Quiz matematico
Quali sono quei 4 numeri che sommati o sottratti fra loro (ognuno utilizzato al più una volta!) riescono a formare tutti i numeri da 1 a 40?
Risposte
1,3,9,27
Come lo hai risolto?
In generale, con n numeri, arrivi fino a (3^n - 1)/2
Ciao
Ciao
Ma quella formula ti dice solo il numero necessario, non quali sono quei numeri. Come li hai trovati?
ci stavo pensando ieri....
sn arrivato alla conclusione che con le k potenze di 3 riesci a formare tutti i numeri da 1 fino alla sommatoria di 3^i (dove i va da 0 a k)prova per esempio kon: 3^0, 3^1, 3^2, 3^3, 3^4.kon tutte le possibili combinazioni arrivi a formare tutti i numeri da 1 a 3^0+3^1+3^2+3^3+3^4=121.(sottintendiamo ke bisogna utilizzare sempre il prodimento illustrato da pavonis).(prova x credere a ricavarti tutti i numeri).
ciao a tutti
*lollo86*
sn arrivato alla conclusione che con le k potenze di 3 riesci a formare tutti i numeri da 1 fino alla sommatoria di 3^i (dove i va da 0 a k)prova per esempio kon: 3^0, 3^1, 3^2, 3^3, 3^4.kon tutte le possibili combinazioni arrivi a formare tutti i numeri da 1 a 3^0+3^1+3^2+3^3+3^4=121.(sottintendiamo ke bisogna utilizzare sempre il prodimento illustrato da pavonis).(prova x credere a ricavarti tutti i numeri).
ciao a tutti
*lollo86*
Lollo, se sta cosa e' vera e' una figata!!
Pero', per quel poco che ho pensato, per dimostrarla devi prima dimostrare che:
(chiamando S("n";"valore iniziale"; "valore finale"; "successione") la sommatoria per n che va da "valore iniziale" a "valore finale" della successione f(n))
3^M - S(n;0;M-1;3^n) = S(n;0;M-1;3^n) + 1
ovvero che
3^M = 2*S(n;0;M-1;3^n) + 1
Se qualcuno ce la fa (provate per induzione, io non c'ho voglia, troppo sbatti), si puo'dimostrare anche la storiella dei tre numeri...
Ciao!!!!
Vayno
Pero', per quel poco che ho pensato, per dimostrarla devi prima dimostrare che:
(chiamando S("n";"valore iniziale"; "valore finale"; "successione") la sommatoria per n che va da "valore iniziale" a "valore finale" della successione f(n))
3^M - S(n;0;M-1;3^n) = S(n;0;M-1;3^n) + 1
ovvero che
3^M = 2*S(n;0;M-1;3^n) + 1
Se qualcuno ce la fa (provate per induzione, io non c'ho voglia, troppo sbatti), si puo'dimostrare anche la storiella dei tre numeri...
Ciao!!!!
Vayno