Ex simile a quello del pallone
In un esercizio simile a quello di prima, ho un dubbio: mi si chiede 1) quanto valga il vettore velocità media (e c'è un certo risultato dove figurano modulo e direzione di v) e nella domanda successiva chiede 2) quale sia il modulo del vettore velocità media (e da un risultato diverso). Ma mi sono rintontita io oppure chiede la stessa cosa, con la differenza che nel primo quesito chiede, in più, la direzione?
I dati dell'esercizio sono questi: un aeroplano che vola a est dalla città A alla citta B compiendo 660 km in 45 minuti; quindi a sud dalla città B alla città C per 1219 km in 1h e 30 minuti. La risposta al quesito 1) è 660 km, 63° a sud della direzione est (e ci siamo, risulta anche a me) mentre al 2) da un risultato di 885 km. Mi viene il dubbio che nel quesito 2) chiedesse quanto vale la velocità media ma non considerando lo spostamento bensì lo spazio realmente percorso. E' possibile?
I dati dell'esercizio sono questi: un aeroplano che vola a est dalla città A alla citta B compiendo 660 km in 45 minuti; quindi a sud dalla città B alla città C per 1219 km in 1h e 30 minuti. La risposta al quesito 1) è 660 km, 63° a sud della direzione est (e ci siamo, risulta anche a me) mentre al 2) da un risultato di 885 km. Mi viene il dubbio che nel quesito 2) chiedesse quanto vale la velocità media ma non considerando lo spostamento bensì lo spazio realmente percorso. E' possibile?
Risposte
avrebbe dovuto chiedere allora la velocità SCALARE MEDIA.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
quote:
Originally posted by cavallipurosangue
avrebbe dovuto chiedere allora la velocità SCALARE MEDIA.
Ok; dunque chiede due volte la stessa cosa, no? ...Però da il risultato di un'altra.
Prova a calcolare la VELOCITA SCALARE MEDIA, cosi se coincidesse con il risultato potresti capire se è il libro che sbaglia...
ciao
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
ciao
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
quote:
Originally posted by cavallipurosangue
Prova a calcolare la VELOCITA SCALARE MEDIA, cosi se coincidesse con il risultato potresti capire se è il libro che sbaglia...
eh si', viene 880 km/h... Indi, errore ci fu

Grazie sempre
non c'è di che.... sempre a vostro servizio
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.