Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

frequento il primo anno di informatica e vorrei sapere su cosa devo prepararmi bene per passare l'esame di analisi 1, quali sono gli argomenti che non possono mancare?
accetto qualsiasi aiuto e vi ringrazio per gli esercizi che avete gia' risolto per me

Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'ipotenusa è i 5/4 dal cateto maggiore e il cateto minore misura 12 cm...

Ciao a tutti, sono raffy,20 anni,iscritta al primo anno di farmacia.Tra 20 giorni devo dare l'esame di mate!!Non so nulla!Vi prego consigliatemi riassunti, libri esplicativi e che riportano tutti i passaggi per quel che rigurda esponenziali,log,studi di funzione integrali derivate e statistica. Di statistica esiste un qualche libricino semplice con i fondamenti?non voglio spendere troppo visto che ho già un paio di testi difficili!!La mi mail è thegirlwholovesmatrix@yahoo.it!!Raffy
Grazie a ...

Ciao,
scusate... ho di nuovo un problema (forse l'ultimo...).
é tutto oggi che ci penso... bisognerà usare una formula che non so...
il problema dice:
Consideriamo 2 circonferenze di centri A, A1, e rispettivamente di raggio 9 e 1 tangenti esternamente nel punto O.
Sia r la tangente comune in O ed s una retta tangente ad entrambe le circonferenze rispettivamente nei punti B e B1.
detto C il punto di intersezione delle rette r e s si dimostri che i triangoli ACA1 e BOB1 sono ...
Ragazzi panico improvviso che forse mette a repentaglio i calcoli che mi ero fatto.Ma gli esami da fuori corso e quindi tutti i mesi,si possono incominciare a dare fin da Ottobre o uno esce fuori corso solo da Marzo?
Ciao a tutti, sono nuovo, ho un problema in questa equazione
a=C*cos(arcos(b/(w*a)) devo trovare c ed averla in una forma più agevole. viene C=sqrt(a^2+b/w) se non sbaglio. Come fare?Grazie!

lim per x->inf ( (1+x+x^2) / (x^2) ) ^ sqrt(x^2+1)
Grazie a tutti!
Ciao, per poter sostenere gli esami di settembre occorre un nuovo verbalone o si può tranquillamente presentare quello della sessione estiva (con le propedeudicità non aggiornate)?
Se si è possibile scaricarlo da internet o bisogna di nuovo fare la fila massacrante in segreteria?

Il problema è questo :
In una frazione il numeratore è un numero di due cifre avente la cifra delle unita' doppia di quelle delle decine; la somma dei due termini della frazione è 31. Trovare la frazione sapendo che la frazione che si ottiene scambiando l'ordine delle cifre al numeratore è equivalente a 6.
Io sinceramente ci ho capito ben poco...

1) Dati x, y appartenenti a N (naturali), x > y, dimostrare che 3 | (x 2 + xy + y 2 ) se e solo se 3 | (x − y). (cioè 3 divide ...)
(Suggerimento: si scriva x − y = 3q + r e si usino le proprietà della congruenza modulo 3.)
2) Si dica se le seguenti affermazioni sono vere o false, fornendo adeguata giustificazione.
(a) Ogni sottogruppo di Sn (permutazioni) è normale (n > 2).
(b) Sn ha un unico sottogruppo di indice 2 (n > 2).
ciao & grazie
Non è che per caso hai tu il belfioricida?
So che lo sto cercando disperatamente, ma capitemi...è una delle mie ultime materie e tra queste è sicuramente quella più difficile(rectius: impossibile!!!!!!)
E´ mai possibile che neanche tu ne sappia niente,con le tue tante conoscenze?
CIAOOOOOO

POTETE AIUTARMI A RISOLVERE IL LIMITE PER N ==> INFINITO
In [( 1 + (1/(2n + 1)))] ^ n
GRAZIE

Devo determinare l'insieme dei numeri complessi tali che:
e^|z+z$|>=1/|e^z-z$|
dove z$ sta per z coniugato
ciao beltipo, so che tu hai dato medicina legale, per favore puoi darmi qualche informazione relativamente alla difficoltà, la commissione e soprattutto se bisogna fare solo lo scritto e d eventualente l´orale solo per recuparare se ti è andato male il test? confido in te per favore sono in crisi :-[

esercizio:si calcoli la lunghezza dell'arco della parabola semicubica y^2=x^3 compreso tra i punti (0,0) e (4,8). si determini inoltre l'area della superficie laterale ottenuta ruotando detto arco rispettivamente attorno all'asse x e all'asse y. grazie mille per l'aiuto,un saluto a tutti.

la canna da pesca AB di un pescatore seduto in riva di un lago nel punto A e' lunga 2m, e forma un angolo O con il piano dell'acqua. la parte di lenza BG tra l'estremita' della canna da pesca e il galleggiante G e' lunga 4m. per portare a riva un'insperata presa, la canna da pesca viene alzata con una velocita' angolare 1.5rad/s. si determini la velocita' del gallegiante G quando O=pi/4rad.
si determini a che distanza dalla riva e' massima la velocita' del galleggiante supponendo BG=2m.

chi sa cortesemente svolgere questo integrale ed aggiungere qualche breve spiegazione?
int fra 0 e Pgreco di [sen^3(x)]/[cos(x)-2]^2 in dx

(1) si calcoli una primitiva di f(x)=|x+4|-3|x|. (e' il valore assoluto)
(2) si calcoli se esiste il limite per x->e+ di: (1-log x)*log(x-e)
(3) studiare al variare di x appartenente a R la convergenza della serie, sommatoria per n=1 a infinito di: n^(x/2) - (n^(x)+1)^(1/2). (cioe' se non e' chiaro radice quadrata di n elevato alla x meno radice quadrata di n elevato alla x piu' 1)
(4) calcolare l'area della regione racchiusa dalla curva y^2=9x^2-x^4
grazie ancora di tutto

un bicchiere di plastica a forma di tronco di cono avente rispettivamente altezza 7cm, diametro della base inferiore 5cm, diametro base superiore 7cm, viene riempito di vino al tasso di 5cm^3/s. da un foro della base inferiore, il vino defluisce ad una velocita', espressa in cm^3/s, pari al doppio della radice quadrata del livello di vino nel recipiente. si determini la velocita' con cui cresce (o decresce) il livello di vino quando esso e' pari a 1cm, si stabilisca inoltre se il vino ...
Ciao,
sto preparando il I°colloquio di dir commerciale, valido cioè per l´esame di Pavone.
Mi farebbe comodo sapere se ci sono parti da saltare, o meglio ancora se posso trovare un elenco delle domande più frequenti.
Ancora un domanda: sapete come ci si prenota per le sessioni di Pavone, e
come funzionano i suoi esami?