Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Principe2
i fatti e le motivazioni li lasciamo agli economisti! che io sappia, dalla mia breve esperienza, è che "proposizione" si usa generalmente in ambito algebrico ed è qualcosa di meno importante rispetto al teorema; lemma è un risultato preliminare che serve a dimostrare un teorema, anche se spesso sono risultati molto potenti (lemma di Euclide, di Zorn, di Dedekind...), corollario è una conseguenza immediata di un teorema, anche se capita che è spesso più potente del teorema stesso o almeno alla ...
1
13 mag 2004, 22:12

fireball1
Devo assolutamente risolvere questo problema: la velocità tangenziale di un punto di una ruota a distanza 15 cm dall'asse di rotazione di un'automobile è 15 metri al secondo. Calcolare il diametro delle ruote, sapendo che la velocità dell'automobile è di 90 Km/h Grazie in anticipo per l'aiuto. nadia landonio Modificato da - marty il 12/05/2004 17:01:48 Modificato da - marty il 12/05/2004 17:02:14
6
12 mag 2004, 16:29

Sk_Anonymous
provateci voi che io proprio non ci riesco!! mi vengono fuori dei calcoli impossibili. una piramide ha per base un triangolo isoscele ABC rettangolo in A la cui ipotenusa misura a. Il vertice V è situato sulla perpendicolare al piano di base condotta nel punto medio O di BC e il triangolo BVC è equilatero. Si conduca nel piano della faccia BVC una parallela B'C' a BC, che tagli VB, VO e VC in B', O' e C'. Si congiungano questi punti con A e si indichi con x l'angolo OAO'. -Calcolare ...
6
7 mag 2004, 22:29

maolimix
ciao a tutti, sono nuovo ed ho trovato il sito molto interessante.Ho un problema (credo nemmeno complesso) matematico.Visto che sto ad ingegneria e,si tende a formalizzare poco i concetti matematici e geometrici volevo sapere da voi cosa rappresenta la condizione di una matrice.Praticamente ho un problema di identificazione di alcuni parametri e ho proiettato un vettore (theta) in uno spazio identificato dalla matrice H dandomi il vettore y cosi' y=H*theta.se la condizione di H è elevata che ...
1
13 mag 2004, 21:36

fireball1
Scusate sono nuovo, avrei un problemino, sapete come si fa a dimostrare la formula (x0*x)/a^2 - (y0*y)/b^2 = 1 relativa alla tangente dell'iperbole?? Grazie mille in anticipo per la risposta!!
8
11 mag 2004, 18:07

Legolas87
Guardate un po' voi questa equazione irrazionale,se qualcuno la puo' risolvere; mi puo'se non gli e' troppo mettere tutti i passaggi? 2x^2+4 +1-x^2= x^2+9 R 0,0 Ancora una domanda ,ma qualcuno di voi sa dove posso trovare in rete degli appunti "fatti bene" sulle equazioni irrazionali??? Vi ringrazio e alla prossima.
1
13 mag 2004, 19:29

Sk_Anonymous
salve a tutti, sono nuovo del forum. mi piacerebbe sapere se esiste un metodo matematico NON ricorsivo (per quello ho gia' scritto un po' di codice FORTRAN) per calcolare le prime n copppie di numeri naturali distinti (a, b) tali che a^b == b^a grazie Modificato da - ottocento il 10/05/2004 22:12:13
3
11 mag 2004, 18:57

Studente Anonimo
Cercavo il vecchio topic, ma non l'ho trovato :? Quindi ne apro uno nuovo (beltipo please non mi "vanniare" :roll: )........... Mi rivolgo alle nostre cucù-inviate.... Oggi ho conosciuto il vostro amico Davide :) Sapete che era già un viso noto!!? :roll: O.K. Volevo solo informarvi! byeeeeee 8)
8
Studente Anonimo
12 mag 2004, 21:28

maolimix
E' il mio primo messaggio... se volessi risolvere delle equazioni in Matlab (ad esempio x+2>5) come devo fare?? Grazie
4
12 mag 2004, 20:23

Pachito1
Un punto si muove di moto rettilineo secondo questa tabella t(s)|X(m) ---------- 0|30 10|52 20|38 30|0 40|-40 50|-60 Perchè lo spazio totale=22+52+60=134?

Studente Anonimo
Prima io dire barzellette russe: Mia mamma va al supermercato compra tonno torna a casa e vede tonno scaduto ahahahahah :lol: Io andare a vedere corsa del mio cavallo preferito, guardarla tutta, vedere lui che vince e mi accorgo che io scordato di scommettere ahahah :lol: Siccome ero troppo impegnatissima a scagliare mazzi di carte casa casa cntro i miei amici - fino a che poi ho colpito la vetrinetta di cristallo e rischiavo la fucilazione (quindi ho visto l'ultimissima parte ) - ho ...
3
Studente Anonimo
12 mag 2004, 14:36

beltipo-votailprof
Ragazzi, molti vengono dalla provincia di Ragusa, avevo bisogno di qualche consiglio. Vorrei organizzare una gita da quelle parti, che posti particolari ci sono da vedere? spiagge ecc? Ogni consiglio è ben accetto
37
8 mag 2004, 15:56

Studente Anonimo
Ragà ma perchè non venite con me qualche volta a vedere qualche processo goliardico???Io mi sono troppo divertita mercoledì a parte i tre bonazzi che ho visto!!!! :lol:
7
Studente Anonimo
11 mag 2004, 22:32

Sk_Anonymous
Avrei bisogno di aiuto nel risolvere questo problema. Utilizzando il metodo del moltiplicatore di Lagrange determinare i punti di massima e minima distanza dall'origine della curva di equazione x^2/2 + 3y^2 = 1; Di seguito scrivo come ho risolto e dove trovo difficoltà. La distanza di un punto dall'origine e espressa dalla funzione f(x,y)= rad(x^2 + y^2) per semplificare i calcoli invece di massimizzare e minimizzare questa funzione prenderò il suo quadrato. f(x,y)= x^2 + y^2 ...

crsclaudio
sono dati nel piano xoy i punti A(1/2,0) B(5/2,0) c(1,1);si scriva l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle y passante per i punti A,B e C e se ne detemini il vertice V e dtta D la proiezione di C sull'asse delle x si scriva l'equazione della retta r passante per B e perpendicolare alla retta DV: sia E il punto di r di ascissa x=1.Determinare sull'arco di parabola CB un punto P tale che sia K il rapporto tra le aree del quadrilatero PBDC e del triangolo EDB
1
12 mag 2004, 08:25

Studente Anonimo
Ragazzi ci sono novità per domani! Ho appena sentito fid ed enrik e.......... INCONTRO LAST MINUTE (il pranzo di giovedì rimane sempre in programma) Enrik ed io saremo in facoltà a studiare costituzionale dalle 10 in poi Fid sarà in Emeroteca.... Alle 13/13.30circa pranzeremo insieme! :lol: Chi volesse aggregarsi CI FACCIA SAPERE 8) Smaaaaaaack :wink: ************************** LISTA DEI PRSENTI: -Raffa -Enrik -Fid -Big-jim -Sirya
3
Studente Anonimo
11 mag 2004, 16:26

attila3
Qualcuno può aiutarmi a fare questi esercizi perché da tre giorni provo e non concludo niente. Io sono già stufo. Grazie 1. Sia f(x,y) = 3x^2-2ln(xy)+3. La pendenza della curva di livello nel punto (1, 1) è: -2; +2; 4; non esiste 2. Sia f(x,y,x)=xy(z)^2 -3xy+ 2e^(zx). Allora fx,z = a) 2ze^(xz)-3y+y(z)^2 b) 2xyz+2x(e)^xz c) 2yz+2xz(e)^xz d) 2(2z(e)^(xz)-3y+y(z)^2)(yz+e(xz))x 3. Dopo aver determinato gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni: a) f(x,y)= ...
5
8 mag 2004, 11:18

Studente Anonimo
potreste dirmi quale è il programma di diritto comunitario e di lavoro?in quanto tempo si possono fare?per giugno quale mi consigliate?informazioni sulle commissioni;grazie
22
Studente Anonimo
28 apr 2004, 10:02

Sk_Anonymous
Onde evitare un bombardamento di post da parte degli osteggiatori della teoria della relatività generale di Einstein che, so, frequentano questo sito, premetto immediatamente che trattasi di un semplice esercizio di matematica e nient'altro. Non mi lascerò trascinare in infinite e sterili discussioni sulla validità della relatività generale. Ciò premesso comincio con un aneddoto. Nel 1783 un geologo inglese di nome John Michell (da altre fonti mi risulta fosse un pastore anche se non mi è ...
53
29 feb 2004, 12:40

Studente Anonimo
sapete se in dir.penitenziario e in medicina legale assegnano velocemente le tesi e ci si può sbrigare velocemente?grazie
3
Studente Anonimo
7 mag 2004, 13:45