Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per favore potreste postarmi gentilmente il procedimento dela derivata seconda della funzione:
y=x - radicequadrata di(1-x al quadrato)
In attesa di una Vs. risposta.
GRAZIE!

Scusate se inserisco un topic non proprio inerente la matematica, però, sono così felice di aver passato analisi 1 ...
Grazie alle vostre spiegazioni sempre dettagliate e chiare che sono riuscito a sciogliere molti dubbi nella mia mente.
Grazie a persone come voi (goblyn , Wonderp, camillo etc ....) altruiste e preparatissime che rendono la matematica meno complicata e più affascinante.
Scusate ancora e grazie!
Daniele

Superare un esame, in generale, è momento di gioia e di gratificazione. L'esame di analisi, in particolare, è ed è sempre stato visto da generazioni di studenti (e a ragione!) come uno dei più duri e selettivi.
La vera gratificazione, secondo me, non deriva solo dal superamento di un ostacolo, quanto dall'aver effetivamente compreso i concetti che stanno alla base delle argomentazioni svolte in questo corso.
E questa "Comprensione", personalmente, la devo in buona pecentuale a tutti voi, ...

Ho saputo da amici di questo quiz,che trovo simpatico e lo propongo
in rete:
I tre giovani amici Renato, Silvio e Tullio si affrontano in una
rapida sfida a freccette: il loro bersaglio è uno di quelli classici,
con 11 cerchi concentrici, nei quali sono indicati i punti da 0
( nel
cerchio più esterno) a 10 (in quello più interno).
Ciascun ragazzo lancia 3 freccette e poi somma i tre punti ottenuti.
Nessuna di tali nove freccette ottiene gli stessi punti ottenuti da ...

Ecco un bel problemino di un circuito elettrico immerso in un campo magnetico...
Un circuito quadrato di lato 8cm ha una massa di 0.2 g al centimetro. Il circuito è sospeso e può ruotare intorno all'asse x a cui è sospeso senza attriti. Nel circuito scorre una corrente di 10 ampere in senso antiorario.
Calcolare modulo e verso del campo magnetico B uniforme e parallelo all'asse z che fa ruotare il circuito verso l'alto fino a quando il suo piano forma un angolo di 60° con la ...

grazie verametne ho passato l'esame e gran parte del merito e' proprio tua, grazie veramente, l'analisi per me era veramente difficile e non avevo seguito neanche tanto bene le lezioni ma grazie a te ed al sito matematicamente sono riuscito a passare l'esame e mi sono tolto un gran peso dallo stomaco.

Continuo a ringraziarti "goblyn" per il prezioso aiuto
Considerati la funzione numerica di due variabili e l'insieme
si chiede:
grafico che rappresenti Dk;
integrale di f su Dk;
Grazie!

Ci sono alcuni quesiti un pò dubbi.
1) Linversa di una f(x) derivabile è derivabile?
Io risponderei di si perchè l formula di derivazione delle f inverse è = 1/(Df(x)) quindi l'unica condizione da controllare è che la derivata della funzione non inversa non sia mai nulla perchè al denominatore ?!???!?
2)Le f crescenti sono continue?
Io risponderei si per il criterio di continuità che dice che se una f(x) definita in [a,b] è monotona ed assum tutti i valori compresi tra f(a) e f(b) ...
ciao a tutti avrei bisogno di qualche informazione:chi sa dirmi dove posso trovare il libro "diffusione televisiva"di d.comunità europee?da torre non arriva!!!e ancora..fino a quando é possibile fare l´esame di commerciale con un solo libro e qual´è questo libro?XXXXXXXBACIXXXXXXXXX ;-)

data la f(x,y)
(x^2 * sqrt(|xy|))/(x^2 + Y^2) per (x,y) (0,0)
0 per (x,y) = (0,0)
studiarne la differenzibilta e la continuita in R^2
Allora ho calcolato il limite della f per (x,y) -> (0,0) e ho verificato che è continua
Mentre per la differenziabilità penserei ai punti critici che sono quando xy=0 quindi x=0 y=0
Ma se sostituisco prima x=0 e poi Y=0 nella f trovo sempre che le derivate prime parziali sono continue e quindi arriverei alla ...

qualcuno potrebbe spiegarmi come risolvere i due limiti
1) lim x->0 (sqrt(x))* In(x + sqrt(x))
2) lim x->0+ (sin((pi/2)+sqrt(x)) - 1)/sin(x)
grazie

Ho saputo da amici di questo quiz,che trovo simpatico e lo propongo
in rete:
I tre giovani amici Renato, Silvio e Tullio si affrontano in una
rapida sfida a freccette: il loro bersaglio è uno di quelli classici,
con 11 cerchi concentrici, nei quali sono indicati i punti da 0
( nel
cerchio più esterno) a 10 (in quello più interno).
Ciascun ragazzo lancia 3 freccette e poi somma i tre punti ottenuti.
Nessuna di tali nove freccette ottiene gli stessi punti ottenuti da ...

Ciao... Mi aiutate con questo problema, quasi sicuramente elementare che però in questo momento non riesco a svolgere?
Un rettangolo ABCD ha il lato AB di 36 cm e il lato AD di 48 cm. L'asse della diagonale AC incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD. Determinare il segmento MN.
Ah dimenticavo... Grazie goblyn per l'esperimento di young.
Ciao a tutti
sono un appassionato di musica ed in qst ultimo periodo sto cercando le più belle canzoni che hanno segnato gli anni 80 nello stile elettronico. canzoni come"such a shame"(talk talk),"the ghost in you"(psychedelics furs),"true faith"(new order)"broken wings"(mr mister)"fade to grey"(visage)"state of the nation"(industry)you spin me round"(dead or alive)ecc.ecc.
avete qlc canzone o qlc gruppo che non conosco da consigliarmi di sentire?
grazie.ciao
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ...

Considerata l'equazione differenziale
si chiede:
grafico dal quale risulta monotonia delle soluzioni
grafico dal quale risulti concavità e convessità delle soluzioni
grafico della soluzione massimale relativa alla condizione iniziale (o,1/2)
Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti, il mio proffessore di ingegneria matematica ha detto che col teorema del residuo si possono calcolare gli integrali, però non ci ha detto come, qualcuno so come si fa??
Grazie a tutti....
matane

ringrazio tutti quelli che hanno letto il precedente messaggio...approfitto per dichiarare che ho trovato l'argomento:
John Nash e la teoria dei giochi non competitiva
chiunque conosca libri, siti internet, film, riviste,...che parlano di ciò...potrebbe gentilmente dirmelo?
Grazie ancora
margotz

Considerata la funzione numerica di due variabili
f(x,y)=1/[(x-2)^2+(y-1)^2]^(2/3)
e gli insiemi
Dk={(x,y)E R^2| K^2

Qualcuno potrebbe dirmi quale tra le due affermazioni è corretta ?
1) L'esistenza delle deriv. parziali prime implica l'esistenza di tutte le derivate direzionali
2) Se f(x,y) è continua in A sottoinsieme di R^2 e lo sono anche le derivate parziali allora le derivate direzionali si possono rappresentare : gradiente (prodotto scalare) vettore
Quello che non mi è chiaro è quando ci sono sicuramente tutte le der. direzionali? quando esistono semplicemente le deriv. parziali o quando sono ...

Ciao...mi rendo conto di avere richieste strane...per caso mi potreste dare un elenco dei film inerenti la matematica?
Me ne interessa una in particolare...solo che non mi ricordo il titolo: parlava di un tizio che faceva dei calcoli per prevedere l'andamento delle azioni in borsa...come film è abbastanza recente...
SE riuscite ad aiutarmi ve ne sarei grata!!
A presto
Margotz
vedere un mondo in un
grano di sabbia
e un universo in un
fiore di campo, ...