Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un dilemma atroce: supponiamo di avere un ascensore che scenda verso il basso con accelerazione "a" o decelerazione "a" (in entrambi i casi "a" e' costante). Se devo scrivere la risultante delle forze lungo l'asse y avro' che T-mg=-ma, nel primo caso, o T-mg=ma nel secondo caso, avendo scelto come positiva la direzione verso l'alto. La forza risultante (-ma oppure ma) ha lo stesso verso dell'accelerazione. Adesso invece immaginiamo che ci sia un piano, inclinato di un angolo (teta), dentro ...
CIAO RAGAZZI,QUALCUNO POTREBBE FARMI AVERE IN QUALCHE MODO LE FAMOSE 100 DOMANDE E LE PARTI DEL PROGRAMMA DA SALTARE!!!
GRAZIE E BUON WEEK-END A TUTTI
:D :D :D :D :D :D :D :D
Qualcuno di voi sa darmi qualche infomarzione sugli esami di diritto costituzionale corso D/L???
Dovrei presentarmi l'11 Luglio!
Aiutatemi!!!

Qualche anima pia mi spiegherebbe come risolvere questo problema? Il *mio* problema è che non riesco a capire come vadano costruiti i diagrammi di corpo libero... Quali devo fare? Uomo, sedile, carrucola, estremo della corda nelle mani dell'uomo...??
http://img281.imageshack.us/my.php?image=app00012cy.jpg

Un pallone aerostatico di massa M discende verticalmente con un'accelerazione uguale ad "a", diretta verso il basso; quanta zavorra bisogna gettare per fornire al pallone un'accelerazione "a" verso l'alto? Si supponga costante la spinta dell'aria sul pallone (indi, niente spinta di archimede da mettere in gioco).
Io ho ragionato così:
1° caso: il pallone scende, la zavorra si chiama "z", la spinta del vento "F", "a" è diretta verso il basso, quindi avro':
F - (M+z)*g = - (M+z)*a
2° ...

E' una cosa un po' malata che mi e' venuta in mente qualche giorno fa: la domanda e' quanti sono i possibili giochi che si possono fare con le carte? Ovviamente ammettendo come giochi anche dei giochi classici coi punteggi semplicemente moltiplicati per un unico fattore abbiamo infiniti giochi, ma imponendo che i giochi siano veramente diversi (in un senso da precisare)?
Prendiamo 40 carte e p giocatori.
Detto:
r_p(x)
Un generico gioco di carte con p giocatori.
Si tratta di ...
Ragazzi ho un bisogno disperato di avere informazioni su domande,difficoltà di Diritto Internazionale!!!
Grazie

Ciao a tutti!!!
Comincia l'estate e con essa la voglia di mettere un pò la matematica scolastica in cassetto.....afferro la mia fedelissima scacchiera e....mi ritrovo pieno di quesiti!!!
1)In quanti modi, se si può, si possono poggiare 8 regine su una scacchiera di 8 x 8 caselle, senza che ve ne siano due in presa reciproca? Problema classico, ma ne esiste una dimostrazione geometrica?
2)Quale è il numero minimo di cavalli, se c'é, da porre su una scacchiera, sempre 8 x 8, a condizione ...
Ciao a tutti.Vorrei un informazione.Per pagare la mora come devo fare? l'anno scorso mi è arrivato il foglio con l'importo dovuto a casa e sono andato a pagarlo in banca.Quest'anno invece nulla...Adesso controllando il prospetto tasse ho visto che c'era un importo da pagare(la mora credo) scaduto il 7 luglio....qualcuno ha avuto problemi simili?mi potete aiutare? grz
x favore è importantissimo...qualcuno potrebbe dirmi entro stasera se l'esame di domani è stato confermato?xkè nella pagina in cui vengono dette le aule x gli esami,quella non risulta x niente...
x favore rispondete al piu presto
avete letto l'articolo?
cosa ne pensate?

Sapete dove poter trovare in modo schematico tutti i vari casi affinchè una forma differenzile sia esatta.
grazie e ciao

Non ho ben capito la connessione che intercorre tra la molteplicità e la soluzione particolare da ricercare, nei problemi di couchy.
Mi date una mano?
ho un disperato bisogno di avere informazioni sul programma di dir comunitario :cry:
penso che il POCAR e il RINOLDI/PARISI siano da studiare interamente ma cerco qualcuno che mi ILLUMINI sul resto! :idea:
il libro CASI E MATERIALI della Parisi va studiato anch'esso interamente o va fatto solo qualche caso :?: :?: :?:
vi prego aiutatemi :!:
Sperando di avere superato il compito 8O , mi chiedevo quando dovrebbero essere affissi i risultati e soprattutto quando registrano la materia sul libretto... :coffe:
Qualcuno sa qualcosa al riguardo?

Un giocoliere mantienene in moto 5 palle lanciondone una dopo l altra fino all altezza di 3m. Determinare a) il tempo tra un lancio e l altro, b)la posizione delle palle quando una di esse arriva sulla sua mano.
-----------------------------------------------
Ho calcolato il tempo di lancio calcolando prima il tempo di caduta con la formula t=sqrt(2h/g), e poi dividendolo per il numero di palle. Ma quando tento di calcolare le posizioni mi perdo....
Allora sono al primo anno di scienze biologiche.
Fin ora ho 12 crediti.
Non ho capito se io dovrò fare il test di ammissione l'anno prox...
Grazie

Un corpo di massa m1 = 1Kg è appoggiato su un piano orizzontale. Tramite una corda inestensibile di massa trascurabile viene collegato ad una massa m2 = 0,5 Kg. Il piolo sul vertice del piano è liscio e di attrito trascurabile. Calcolare l’accelerazione con cui si muoverà m1 e la tensione T della corda.
[m1]-------o
______________ |
|
|
[m2]
Quindi F1 = N + m1g +T F2 = m2g + T e poi dopo ...

...la cui frontiera è la curva di equazioni parametriche x=1-cos(t),
y=(t^2)(pigreco-t) con t appartenente [0,pigreco]
ciao
Potrebbe qualcuno, che ha assistito o fatto esame, dirmi che metodo adottano nell'interrogazione, cioè se sono meticolosi o se lasciano spaziare ecc. ecc.
Grazie in anticipo. Ciao