Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
ciao..qlkno puo aiutarmi? qlkno puo spiegarmi il concetto di funzione sociale contenuto negli artt. 832c.c. e 41/42/44 cost. per favore...venerdi ho l'esame e sul libro ke c ha consigliato il prof (Barcellona) nn s capisce nulla..grazie...ale 8O
6
Studente Anonimo
5 lug 2005, 09:58

metafix
Ragazzi ho risolto questo semplice problema, ma lo voglio ugualmente postare, dato che ritengo sia molto carino, anche perchè è raro oggi vedere qualche problema di geometria piana... -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
12
5 lug 2005, 15:17

fireball1
Mi viene richiesto di risolvere questo integrale definito : sup= 0 inf = -1 di log(x+2)dx Calcolandolo per parti mi ritrovo sempre nella forma iniziale. come posso fare ?

Piera4
Ciao a tutti non riesco a risolvere l'integrale generale di e^(-x^2), ho provato a fare una sostituzione ma nn era corretta e nn mi viene in mente quale possa essere una adatta, ho pensato anche a scrivere l'esponenziale come logaritmo naturale di qualcosa, ma nn so farlo... qualcuno puo' aiutarmi?? Un saluto e un ringraziamento. Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news
21
2 lug 2005, 23:12

eafkuor1
Devo comparare un computer nuovo e rottamare il mio vecchio pentium 450Mhz. Sono interessato a 2 scelte in particolare: 1]Pc Home AMD64 3000+ scheda madre:ASUS K8N AMD Athol 64 Processore: AMD 64bit 3000+ 2]PCHOME P4 3.0 Ghz 775 scheda madre: ASRock Agp 8x SKT 775 Processore: Intel Pentium IV 3.0 Ghz 775 Gli altri componenti sono indentici.I Pc hanno lo stesso prezzo;qual'è quello che mi conviene?
4
6 lug 2005, 00:04

ulisse-votailprof
Salve a tutti, con quello che oggi scriverò voglio sollevare un problema (speriamo) che penso esista da chissà quanto tempo. Vi è mai capitato di sapere di un appello un determinato giorno e poi dopo esservi presentati, l'appello viene spostato a 2 o 4 giorni dopo? Certo può capitare......ma la cosa più bella e che nonostante l'elenco degli appelli in bacheca e su internet datati 23/05/2005 il prof non sapeva dell'appello, ma non solo il prof ma anche l'assistente che ha esordito dicendo ...
1
4 lug 2005, 15:35

GIOVANNI IL CHIMICO
Se l'accelerazione gravitazionale del sole cessasse improvvisamente, la terra si comporterebbe come un corpo in caduta libera. In quanti anni raggiungerebbe il sole? Massa terra: 5,98 * 10^24 kg Distanza terra-sole: 1,5*10^11 metri

battagliero-votailprof
Alla luce del gravissimo episodio accaduto ieri in Parlamento a Strasburgo, a parte i sentimenti vari di vergogna ed indignazione che spero abbiano toccato tutti gli italiani, dopo tutta una serie di ragionamenti sono giunto a questa riflessione: può il concetto di democrazia essere così ampio e perverso da consentire che sui banchi di un Parlamento europeo vadano a sedersi soggetti che l'Europa vogliono dichiaratamente annientarla? Voi accogliereste mai in casa vostra qualcuno che si ...
2
6 lug 2005, 16:31

Studente Anonimo
ciao a tutti... sono tornata! e con un bel quesito per voi.... "Tizio e Caio stipulano verbalmente un contratto non rientrante in alcuno dei tipi contrattuali previsti e disciplinati dal legislatore. Potrebbe uno dei contraenti rifiutarsi di darvi esecuzione, assumendone la nullità per analogia con uno dei contratti per i quali è richiesta la forma scritta per la validità dell'atto?" chi mi può aiutare? grassie!
9
Studente Anonimo
22 giu 2005, 17:00

Bandit1
Salve! Qualcuno potrebbe spiegarmi a grandi linee quando è che si ha la conservazione dellaquantità di moto in un sistema di particelle e quando si ha la conservazione del momento angolare ? E mi potreste anche fare la dimostrazione ? Please... Grazie!

spassusa-votailprof
ragazzi sapete più o meno come si svolge l'esame e quali sono gli argomenti + gettonati?

iteuler
ciao a tutti! spero che il mio problema non sia stato già trattato su altri topic altrimenti scusatemi!! comunque: voglio creare un grafico con Mathematica(wolfram) e voglio che gli assi x e y abbiano la stessa lunghezza dell'unità di misura. (x capirci: su un foglio a quadretti siamo soliti far corrispondere un quadratino a 1, su entrambi gli assi....Mathematica NON lo fa quasi mai) come posso fare?? grazie! ciao a tutti
12
23 mag 2005, 23:05

Marco45151
Salve! Negli esercizi ho incontrato difficoltà nello svolgere questo limite di successione con numeri fattoriali. Il limite è questo: lim(1+3/n!) con l'argomento elevato a (n+1)! Qualcuno può spiegarmi passo passo come si svolge? Quando ci sono numeri fattoriali entro un pò in confusione...

Pachito1
Salve a tutti, avrei un piccolo problema e non so proprio da dove cominciare. Premetto che ora sono iscritto ad un corso di laurea dove abbiamo una materia che si chiama "Storia delle Scienze delle Costruzioni" che è diciamo una panoramica molto generale su quello che è effettivamente il vero esame di Scienze delle Costruzioni. Per l'esame ci hanno affibiato una piccola tesina (anche di due pagine scarse) nel quale dobbiamo illustrare quali sono le forze che entrano in gioco in una sedia ...

Bandit1
....che è un cerchio di raggio 2 e centro (0,0).L'integrale in questione è: 2(sen(x)+cos(y))dx-2xsen(y)dy La curva che chiamiamo gamma è così conposta: x(t)=2cos(t) y(t)=2sen(t) con t appartenete [0,2pigreco]. una volta le derivate di a ripetto ad y e di b rispetto ad x, vediamo che la forma è esatta. Perchè? perchè le 2 derivate sono entrambe continue o perchè sono =? dopo fatto ciò che si deve fare?
1
6 lug 2005, 01:20

cavallipurosangue
Volevo sapere se la formula nella foto sotto e' buona per calcolare l' area colorata in giallo nel grafico. La funzione del grafico e' y=x^2 Con l (elle) indico una quantita' molto piccola, e con n la coordinata sull' asse x fino alla quale si deve calcolare l' area. Grazie ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen

Piera4
Ciao a tutti ieri purtroppo ho dato l'appello di analisiA, e nn credo di averlo passato...sigh... cmq c'era un esercizio di cui vorrei sapere qualcosa: scrivere lo sviluppo di taylor fino al grado 7 della funzione f(x)=sen(6x)*(x+x^5) attorno al punto x=0; dimostrare che saranno presenti solo termini di grado dispari. Qualcuno sa come dimostrarlo??Perchè fare tutte le derivate fino alla settima mi sembra improponibile...un saluto Leave them alone bubbachuck,they ain't nothin but bad news
13
5 lug 2005, 12:16

beltipo-votailprof
ho già dato l'esclusiva, cmq ...possiamo discuterne se....sganci gli euri :lol:
10
1 lug 2005, 14:22

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Dovrei laurearmi in vulcanologia,qualcuno sa dirmi che facoltà dovrò frequentare? So che la più indicata è quella di geologia applicata alla salvaguardia del territorio per poi prendere la specializzazione,ma ho letto che sono attivati solo il 2° e il 3° anno,cosa vuol dire? :? Qualcuno mi aiuti!! Aspetto una risposta al + presto dato che tra non molto dovrò iscrivermi :lol:
3
Studente Anonimo
4 lug 2005, 20:39

ekomero-votailprof
qualcuno che ha fatto diritto penale a luglio dell'anno scorso con il prof. Paterniti, per caso ricorda se ha concesso il prolungamento. :wink:
4
3 lug 2005, 12:53