Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xxxxx-votailprof
Qualcuno saprebbe dirmi su quale libro mi conviene studiare? Casetta o Virga? Dicono che il Virga è molto più semplice e scorrevole, ma la commissione preferisce il Casetta! E' vero? Se scelgo il Virga mi fanno problemi all'esame? Qualsiasi informazione è gradita!!! Grazie in anticipo! Ciao!
4
6 lug 2005, 19:32

krous-votailprof
Ragazzi/e scusatemi se vi stresso ma cerco solo di trovare una materia fattibile in 15 giorni... :mc: Ho saputo di questa economia aziendale, io sono vecchio ordinamento, ma non ho trovato nessun indicazione su programma o testo... HELP!!!! :titanic:
85
21 giu 2005, 09:01

Sk_Anonymous
ciao a tutti. vorrei una certezza su questo fatto. ho letto più volte: in un polinomio a coefficienti interi gli zeri reali, se ci sono, si devono cercare tra i divisori interi del termine noto. vorrei sapere le condizioni per cui questo vale. per certo so che il coefficiente di grado massimo deve essere uno. ho il sospetto che il polinomio debba essere completo, e su questo vorrei un conforto. infine vorrei sapere se questi zeri reali (in un polinomio completo a coefficienti interi con ...

ale712
CIAO A TUTTI RAGA! QUALKUNO SAREBBE IN GRADO DI AIUTARMI SPIEGANDOMI COME SI CALCOLA L'ASINTOTO DESTRO E SINISTRO DURANTE LO STUDIO DI1FUNZIONE! GRAZIE A COLORO KE RIS ISABEL
3
11 lug 2005, 18:02

miriam-votailprof
ciao raga!! C'è qualcuno che sà quando saranno gli appelli di settembre? o in genere quando escono e quando sono? e poi sono uno o due o di più?? GRAZIE!!CIAO :wink:
1
11 lug 2005, 11:41

Sk_Anonymous
Ciao! Devo studiare questa funzione: f(x,y,z) = x^2 + y ^2 + z^2 su E={ x,y,z, di IR^2 tali che x + 2y + z=1, 2x - y- 3z =4 } L'insieme è una retta giusto ? Come faccio per trovare i max ed i min in questo caso ? Non capisco come usare Lagrange... Grazie!

Woody1
trovare l'integrale generale di: y''+y=1+xe^x p.s ^x sta per e elevato a x mi servono tutti i passaggi vi prego ...............
3
11 lug 2005, 11:30

rocco.g1
Ciao amici devo sostenere analisi II. ho compreso come trovare i coefficienti della serie di fourier a0;an;bn e come trasformare la funzione periodica in una serie ma come studiarne la convergenza puntuale , assoluta ecc... ad esempio la funzione y=x^3 che è dispari avrà solo seni quini a0=0 ed an=0 la serie di fourier è sommatoria di (-1)^n (-2pi^2/n + 12/n^3 )sin n x ora devo studiare la convergenza...come faccio?? mi potete fare un esempio? grazie mille ...
4
10 lug 2005, 19:17

blasco80-votailprof
ragazzi sapreste consigliarmi quale testo comprare per preparare diritto delle comunita europee(v.o)..mi hanno detto che in luogo del pocar e'possibile studiare dal gaia,ma e' davvero conveniente l'alternativa? grazie
4
7 lug 2005, 22:45

Piera4
ciaoa tutti io volevo sapere una cosa dovrei dimostrare che data una variabile aleatoria che segue una distribuzione geomtrica di parametro "t" il suo valore atteso E(X)=1/t e la sua varianza e' VAR(X)=(1-t)/t^2... grazie... spero possiate aiutarmi
7
10 lug 2005, 20:07

Bandit1
y'-[(3x^2 - 1)/(x^3-x)]y=2x^2 * sqrt(x^2 -1) y(-2)=0. il risultato non ce l'ho
13
10 lug 2005, 12:42

rocco.g1
trovare l'integrale generale di: y''+y=1+xe^x p.s ^x sta per e elevato a x
2
10 lug 2005, 19:15

irys-votailprof
Salve a tutti... Ho cercato di prenotarmi per l'esame di fisica di giorno13 ma non risulta nessun appello attivo... cosa devo fare? o Il termine ultimo per l'iscrizione è già scaduto?... Grazie1000 in anticipo!

Studente Anonimo
Ragazzi ho formattato il computer ed ho perso tutti i contatti msn ke avevo!!! :? :? :? Fuori i contatti!!!!
5
Studente Anonimo
10 lug 2005, 13:16

Sk_Anonymous
Un punto materiale di massa m=5Kg si muove lungo la guida liscia.Nella posizione A, di ascissa xa=0,l'altezza rispetto al suolo è ya=0.5m. Nella posizione B,di ascissa xb=2m, l'altezza yb=0.8m . Al corpo è applicata la forza costante orrizontale F=20N. 1)Calcolare il lavoro delle forze agenti nello spostamento da A a B. 2)Se la velocita' iniziale è nulla, quanto vale la velocita' finale?

Piera4
Ciao! cercavo di risolvere questa equazione differenziale del primo ordine: y' = 1/2[ x/y + y/x ] Effettuo la sostituzione z = y/x con y' = z + xz', ottenendo: ( con i vari calcoli ) z' = ( 1 - z^2 ) / z poi la faccio come un eq. a variabili separabili ottenendo: -1/2 log|1 - z^2| = x + c il problema è che facendo i calcoli da questo punto in poi non mi ritrovo con il risultato del libro... qualcuno mi aiuta a proseguire in modo corretto ? Ho, per caso, sbagliato qualcuno ...
5
9 lug 2005, 20:47

Sk_Anonymous
devo risolvere assolutamente sto esercizio chi mi aiuta? devo trovare la primitiva della forma diff se esiste: w= [log(x+y)+x/x+y]dx + x/x+y dy / STA PER FRATTO ....... MI SERVONO TUTTI I PASSAGGI PERCHè NN RIESCO A VENIRNE A CAPO

Sk_Anonymous
Un cuneo di massa M, alto rispetto al suolo h, è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito. Un corpo di massa m, inizialmente tenuto fermo alla sommita del cuneo, puo' scivolare senza attrito sul profilo del cuneo stesso. Inizialmente il sistema cuneo + corpo è fermo rispetto al piano orizzontale; poi il corpo viene lasciato libero e scivola lungo il proflilo del cuneo. Calcolare: a) la velocità v ( modulo direzione e verso ) con cui arretra il cuneo quando il corpo ha raggiunto ...

Piera4
Come posso risolvere questo? Trovare l'insieme di convergenza assoluta e semplice della serie: sommatoria che va da 1 a inf di: ((((2n+1)^2) * n!)/(3n+1)!)*x^n spero sia chiaro il testo... Grazie.
5
8 lug 2005, 21:07

Sk_Anonymous
ho un piccolo problema nell'applicare il teorema del Dini(funzioni implicite) qualcuno può postare qualche esempio?? grazie.ciao Ale7