LIBRI...Caff
Allora, vediamo chi partecipa a questo forum...Oggetto: scambio di opinioni sulle letture oziose che (spero) fate! Consigli, dritte, commenti ecc.
Al momento sto leggendo un libro veramente tosto, JOSE SARAMAGO, Il Vangelo Secondo Gesù Cristo, Edizione Einaudi Tascabili (10 euro e cocci).
Veramente un bel libro del premio Nobel Saramago, sofferto e di indiscussa bellezza.
Al momento sto leggendo un libro veramente tosto, JOSE SARAMAGO, Il Vangelo Secondo Gesù Cristo, Edizione Einaudi Tascabili (10 euro e cocci).
Veramente un bel libro del premio Nobel Saramago, sofferto e di indiscussa bellezza.
Risposte
Cara Flaviasole, il "Mi pare" del mio precedente post si riferiva al formato della pubblicazione del disco e non all'autore (C. S. I.)...
Ti prego, non prendermi per ignorante in cose musicali...Comunque, il disco sopracitato non ce l'ho: è una specie di culto.
Bellissimo a parer mio, KO DE MONDO e IN QUIETE...
Ti prego, non prendermi per ignorante in cose musicali...Comunque, il disco sopracitato non ce l'ho: è una specie di culto.
Bellissimo a parer mio, KO DE MONDO e IN QUIETE...
si dei c.s.i. !
Dedicato a DOSSETTI (spero che sappiate chi sia...altrimenti è meglio che cambiate facoltà) e a FENOGLIO, c'è anche un disco CULTO:
LA TERRA, LA GUERRA, UNA QUESTIONE PRIVATA, un live edito solo in vinile(mi pare) dei CSI...
LA TERRA, LA GUERRA, UNA QUESTIONE PRIVATA, un live edito solo in vinile(mi pare) dei CSI...
Per OKKI...
LE CITTà INVISIBILI non l'ho mai letto...però in compenso l'anno scorso ho reperito l'edizione originale delle COSMICOMICHE, edizione Supercoralli Einaudi...una vera chicca.
Non so perchè, ma Pennac non lo trovo più lo stesso...o forse sono io che dopo un pò mi tedia tutto. Comunque, confermo l'impressione che sarebbe capace di narrare di tutto con quello stile e quell'ambientazione...
Per MARUTI...
Di Fenoglio provai a leggere il PARTIGIANO JOHNNY, ma lo mollai. Mi buttò pesante. Da allora mi sono scoraggiato...
Rimanendo nelle LANGHE PIEMONTESI mi piace PAVESE. Non solo i romanzi (La Casa in Collina...la luna e i falò) ma anche le poesie. Di recente è stata edita una raccolta molto bella, nei Tascabili Einaudi. Ovviamente c'è tutto LAVORARE STANCA...e quella poesia che inzia col seguente verso:
"Verrà la morte
e avrà i tuoi occhi"
Da brividi...
LE CITTà INVISIBILI non l'ho mai letto...però in compenso l'anno scorso ho reperito l'edizione originale delle COSMICOMICHE, edizione Supercoralli Einaudi...una vera chicca.
Non so perchè, ma Pennac non lo trovo più lo stesso...o forse sono io che dopo un pò mi tedia tutto. Comunque, confermo l'impressione che sarebbe capace di narrare di tutto con quello stile e quell'ambientazione...
Per MARUTI...
Di Fenoglio provai a leggere il PARTIGIANO JOHNNY, ma lo mollai. Mi buttò pesante. Da allora mi sono scoraggiato...
Rimanendo nelle LANGHE PIEMONTESI mi piace PAVESE. Non solo i romanzi (La Casa in Collina...la luna e i falò) ma anche le poesie. Di recente è stata edita una raccolta molto bella, nei Tascabili Einaudi. Ovviamente c'è tutto LAVORARE STANCA...e quella poesia che inzia col seguente verso:
"Verrà la morte
e avrà i tuoi occhi"
Da brividi...
HAI RAGIONE, SCUSA! :(
maruti: tuoi coetanei, non miei :lol: :lol: :lol: :lol:
OTTIMO LIBRO DUE DI DUE, CONFERMO.
STO LEGGENDO "UNA QUESTIONE PRIVATA" DI FENOGLIO, OTTIMO ROMANZO CHE NARRA LE VICESSITUDINI SENTIMENTALI DI UN NOSTRO COETANEO NELLE BRIGATE PARTIGIANE DURANET LA REPUBBLICA DI SALO'......CONSIGLIO SPASSIONATO, LEGGETE "UN PONTE SULL'ETERNITA'" DI R.BACH, IL LIBRO PIU BELLO CHE ABBIA MAI LETTO, PAROLA!
di calvino è bello anke le città invisibili, pensa che mi intrippava così tanto che al liceo ho fatto la tesina su di lui anke se nn era in programma, partendo dal barone rampante come figura dell'intellettuale ke si allontana ma per assumere una distanza prospettica rispetto alla vita sociale ecc. ecc.
pennac io li ho letti tutti, la passione secondo therese a me è piaciuto, la realtà è ke potrebbe raccontare anke la storia più banale del mondo ma a me piace il suo modo di scrivere, i colori, i luoghi, è pieno di vita!
ho dimenticato d scrivere un altro libro ke mi piace molto: il profumo di suskind, ma lo consiglio solo ai forti di stomaco :lol:
pennac io li ho letti tutti, la passione secondo therese a me è piaciuto, la realtà è ke potrebbe raccontare anke la storia più banale del mondo ma a me piace il suo modo di scrivere, i colori, i luoghi, è pieno di vita!
ho dimenticato d scrivere un altro libro ke mi piace molto: il profumo di suskind, ma lo consiglio solo ai forti di stomaco :lol:
Per MAIK
Le Affinità Elettive, ce l'ho ma non ho mai avuto le palle di leggerlo tutto per intero. Ho però visto il film che tu citavi. E' dei F.lli TAVIANI, mi è sembrato pesante (e come poteva esser altrimenti?), ma sicuramente molto interessante: I Taviani sono dei maestri e lo dimostrano anche questa volta.
Le Affinità Elettive, ce l'ho ma non ho mai avuto le palle di leggerlo tutto per intero. Ho però visto il film che tu citavi. E' dei F.lli TAVIANI, mi è sembrato pesante (e come poteva esser altrimenti?), ma sicuramente molto interessante: I Taviani sono dei maestri e lo dimostrano anche questa volta.
Considerazione finale.
Se non si leggono, vuoi perchè indotti dalla pubblicità, dalla moda del momento, dal sentito dire, dagli amici, da regali ecc. anche le (quelle che noi) considereremo delle *******, come si fa a sapere quel che ci piace o meno????
Se non si leggono, vuoi perchè indotti dalla pubblicità, dalla moda del momento, dal sentito dire, dagli amici, da regali ecc. anche le (quelle che noi) considereremo delle *******, come si fa a sapere quel che ci piace o meno????
Comunque, io al momento sto leggendo SARAMAGO...
Quando invece ho l'insonnia, cerco di leggere VIAGGIO AL TERMINE
DELLA NOTTE, di Celine.
Uno dei pacchi più allucinanti che ultimamente mi hanno rifilato (un anno e mezzo fa) è stato JT LE ROY. Le riviste lo esaltavano, così lo comprai. BLAH!!!
prossimo libro: qualcosa di SIMENON, fa tanto snobbbbbbbb
(ho letto, LETTERA AL MIO GIUDICE e L'UOMO CHE GUARDAVA PASSARE I TRENI...Molto belli...).
Quando invece ho l'insonnia, cerco di leggere VIAGGIO AL TERMINE
DELLA NOTTE, di Celine.
Uno dei pacchi più allucinanti che ultimamente mi hanno rifilato (un anno e mezzo fa) è stato JT LE ROY. Le riviste lo esaltavano, così lo comprai. BLAH!!!
prossimo libro: qualcosa di SIMENON, fa tanto snobbbbbbbb
(ho letto, LETTERA AL MIO GIUDICE e L'UOMO CHE GUARDAVA PASSARE I TRENI...Molto belli...).
Adoro il Calvino della trilogia, Gli ANTENATI (Il Barone Rampante, il Visconte Dimezzato, il cavaliere inesistente) e quello sperimentale del capolavoro, SE DI NOTTE D'INVERNO un VIAGGIATORE (questo l'ho letto 3 volte...)
Su Pennac ti dò ragione, lo scoprii tra i 20/21 anni e lessi tutti e quattro i primi suoi romanzi (IL PARADISO DEGLI ORCHI, LA FATA CARABINA, MONSIEURE MAULAUSSENE)...Stavo quasi per infervorarmi alla causa PENNAC, quando mi regalarono LA PASSIONE SECONDO THERESE. Mi seppe di minestra riscaldata, che poteva ingannarci tutti, perchè aveva costruito tutta una serie di personaggi e situazioni dai quali potrebbe trarre 1000 romanzi... da allora ho smesso, nel cuore porto solo i primi 4 in edizione economica FELTRINELLI.
Aho, diario minimo non l'ho letto....mi hai fregato!!!!!
Su Pennac ti dò ragione, lo scoprii tra i 20/21 anni e lessi tutti e quattro i primi suoi romanzi (IL PARADISO DEGLI ORCHI, LA FATA CARABINA, MONSIEURE MAULAUSSENE)...Stavo quasi per infervorarmi alla causa PENNAC, quando mi regalarono LA PASSIONE SECONDO THERESE. Mi seppe di minestra riscaldata, che poteva ingannarci tutti, perchè aveva costruito tutta una serie di personaggi e situazioni dai quali potrebbe trarre 1000 romanzi... da allora ho smesso, nel cuore porto solo i primi 4 in edizione economica FELTRINELLI.
Aho, diario minimo non l'ho letto....mi hai fregato!!!!!
Ho detto di possedere Siddharta e di averlo letto in gioventù, ci sono libri che dopo una certa età sanno di rifritto o non ti dicono nulla...
2di2 me lo prestò una mia amica, lo lessi in 2 giorni, perchè è un libro che una volta letta una pagina lo finisci subito. E' evidente che nella storia ci sono un sacco di forzature, sebbene specie all'inizio De Carlo sappia affascinare il lettore. Lo lessi quando avevo 19/20 anni...e già allora non mi piacque...
YOSHIMOTO, dunque...se guardo ho tre libri di costei. Ma non la amo per niente. Oddio, KITCHEN mi piacque, davvero, e al tempo considerai "qualcosa di fresco". Mi infervorai, e lessi anche Lucertola che mi fece vomitare sangue e aprire gli occhi sul fenomeno BANANA HIOSHY: nei suoi libri c'è sempre qualcuno che muore, la gente è per lo più depressa anche quando fa sesso, il fatalismo pervade un pò tutto, e quel che è peggio, è scritto come lo scriverebbe una ragazzina di 15 anni !
Una mia amica mi regalò NP, lo lessi, confermò il mio giudizio e da allora non ho più letto niente. La considero un'autrice da DONNE, di quelle che consigliano nelle riviste femminili...
2di2 me lo prestò una mia amica, lo lessi in 2 giorni, perchè è un libro che una volta letta una pagina lo finisci subito. E' evidente che nella storia ci sono un sacco di forzature, sebbene specie all'inizio De Carlo sappia affascinare il lettore. Lo lessi quando avevo 19/20 anni...e già allora non mi piacque...
YOSHIMOTO, dunque...se guardo ho tre libri di costei. Ma non la amo per niente. Oddio, KITCHEN mi piacque, davvero, e al tempo considerai "qualcosa di fresco". Mi infervorai, e lessi anche Lucertola che mi fece vomitare sangue e aprire gli occhi sul fenomeno BANANA HIOSHY: nei suoi libri c'è sempre qualcuno che muore, la gente è per lo più depressa anche quando fa sesso, il fatalismo pervade un pò tutto, e quel che è peggio, è scritto come lo scriverebbe una ragazzina di 15 anni !
Una mia amica mi regalò NP, lo lessi, confermò il mio giudizio e da allora non ho più letto niente. La considero un'autrice da DONNE, di quelle che consigliano nelle riviste femminili...
bello leggervi e vedere che non sono d'accordo con nessuno :oops: :lol:
siddharta anke io ho quello azzurrino, solo che a me non è piaciuto per nulla.. non mi piace neanche 2di2 secondo me ne ha scritti di+ carini de carlo, tipo uto.. la yoshimoto infine mi fa annoiare un sacco, sarò poco sensibile boh. concordo invece sul sentiero dei nidi di ragno anke perchè calvino mi piace particolarmente (e poi i libriccini mondadori tutti colorati sono così cariiiiiniii).. eco mi piace pure, sopratt. diario minimo è troppo scicativo!! invece il mio autore vivente preferito (forse l'avevo già detto) è daniel pennac, un uomo un mito che ha lanciato il mestiere del capro espiatorio :lol:
siddharta anke io ho quello azzurrino, solo che a me non è piaciuto per nulla.. non mi piace neanche 2di2 secondo me ne ha scritti di+ carini de carlo, tipo uto.. la yoshimoto infine mi fa annoiare un sacco, sarò poco sensibile boh. concordo invece sul sentiero dei nidi di ragno anke perchè calvino mi piace particolarmente (e poi i libriccini mondadori tutti colorati sono così cariiiiiniii).. eco mi piace pure, sopratt. diario minimo è troppo scicativo!! invece il mio autore vivente preferito (forse l'avevo già detto) è daniel pennac, un uomo un mito che ha lanciato il mestiere del capro espiatorio :lol:
Anche se di solito leggo libri"seri"non posso non consigliare(ma molti di voi l'avranno gia'letto) "Bar Sport" di Stefano Benni...a me ha fatto piegare in due dalle risate....
Essì, il lettore legge sempre, in qualunque condizione atmosferica e in qualunque luogo (treno, aereoporto, casa, autobus, per strada, in piazza, sugli scogli, sotto l'ombrellone, mentre passeggia, tra la confusione, in solitudine, nelle sale d'aspetto, all'università, ecc.)...
MISHIMA, mon amour: "Trastulli di animali" e "Confessioni di una Maschera" su tutti.
MISHIMA, mon amour: "Trastulli di animali" e "Confessioni di una Maschera" su tutti.
Beh,di Marquez,a parte "Cent'anni di solitudine" che mi ha un po' deluso per il finale,ho letto anche "Dell'amore e di altri demoni",sicuramente meno dispersivo e piu' godibile nell'immediato.
Interessante,anche se non nell'intera sua stesura,e' anche "Le affinita' elettive" di Goethe,da cui anche il film che non ho pero' visto.
Adoro De Crescenzo ed Eco su tutti,ma qualunque cosa va bene,pur di leggere,leggere,leggere...E non sono certo gli occhi rossi o la stanchezza che possono fermare un accanito lettore,anche se prima stai sui libri di universita' per ore ed ore,perche' la lettura e' la cosa piu' rilassante che possa esistere...
Interessante,anche se non nell'intera sua stesura,e' anche "Le affinita' elettive" di Goethe,da cui anche il film che non ho pero' visto.
Adoro De Crescenzo ed Eco su tutti,ma qualunque cosa va bene,pur di leggere,leggere,leggere...E non sono certo gli occhi rossi o la stanchezza che possono fermare un accanito lettore,anche se prima stai sui libri di universita' per ore ed ore,perche' la lettura e' la cosa piu' rilassante che possa esistere...
esatto, proprio quello nel cartone azzurro :wink:
Ah ragazzi, quasi dimenticavo! Da non perdere neanche "2di2" di Andrea De Carlo. Finora il libro che mi ha affascinato di più in ogni suo aspetto: trama, personaggi... Da leggere e soprattutto da regalare al proprio amico/a del cuore :lol:
Ah ragazzi, quasi dimenticavo! Da non perdere neanche "2di2" di Andrea De Carlo. Finora il libro che mi ha affascinato di più in ogni suo aspetto: trama, personaggi... Da leggere e soprattutto da regalare al proprio amico/a del cuore :lol:
SIDDHARTA, nell'edizione Piccola Biblioteca di Adelphi, in cartone azzurro...chi non lo ha letto durante l'adolescenza? un MUST assoluto dei miei 17 anni insieme a Kerouac, SULLA STRADA.