Il mio grazie non può mancare....
Superare un esame, in generale, è momento di gioia e di gratificazione. L'esame di analisi, in particolare, è ed è sempre stato visto da generazioni di studenti (e a ragione!) come uno dei più duri e selettivi.
La vera gratificazione, secondo me, non deriva solo dal superamento di un ostacolo, quanto dall'aver effetivamente compreso i concetti che stanno alla base delle argomentazioni svolte in questo corso.
E questa "Comprensione", personalmente, la devo in buona pecentuale a tutti voi, anche perchè non ho modo di frequentare i corsi come vorrei.
Non faccio nomi per non far torto a chi potrei dimenticare (la lista sarebbe davvero lunga), ma veramente grazie a tutti per tutto l'aiuto che ci date.
A.
La vera gratificazione, secondo me, non deriva solo dal superamento di un ostacolo, quanto dall'aver effetivamente compreso i concetti che stanno alla base delle argomentazioni svolte in questo corso.
E questa "Comprensione", personalmente, la devo in buona pecentuale a tutti voi, anche perchè non ho modo di frequentare i corsi come vorrei.
Non faccio nomi per non far torto a chi potrei dimenticare (la lista sarebbe davvero lunga), ma veramente grazie a tutti per tutto l'aiuto che ci date.
A.
Risposte
Complimenti per l’esame! L’esame di Analisi è difficile, ma ti posso assicurare che tra qualche anno lo vedrai come qualche cosa di abbastanza semplice rispetto a quello che dovrai preperare. Da un certo punto di vista però l’esame di Analisi è VERAMENTE il più difficile, per il semplice fatto che il primo esame (o quasi) e quindi si è disorientati e inesperti.
In bocca al lupo per i prossimi!
In bocca al lupo per i prossimi!