 apr 2019, 14:20

Saramandanino
Help versione "un medico ciarlatano" gymnasmata 1 pag.239 n.19
2
13 apr 2019, 14:21

Zyzzoy
Ciao ragazzi, sto andando in panico , non ci sto capendo nulla di questa materia, non riesco nemmeno a svolgere gli esercizi più semplici sebbene sappia bene la teoria (cinematica stiamo parlando). Per vari motivi di soprapposizione non posso seguire il corso e mi ritrovo a studiare questa materia demoniaca da solo. Conoscete qualche libro base base per esercizi? Io ho il muracchini, questi ormai li ho imparati a fare, ma se cambiano anche una virgola sto a 0, non ce la faccio proprio. Cosa ...

Comemipare
Si provi che se \( n,m \in N \) allora il numero \( 3^n + 3^m+1 \) non è mai un quadrato perfetto. La prima cosa che salta alla mente (o almeno nel mio caso) è tentare una dimostrazione sul principio di induzione… 1) \( P(0)=3 \) 2) dimostro che \( P(n+1,m+1) \) è vero presupponendo che \( P(n,m) \) sia vera... \( 3^n\cdot 3+3^m\cdot 3+1 \) qui non vedo una via d'uscita e per quanto possa "manipolare" l'espressione non vedo come proseguire. Immagino che oltre questa strada ne esistano ...
7
13 apr 2019, 16:11

arisakazxz94
Salve a tutti volevo sapere riguardo questo esercizio, la mia relativa impostazione, in quanto ho l'impressione di fare il raggionamento giusto ma non mi risulta: l'esercizio è il seguente Dato il punto P=(1,-2) e la retta r : x+3y+1=0 determinare le rette uscenti per P che formano un angolo di con la retta r il mio ragionamento è stato il seguente in primis ho sfuttato il fatto che m= tanα conseguentemente ho pensato nell'equazione del fascio di rette $ y-y_{o}=m(x-x_{0}) $ di sostituire la m ...
16
14 apr 2019, 15:41

renlo676
Ciao a tutti, qualcuno è in grado di aiutarmi nella risoluzione di questo limite? Grazie in anticipo \(\displaystyle \lim_{x\to \infty}{(\sqrt[3]{x^4(x^2+1)}-\sqrt[4]{x^6(x^2+4)})} \)
2
12 apr 2019, 15:54

Gsetano20
Potete tradurmi queste frasi: -Olim homines in specubus vitam agebant et arcubus sagittisque feras necabant victumque sibi comparabant. -Multae aves inter folia ramosque quercuum atque abietum nidificant;ferae contra in specubus silvarum ac montium cubilia habent
1
14 apr 2019, 14:37

Simone Masini
vi scrivo questa dimostrazione super alternativa della divergenza della serie armonica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Felice.
Salve ragazzi, credo che in questo problema ci sia un errore nei risultati. Perché non credo di aver sbagliato i procedimenti. Un bambino alto 1.30 m sta osservando un albero distante 5 m da lui. Ad un certo istante vede una mela cadere da un ramo ad altezza 3 m e immediatamente scaglia un sasso nel tentativo di colpire la mela in volo. Supponendo che il bambino scagli il sasso all’altezza della propria testa e che questo colpisca la mela a metà quota, si determinino la velocità iniziale e ...