Problema di geometria
        Nel triangolo isoscele ABC, la base BC è congruente all'altezza ad essa relativa AH. Si sa in oltre che la differenza tra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4cm. Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo.
GRAZIE
Alessandro
    GRAZIE
Alessandro
Risposte
                            
                
    
            Fireball, vi è un errore nella tua risposta.
Infatti, dopo aver trovato AH = BC = 48 cm, applichi il teorema di Pitagora ai triangoli rettangoli ACH e ABH. Si ha:
AB = AC = (24
(24 + 48
 + 48 ) = 24*
) = 24* (5)
(5)  
Il raggio del cerchio circoscritto ad un triangolo si ricava dalla formula:
R = a*b*c/(4*A) = (48*(24 5)
5) )/(2*48
)/(2*48 ) = 30 cm.
) = 30 cm.
Spero di non aver fatto confusione con i simboli matematici!
Modificato da - MaMo il 14/03/2004 18:00:56
        Infatti, dopo aver trovato AH = BC = 48 cm, applichi il teorema di Pitagora ai triangoli rettangoli ACH e ABH. Si ha:
AB = AC =
 (24
(24 + 48
 + 48 ) = 24*
) = 24* (5)
(5)  Il raggio del cerchio circoscritto ad un triangolo si ricava dalla formula:
R = a*b*c/(4*A) = (48*(24
 5)
5) )/(2*48
)/(2*48 ) = 30 cm.
) = 30 cm.Spero di non aver fatto confusione con i simboli matematici!
Modificato da - MaMo il 14/03/2004 18:00:56
            È veramente pazzesco. Non riesco a scrivere un post che non
contenga porcate. Ho dovuto cancellare la mia risposta, MaMo.
... Ma mi rifarò sabato 20: compito in classe su esponenziali e logaritmi...
Ci tengo molto: aspettatevi un 10!!
 
        
        contenga porcate. Ho dovuto cancellare la mia risposta, MaMo.
... Ma mi rifarò sabato 20: compito in classe su esponenziali e logaritmi...
Ci tengo molto: aspettatevi un 10!!

 
        
            per fireball: 
ripensando al fatto che hai deciso di studiarti il programma del 5 da solo mi è venuta in mente una domanda (non voglio assolutamente che tu mi risponda: non sono qui per giudicarti; ma sarebbe, credo, un bello stimolo per capire la profondità della "teoria matematica"): si definisce prima l'integrale indefinito o quello definito? quale corollario di quale teorema ci garantisce l'unicità dell'integrale?
p.s. sono più o meno le domande che mi hanno fatto all'esame di Calcolo I.
ciao, ubermensch
        ripensando al fatto che hai deciso di studiarti il programma del 5 da solo mi è venuta in mente una domanda (non voglio assolutamente che tu mi risponda: non sono qui per giudicarti; ma sarebbe, credo, un bello stimolo per capire la profondità della "teoria matematica"): si definisce prima l'integrale indefinito o quello definito? quale corollario di quale teorema ci garantisce l'unicità dell'integrale?
p.s. sono più o meno le domande che mi hanno fatto all'esame di Calcolo I.
ciao, ubermensch
 
             
                 
                