Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco214
Scusate ragazzi non ho capito una cosa... Ma per trovare la serie di laurent bisogna partire dalla serie di Taylor senza calcolare i coefficienti cn con l'integrale? qual'è il metodo più pratico che normalmente si segue?
36
24 set 2004, 11:48

Studente Anonimo
...chi sara' peri peri stasera? Qualcuno alla festa dell'unita'? Io saro' li', in caso ci si beve una birrozza assieme :) .
23
Studente Anonimo
24 set 2004, 18:45

fid-votailprof
stasera facciamo un giro?
21
25 set 2004, 13:12

chiarina-votailprof
Aaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhh.......................vedi che apro anche un topic su di te?!?!?! Che fine hai fatto?Bella la serata di martedi....mi sono divertita!!!Simpatici tutti e tutte!!! Quando si rifà?E per domenica?Daccordo a fare una capatina a Bronte?!E un'altra cosa..a chi ispira il film"Godsend"?Il nuovo con Robert De Niro sulla clonazione!!! Saluti a tutti e tutte...... Tanti baci!!! FIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIDDDDDDDDDDDDDDDDDD!!!!!!!!!!
14
23 set 2004, 16:48

fid-votailprof
no non è l'annuncio di una nuova festa ma bensi'la comunicazione di una triste notizia :( superfreddy è scappato da casa causa continue molestie sessuali dei proprietari. :? un giorno mentre era assopito nel suo lettino(lettino insomma :roll: ) si è presentato,per l'ennesima ed ultima volta,un bel tipaccio armato di frusta e bracciali kiodati e..... :( dopo qst tristissima esperienza adesso vive in condominio dalle parti di scardaci e quindi "nada" feste a casa sua ...
16
12 set 2004, 11:18

fireball1
Salve a tutti! Chi mi può mostrare lo svolgimento di questi 3 esercizi, non capisco dove posso aver sbagliato. 1) Si studi la funzione x qualunque [ x ; y ]: f(x) = ln ( ln (x)) --------> [ 0 ; [}:)] ] f(x) = 3sen(x) - 2cos(x) + 5[|)]x --------> [ 1 ; 3 ] 2) Massimi e minimi nell'intervallo [ 0 ; [}:)]/3 ] della funzione: f(x) = ln (cos(x)) + x Grazie a tutti e complimenti per il forum e la bravura.
5
25 set 2004, 13:35

eafkuor1
Provo ad aprire una nuova discussione su un argomento che mi sta molto a cuore. Io studio Informatica e sono un pò di anni che lavoro in questo campo. Trovo una crescita esponenziale dei cosidetti 'SMANETTONI', ossia, di quei personaggi che acquistata una guida tipo 'Impara Excel in 3 minuti e mezzo' poi vanno in giro a fare danni. Ad esempio conosco moltissima gente che si spaccia per informatico (senza laurea oppure con laurea non attinente vedi Economia soprattutto) e che secondo me ...
1
25 set 2004, 13:38

fid-votailprof
Medicina:uomo piu'cervello di donna Da una ricerca dell'Universita' dell'Ulster in Inghilterra (ANSA) - LONDRA, 26 LUG - I maschi hanno il cervello piu' pesante delle donne, e sono anche piu'intelligenti: lo comunica Richard Lynn, dell'universita' dell'Ulster. Il risultato e' giunto dopo circa 10 mila test. Secondo Lynn, le ragazze si sviluppano prima e piu' velocemente sia nel fisico che emotivamente. Questo le rende piu' intelligenti dei loro coetanei fino all'adolescenza. Dai 16 ...
14
26 lug 2004, 15:02

tony19
Come si scrive in forma algebrica questo numero complesso: {[4rad(3) + 2 - (4 - 2rad(3))i]/(8 + 4i)]}^120 - (i)^2001 rad sta per radice quadrata, spero di essere stata abbastanza chiara
3
24 set 2004, 17:47

nic__11
Un povero soldato deve far saltare un ponte dopo 45 minuti esatti. Purtroppo non ha nessun modo di poter determinare il trascorrere del tempo tranne 2 micce che durano esattamente 1 ora ciascuna. Sfortunatamente il tempo di combustione delle due micce non è proporzionale alla lunghezza; così metà miccia non brucia in mezz'ora. Come può comunque riuscire nel suo l'intento?
7
24 set 2004, 17:52

Maverick2
Ragazzi stavo preparando Analisi III e mi serviva qualche dritta per gli eserciziari...Cosa mi consigliate???
10
17 set 2004, 09:40

federica85-votailprof
:-) :-) :-P :-P :-] :-] ciao tutti!!!mi sn appena registrata.sn una nuova matricola di scienze giuridike..baci a tutti!!!
29
17 nov 2003, 22:05

lara-votailprof
sapete se Ricca ha concesso prolungamenti nell'ultimo appelo?
4
22 set 2004, 19:01

Studente Anonimo
Su quali testi devo studiare il Diritto Romano io che sono del vecchissimo ordinamento e per me la materia non è complementare 8O ?Vi prego qualcuno mi informi per favore.Non riesco a contattare i Professori.Grazie.
1
Studente Anonimo
22 set 2004, 15:04

chiarina-votailprof
Aaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhh.......................vedi che apro anche un topic su di te?!?!?! Che fine hai fatto?Bella la serata di martedi....mi sono divertita!!!Simpatici tutti e tutte!!! Quando si rifà?E per domenica?Daccordo a fare una capatina a Bronte?!E un'altra cosa..a chi ispira il film"Godsend"?Il nuovo con Robert De Niro sulla clonazione!!! Saluti a tutti e tutte...... Tanti baci!!! FIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIDDDDDDDDDDDDDDDDDD!!!!!!!!!!
1
23 set 2004, 16:48

_prime_number
Ciao a tutti, come si fa questo problema? Determinare l'equazione dell'ellisse avente come asse focale l'asse x, eccentricità 4/5 e passante per il punto P(1 ; 6 per radicequadrata di 6 tutto fratto 5) .........e questo? Data l'ellisse di equazione x^2 + 25y^2 = 25, determinare le equazioni delle tangenti nei suoi punti di ascissa 4. grazie!
2
23 set 2004, 14:13

dazuco
Non riusciamo a trovare soluzione al limite seguente,potreste esserci d'aiuto? lim(per x che tende a 0+) di f(x) = (1/log(1-x))+(1/(sinx)^2) grazie
8
22 set 2004, 09:42

Sk_Anonymous
Da quanto frequento questo forum ho notato come spesso accada che giovani studenti di scuole superiori e di università si accalchino nelle varie sue sezioni postando richieste di soluzioni per i loro problemi scolastici (generalmente quesiti di natura matematica). Ho anche notato che in genere tali richieste vengono soddisfatte in men che non si dica da molti dei magnifici solutori che frequentano questo forum. Si forniscono soluzioni ad integrali, limiti, equazioni differenziali, problemi di ...
12
22 set 2004, 10:46

Camillo
come si risolve questa disequazione? Radicequadrata di x - Radicequadrata di (x + 1) ------------------------------------------------ >= 0 3 + Radicequadrata di x come si discute il denominatore e come è il risultato della sua discussione? Un altra: Radicequadrata di (x^2 - 4x) -------------------------------------------------- >= 0 Radicequadrata di x + Radicequadrata di (x + 3) Anche qui come si discute il denominatore e come è il risultato della sua discussione? Grazie, ciao ...
2
23 set 2004, 13:01

WonderP1
Salve ragazzi. Mi servirebbe l'enunciato del Criterio di Weierstass per la convergenza uniforme sulla serie di funzioni. Mi sto studiando gli sviluppi in serie di Taylor per i numeri complessi e praticamente nella dimostrazione di questo teorema (bella lunghetta devo dire) è saltato fuori questo Criterio di Weierstrass ma nel libro che possiedo (Il Marcellini Sbordone, Analisi II) non riesco a trovarlo...Magari lo chiama in un altro modo?! Illuminatemi!!
3
22 set 2004, 22:52