Tendenza e pronostico!
Salve a tutti! Ho bisogno di un aiuto!. Sto facendo un programmino che mi faccia il pronostico di una serie di dati! Che formula posso utilizzare per vedere l'approssimazione del dato successivo?
Grazie, Tommaso Giachi
Grazie, Tommaso Giachi
Risposte
è impossibile farti esempi. intanto dimmi con che tipo di dati hai a che fare. se vuoi fare pronostici calcistici ti dico subito che è inutile. avresti una percentuale di errore non inferiore a quella dovuta ad un pronostico fatto "a naso". in generale l'argomento che ti interessa è l'identificazione di un modello perciò puoi cercare in internet qualcosa di inerente. non so darti link, al limite ci sono dei libri apposta che io ho usato nel corso di "identificazione dei modelli e analisi dei dati". scusa la domanda un po' bruta, ma qual è il tuo livello di partenza? cioè che tipo di studi hai fatto? ad uno studente di lettere moderne non mi azzarderei a proporre letture di questo genere...
se ti devo dire la verita ho capito poco su quello ke hai detto![V].. mi potresti dire qualke esempio o dirmi qualche link?
Grazie per ora!
Grazie per ora!
per le serie temporali non c'è una formula da usare, ma devi in generale trovare un modello armax o arma (se non hai variabili esogene) che approssimi bene il tuo fenomeno.
per farlo, cioè per stimare i parametri del modello, ti devi affidare a qualche programma apposta (winrats o anche matlab) perchè a mano i conti sono improponibili.
il generale devi operare in questa maniera:
depolarizza e detrendizza i tuoi dati e assicurati che siano un processo stazionario (al limite passa alle differenze prime)
calcola le funzioni di autocorrelazione e autocorrelazione parziale per avere delle prime informazioni sulla famiglia di modelli da usare.
prova con qualche modello ad hoc (cerca sempre di usare pochi parametri) e analizza le funzioni di autocorrelazione e autocorrelazione parziale dei residui.
quando arrivi ad avere in mano un po' di modelli candidati usa alcuni criteri tipo l'aic o l'fpe per stimare l'ordine.
dopo che hai trovato il modello adatto puoi usarlo in forma predittiva e stimare il prossimo valore dell'uscita.
spero che le cose che ho detto ti suonino un po' familiari...
per farlo, cioè per stimare i parametri del modello, ti devi affidare a qualche programma apposta (winrats o anche matlab) perchè a mano i conti sono improponibili.
il generale devi operare in questa maniera:
depolarizza e detrendizza i tuoi dati e assicurati che siano un processo stazionario (al limite passa alle differenze prime)
calcola le funzioni di autocorrelazione e autocorrelazione parziale per avere delle prime informazioni sulla famiglia di modelli da usare.
prova con qualche modello ad hoc (cerca sempre di usare pochi parametri) e analizza le funzioni di autocorrelazione e autocorrelazione parziale dei residui.
quando arrivi ad avere in mano un po' di modelli candidati usa alcuni criteri tipo l'aic o l'fpe per stimare l'ordine.
dopo che hai trovato il modello adatto puoi usarlo in forma predittiva e stimare il prossimo valore dell'uscita.
spero che le cose che ho detto ti suonino un po' familiari...