Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anto37
chi mi aiuta a risolvere questo esercizio? sudiare la continuità e la differenziabilità di z = (|1 - xy|) / ((x^2)(y^2) + 2xy + 2) soprattutto come procedere. E' corretto studiarla nel dominio y=1/x perchè critico per il modulo e in quanto il denominatre mai nullo? Se si come devo fare? grazie
7
12 set 2003, 21:51

_admin
Questa volta sono io con un problema (fosse solo quello). Come sempre sono in biblioteca e ieri si è impallato il computer (stano non succede mai! ) e sono rimasto inserito come WonderP. Oggi che me ne sono accorto rientro come mauro e si ri-impalla nuovamente! Risultato du persone in chat inesistenti! Cosa devo fare? Purtoppo non posso bruciare il computer, altri suggerimenti? A domani... L'amante dei computer Wonderp.
2
12 set 2003, 21:45

anonymous-votailprof
Colgo l´occasione per fare una domanda che potrà sembrare banale: qualcuno può spiegarmi la differenza tra: laurea breve e diploma di laurea? Si tratta della stessa cosa? Grazie
3
11 set 2003, 00:08

Studente Anonimo
ciao,c´e´ qualcuno del vecchio ordinamento che ha fatto il passagio al n.o.oppure ha intenzione di farlo? scrivete.ciao :-P :-o
2
Studente Anonimo
13 set 2003, 12:07

Studente Anonimo
Devi solo essere sicuro sulla materia che hai scelto per stilare la tesi le difficoltà le abbiamo incontrato tutti anche in altre materie.
3
Studente Anonimo
29 ago 2003, 15:10

goblyn
limite per x che tende a 0 di (((1+x)^(1/x))*sqrt(x+1))- e)/(x^2) Ho provato a calcolare questo limite , ma ho molti dubbi sul risultato che ho ottenuto : infinito. Chi vuole provare a cimentarsi ? Grazie Camillo
22
5 set 2003, 21:42

goblyn
int fra 15/2 e 12 di 1/[(x-4)(1+2x)^1/2] in dx qui proprio mi perdo...
5
11 set 2003, 10:10

goblyn
la serie è: [(2^1/2)^2k]*[(1-x)/(x-3)]^k bisogna studiarne la convergenza, convergenza assoluta e divergenza grazie perr l'aiuto a chiunque sappia aiutarmi
3
11 set 2003, 10:18

Studente Anonimo
c è qualcuno ke sa´ dirmi quali sono le sentenze di d. pen. dell ´economia ke si devono studiare?x es: sul falso in bilancio si devono fare tutte?o ne basta 1 x argomento? vi prego aiutatemi ho l´ esame tra pochissimo!!!!!!! :-[
2
Studente Anonimo
7 set 2003, 18:11

goblyn
Come si calcola il flusso di un rotore? So che dovrei utilizzare la formula di Stokes ma non l'ho capita... Grazie anticipatamente! Zwan
3
11 set 2003, 10:22

goblyn
Qual'è il valore di questo limite: lim per x->+oo di [x*e^(-x)]/[x-ln(x)] e per x che tende a -oo? Grazie mille.
5
10 set 2003, 09:51

WonderP1
avrei bisogno delle formule per calcolare l'area di una curva (se non mi sbaglio dovrebbe essere un semplice integrale), la lunghezza di una curva, la superficie laterale di una curva attorno l'asse x e y, e se possibile anche l'area di un oggetto fatto ruotare attorno l'asse x e y. grazie di tutto
3
11 set 2003, 08:58

violetto-votailprof
Dopo alcuni anni di latitanza ho deciso di riscrivermi nonostante la mia veneranda età. Per non pagare le tasse arretrate passerò dal vecchissimo al nuovo ordinamento (Scienze giuridiche). Tale passaggio sarà conveniente o no? E perchè? :-?
2
10 set 2003, 11:23

marlene76-votailprof
Ciao a tutti!ho bisogno di un´informazione:sono del vecchissimo ordinamento(corso A/L) e vorrei sapere qual è il programma da studiare.Posso usufruire anch´io del programma previsto x i non frequentanti dal nuovo ordinamento o devo attenermi a quello,molto + lungo,che era previsto x i non frequentanti dal vecchio ordinamento?E se decidessi di frequentare,dovrei studiare il nuovo o il vecchio programma?Spero che qualcuno di voi possa "illuminarmi"!
12
31 ago 2003, 13:08

fireball1
C'è qualche anima paziente che può fare lo studio di questa funzione, y = x + [(e^-x) / (1-x)], magari facendo solo dei brevi cenni ai punti esseziali: dominio,intersezione con gli assi, condizioni agli estremi, der 1, der 2..... L'ho trovata su un vecchio libro delle superiori, ho dei dubbi al riguardo e lunedi ho lo scritto di calc differenziale !
1
11 set 2003, 10:29

WonderP1
AIUTO!!!!!! Problema assurdo, studiare le due funzioni: f(x)=x!+sinx+sin(x^sqrt(x+1)) (c'è un termine combinatorio, cioè "x!") g(x)=x!+sinx+cos(x^sqrt(x+1)) Determinare l'area della regione di piano compresa tra le due funzioni. E' praticamente irrisolvibile... Se qualcuno si fa avanti, non so come ringraziarlo!!!!
13
9 set 2003, 17:33

goblyn
Oggi mi è andato in tilt il cervello e non sono riuscito a risolvere questo problema: Un oste ha una botte contenente 64l di vino. Decide di togliere 16l di vino e di aggiungere 16l di acqua. Il giorno seguente preleva altri 16l di liquido e aggiunge 16l di acqua. Ancora il giorno successivo toglie 16l di liquido e ne versa 16 di acqua. Quanto vino è rimasto nella botte? Nel test c'erano cinque risposte che non ricordo, purtroppo alla fine del test hanno ritirato il libretto degli ...
13
2 set 2003, 17:19

pupa80-votailprof
Ciao a tutti,questo è il mio primo messaggio....cerco informazioni su d.comunitario:è possibile sostenere l´esame col vecchio programma?E quali sentenze bisogna studiare?Grazie in anticipo e complimenti agli artefici di questo sito:è rassicurante sapere che ci sono persone che credono nella"solidarietà" tra colleghi...a volte questo concetto viene dimenticato!!! :-D
1
10 set 2003, 14:10

WonderP1
frequento il primo anno di informatica e vorrei sapere su cosa devo prepararmi bene per passare l'esame di analisi 1, quali sono gli argomenti che non possono mancare? accetto qualsiasi aiuto e vi ringrazio per gli esercizi che avete gia' risolto per me
1
9 set 2003, 18:01

goblyn
Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è i 5/4 dal cateto maggiore e il cateto minore misura 12 cm...
2
7 set 2003, 15:23