Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
Data la semicirconferenza di diametro AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB, da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino ad intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK con K appartenente al segmento OT , tale che l'angolo KPO sia uguale a OPH.
indicata con x la lunghezza del segmento OH, determinare la lunghezza y del segmento OK in funzione di x.
Ciao
Bodo
Modificato da - bodo86 il 03/09/2003 14:49:59

Ciao, avrei un altro problema da sottoporvi:
L'ombra di un campanile è lunga la metà della sua altezza. Detta "alfa" la misura dell'angolo formato dal sole sull'orizonte in quel momento, si può dire che:
A. 45°

non riesco a risolvere
Dimostrare che per ogni x, y
|(arctan x)^2 - (arctan y)^2|

non riesco a trovare la definizione di FUNZIONI RECIPROCHE. Ho ipotizzato che siano ad esempio:
y = x e y = 1/x
Aiutatemi!
nn vorrei sembrare troppo intelligente ma nn si potrebbe chiedere questi appunti agli assistenti?
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: bambina_impertinente il 19-08-2003 15:01 ]

Salve sono Palmer, vi chiederei un aiuto per i seguenti esercizi, ho recentemente ripreso in mano vecchi appunti di matematica ed alcuni passaggi proprio mi sfuggono.
Trovare la distanza dal punto (1,2) alla retta x+y+1=0
Semplificare l'espressione 7 con esponente 2+logx ; log in base 7
Misura in radianti di un angolo di 20° (sessagesimali)
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.
Palmer

come mai (sin(x)^2)/cos(x) è uguale a sin(x)*cos(x) ???
l'ho verificato con il calcolatore Texas TI-89 e TI-92 entrambi danno l'uguaglianza come vera ma saltando alcuni passaggi cruciali non riesco a comprenderne il perchè...
Modificato da - belgy il 28/08/2003 14:37:36
Salve a tutti!Qualcuno sta preparando il diritto penale dell´economia per settembre?Mi sapreste dare corrette informazioni sul programma? Solo oggi per empio ho saputo che il libro di Paterniti non si deve stud tutto bensì la parte relativa ai reati bancari.Per ciò che riguarda i reati tributari, quelli menzionati nel vademecum nn coincidono o per lo meno hanno nomi diversi (non so se è questione solo di diversa nominazioni della rubrica di reato perchè non li ho ancora stud) di quelli delle ...

Salve, mi sono arenato su questo problema.
In una città sono pubblicati tre giornali: il Mattino, il Pomeriggio e la sera. Il 40% dei cittadini legge il Mattino, il 30% legge il Pomeriggio e il 10% legge la Sera. Inoltre il 15% dei cittadini legge sia il Mattino che il Pomeriggio, il 7% sia il Mattino che la Sera e il 5% sia il Pomeriggio che la Sera. Infine il 2% dei cittadini legge tutti e tre i giornali. Qual'è la percentuale dei cittadini che NON legge alcun giornale?
A. 45%
B. ...

Ciao,
trovare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza x^2+y^2+4x+4y-8=0 e passanti per il punto B(2;2).
Grazie
Bodo86
Vorrei ricordarti di correggere il sesto esercizio di geometria analitica nella sezione "Esercizi svolti" perché contiene un errore circa il coefficiente angolare: infatti è scritto -(b/a) invece della corretta forma -(a/b) e questo influenza tutto l'esercizio. Avevo già postato in questo forum l'11 maggio (il post è questo) per lo stesso esercizio che ancora non è stato corretto...
ciao
fireball

1.l'espressione 1/ radice di a^2 + b^2
è equivalente a :
a. 1/ a+b
b. 1/ modulo a + modulo b
c. 1/ modulo a + 1/ modulo b
d. nessuna delle risposte precedenti
2.risolvere l'equazione (x-4)/ -3 =1/x
a. x1= 5 x2= -3
b. x1= 1 x2= 3
c. x1= 4 x2= 0
d. l'equazione ha infinite soluzioni essendo soddisfatta per ogni x diverso da 0 e da -3
3.qualisono le soluzioni del sistema
x+ 1/2 y = 1/3
6x + 3y = 2
4.sia a>b>0. Segue necessariamente:
a. a
Ciao! Dovendo sostenere l´esame di Diritto Commerciale presso Facoltà Scienze Politiche - Torino - Prof. Bonfante - gradirei trovare gli appunti sbobinati del suo corso e perchè no l´elenco delle domande più frequenti fatte durante i suoi appelli.
Grazie.
Ciao.
Facendo parte del vecchissimo ordinamento, a luglio ho fatto un cambio di materia,ho sostituito dir. del lav. con dir. regionale (sc.politiche).Ora ,questa materia la posso dare subito o devo aspettare che compari nel verbalone?E poi se c´è qualkuno che per un motivo o per un altro l´ha data sa dirmi se vi sono riduzioni di prog. per i frequentanti, ovvero esiste un prog. ufficioso per ridurre al max questa materia che già di per se e breve?
Tnx anticipatamente a tutti x le vs risp. :-]
Ciao. Sto cominciando a studiare dir civile (il contratto) Ricca sul Cataudella. Ho preso le sentenze in facoltà:sono veramente tante.Non è che ci sarebbe un´anima buona che voglia dirmi come si svolge l´esame con Ricca e quanto chiedono delle sentenze. Vi prego fate presto la data dell´esame si avvicina inesorabile!!!! :-D

qualcuno saprebbe dirmi che diavolo ha il mio computer?????
a volte quando lo accendo, dopo avermi caricato la ram (credo che faccia questo no??), prima di riconoscere il lettore cd ecc. mi compare questa scritta:
SUGGESTED SDRAM CAS LATENCY TIME IS "3"
poi contiuna normalmente dicendo detecting ide...
e alla fine dice ancora una cosa strana:
CMOS checksum error.Defaults loaded
a questo punto si blocca e non va avanti finche non premo F1
ma che significa????potrebbe dipendere ...
Ciao! sto preparando l´ultimo esame, diritto commmerciale. Quando ho comprato il testo (Auletta- Salanitro) mi hanno detto di darlo in un unico esame. I colloqui sono ancora validi e utili anche per qs programma ridotto? Gli appunti presenti in qs sito valgono anche per il programma ridotto?
Carusi,vi debbo rompere ancora :-[ :-) :che differenza c´e´tra l´accoppiata Russo-La rosa e I manuali del Tesauro,sia in termini di difficolta´che di lunghezza?Su quale conviene studiare?Forse sui soli Tesauro,dato che vedo qui on line un riassunto della parte speciale?
Inoltre,e´vero chela parte generale si potrebbe...saltellare? ;-)
Thanxxxxxxxxxxx!!!
Salve a tutti!Qualche anima buona potrebbe dirmi qual´e´attualmente il programma di storia del dir.italiano per un fuori corso,dato che nelle guide non compare piu´,essendo materia di secondo anno?E´ mica cambiato?

Ciao,
si consideri il punto A(-1;0) e la circonferenza C di centro B(1;0) e raggio r>2.
si determini il luogo del punto P appartenente al raggio BT, al variare di T sulla circonferenza, tale che sia PT=PA.
tale luogo è un ellisse di fuochi A e B.
Grazie
Ciao
Bodo86
Modificato da - bodo86 il 13/08/2003 22:20:01