Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi sapete consigliarmi una buona complementare oltre a medicina legale e ec aziendale???Qualcuno ha fatto esami,recentemente,di dir penale dell'economia???Vi prego AIUTOOOOO!!! :cry: GRAZIE!!!

Ciao a tutti.
Potete aiutarmi con questi esercizi?
1) Sia Z_3[x] l'anello dei polinomi sul campo Z_3 (insieme delle classi di resto mod 3), e sia a(x)=x^2+2 \in Z_3[x].
Dovrei determinare gli elementi unitari e divisori dello zero di \frac{Z_3[x]}{(a(x))}.
2) Si considerino le permutazioni:
-\alpha=(1234)(56)
-\beta=(123)(456)
-\gamma=(12)(34)(56)
-\delta=(12)(345).
Si stabilisca per ciascuna di esse se esiste in S_6 un sottogruppo di ordine 4 che la contenga.
Ho usato la ...
Ciao!
Mi sn appena iscritta e così volevo darvi un saluto.A presto,Ciao
Ciao ragazzi/e,
mi date tutte le informazioni che avete per fare questo esame? :oops:
ciao a tutti...volevo sapere un cosa...per passare al 2° anno sappiamo tutti che servono 36 crediti....ora io ke ne ho 34...se nn riuscissi a darmi un'altra materia sarei condannato a ripetere il 1° o ci sarebbe qualche scappatella? :?: :!: :roll:

1)Una massa è collegata ad una molla di costante elastica k inizialmente compressa a l/4 ove l è la lunghezza della molla in condizioni di riposo. Una seconda massa identica è posta in 3/4l. Si rilascia la molla che spinge la prima massa fino a che si produce un urto centrale elastico con la seconda massa.Quale frazione dell'energia elastica iniziale si trasmette alla seconda massa?
2) Due masse sono legate da un filo di massa trascurabile.La prima è appoggiata su di un piano scabro con ...

cioè il calcole del determinante delle matrici è poco accurato come metodo?cioè soggetto a + risoluzioni e quindi a diverse soluzioni?dalla mia esperienza si. Voi che mi dite?Come è possibile che rifacendo per 3 volte la stessa matrice in 15 min (controllando + volte i passaggi),ottengo risultati diversi?
Ciao ragazzi!vorrei chiedervi se secondo voi conviene chiedere di fare esami col professore Ricca!è vero che è molto più accomodante degli assistenti?comunque io sono del vecchissimo ordinamento,quindi l'esame è unico!Rispondetemi,domani ho l'esame e sono in preda al terrore...!! :cry: :cry:

un saluto a tutti ...
avrei bisogno di una conferma per questa funzione:
f(x)= -x^2 + c
poi calcolo l'integrale della mia funzione e impongo = 1 e trovo
f(x)= -x^2 + (1 + 1/3)
è giusto ?
trovo la f e impongo = x e trovo
f(x)= x (- (x^2)/3 + c)
fino a qui è giusto ? mi serve una conferma perchè poi devo trovare una funzione quantile Q(x), ma prima volevo sapere se i clcoli e i procedimenti erano esatti !!!
vi ringrazio anticipatament per l'attenzione ...
CIAO RAGAZZI SRIVE STUDENTESSA DI POLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALIX AVERE INFORMAZIONI SU COME SUPERARE L'ESAME DI DIRITTO PUBBLICO PROF.SSA DI MARCO.

Ragazzi purtroppo non ho passato fisica I.-(. vi chiedo se gentilmente qualcuno di voi può spiegarmi i seguenti temi di esame illustrandomi il procedimento.
1)Una molla di costante elastica K è inizialmente compressa di 1 ed è solidale con un piattello di massa M su cui poggia un punto materiale di massa m.La molla viene liberata e il punto viene lanciato lungo il profilo in figura in cui il solo tratto rettilineo presenta un attrito dinamico di coefficiete "mu".
a)Qual'è l'elongazione ...

non riesco a risolverla
y'+y/x=logx/x^2
chi mi aiuta?
Grazie.
Gentilmente potrebbe qualcuno indicarmi, se possibile in modo dettagliato, le parti da studiare dai due libri Fiandaca-Musco? ringrazio in anticipo. ciao
Ciao, sto cercando disperatamente appunti delle lezioni del prof. Riggi, e volevo anche sapere com'è l'esame...alcuni mi dicono che posso provarlo anche se nn studio, altri che i problemi sono difficilissimi... :? ...aiuto!!

Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perché la seguente proposizione é falsa?:
esiste un x appartenente ad R per ogni n appartenente ad N tale che n é minore o uguale ad x
Grazie mille!

Data la funzione y=log radice cubica [(x^2-8x+15)/(x^2-7x)] tutto sotto radice.
Il dominio è xradice7 da destra : è +infinito?
lim
x-->3da sinistra : è -infinito?
lim
x-->5da destra : è +infinito?
Qualkuno potrebbe dirmi se sn giusti i miei calcoli sugli asintoti verticali.. Grazie
ISABEL
Buongiorno!!!
Vi siete accorti che sn usciti gli appelli solo di alcune materie ma nn di tutte???Qualcuno di voi sa x caso quando faranno uscire il calendario completo???Ieri in facoltà mi hanno detto FORSE prox sett ma come si fa???Grazie a tutti!!!!

Ciao a tutti!
NN chaiamtemi scocciante, ma magari tra qualcuno di voi trovo chi è interessato ad ing dell'autoveicolo a torino..vorrei un po' di info sui quiz degli anni scorsi e consigli su dove studiare (libri etc)
Grazie 1000
Ilaria
ilamail@iol.it

come disse Ervise in un altro topic, la scelta dell'ateneo è importantissima...
sto dando un'occhiata ai piani di studio di varie università per quanto riguarda Fisica e ho notato che a Padova quasi tutti gli esami prevedono solo una sessione scritta, mentre in tutti gli altri atenei (Firenze, Torino, eccetera) è previsto scritto+orale...
cosa può significare secondo voi?

Salve,
1)domanda
cosa vuol dire trovare i massimi e minimi di una f(x,y) con il vincolo di un equazione?
2)
se il derteminante hessiano della matrice n x n è uguale zero , cosa è possibile dire del punto inerente ?
grazie.