Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
allora come è andata ? quando avrete i risultati ?
111
27 giu 2005, 13:03

beltipo-votailprof
Qualcuno ha già giocato con questo nuovo rompicapo? Lo conoscete??
13
13 lug 2005, 22:22

ntn2
Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio o di un'idea.. Dunque sto insegnando mate ad un corso di apprendistato per ragazzi 17con aolo la licenza media e molto difficili da tenere. La struttura del percorso delle tre materie è 3 giorni di lezione+2di attività relative.La prima attivirtà è "io,l'azienda ed il settore" in cui la materia principe è italiano.Volevo chiedere consiglio su cosa far fare a questi fanciulli,una attività da svolgere in gruppi che coinvolga percentuali,tabelle,grafici ...

Pachito1
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Anche se alla fine quello che vi sto per chiedere non centra nulla con i giochi oppure indovinelli (non sapevo dove postare) vi pongo questo quesito: Supponiamo di avere un corpo con una massa di 1 kg, lanciandola prima da 1 metro e poi da 2 metri, la forza con cui questa impatterà al terreno sarà diversa, e sempre maggiore della massa del corpo che abbiamo lanciato (presumo). come è possibile calcolare questa forza ??? Grazie ...
10
17 lug 2005, 00:21

infinito1
Ciao… Ora parto ma vi lascio con un problema che ho letto velocemente ieri sera…(cercherò di vedere le vostre sol dall’estero!)… Non so se il mio metodo è corretto e quindi chiedo a voi, anche perché non sono certo un esperto in questo ambito e appunto per questo vi chiedo una mano(non lo sono da nessuna parte, ma questa è un’altra storia…)… Abbiamo un fabbrica di diapason. Sappiamo che la risoluzione dell’orecchio umano è Df / f = 3*10^(-3)… [ Df è una differenza di frequenze ed f una ...
3
17 lug 2005, 10:41

cavallipurosangue
Ragazzi come faccio a stabilire dai calcoli se un gas è monoatomico o biatomico? Che formula devo applicare? Stavo risolvendo un problema di termodinamica ma ho questa difficoltà...Illuminatemi!

chiarina-votailprof
Tanti augurini augurelli alla piccola Alesan che oggi fa il compleanno!!!!! Auguriiii!!!!E un grosso bacio d parte mia!!!! :fiore: :bacio:
13
28 giu 2005, 10:19

alfiotto
Dato lim (x+x^(3/2)ln(1-1/(sqrtx)))/(x^a) x->inf come si determinano i valori del parametro reale positivo a per i quali il lim è finito e non = a 0
4
16 lug 2005, 19:35

_admin
se qualche buon anima mi aiutasse a risolvere questo esercizio gliene sarei grato..sono uno studente di chimica e ci capisco poco o niente, ma sono costretto a dare questo esame!vabbè date un'occhiata Si scrivi una funzione matlab che, ricevuti come parametri di ingresso: 1)un intervallo e una funzione da integrare su tale intervallo;2)una formula di quadratura nota (dei trapezi o di cavalieri-simpson;3)una tolleranza assegnata, stimi l'ordine di convergenza e l'errore commesso con la ...
1
17 lug 2005, 15:14

wedge
Scusate, non sapevo dove postare, ma l'articolo in questione è di straordinaria importanza.. http://ansa.it/main/notizie/fdg/2005071 ... 06556.html -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
2
15 lug 2005, 09:42

Sk_Anonymous
Ho degli appunti della lezione della prof. e ho verificato che sono gli stessi anche sul quaderno di un mio collega. Il problema è che non capisco il senso dell'ultimo passaggio della brevissima dimostrazione. L'enunciato è il seguente : "Ogni insieme di vettori linearmente indipendenti è contenuto in una base " . dimostrazione : sia v € V e v 0 . sia il sottospazio generato da v ( cioè tutte le combinazioni lineari di v. sia inoltre contenuto propriamente in V , cioè ...

_prime_number
In questi mesi mi sono fatto sentire poco perchè ho avuto dei problemi familiari molto gravi e mi sono dovuto preparare anche per l'esame di stato. Sono stato poco attento alle vicende del forum e questo mi dispiace. Volevo comunicarvi che ieri mi sono diplomato con 100/100 in informatica - progetto abacus. Sono molto felice della votazione che ho ottenuto, e ora che ho un po' di tempo libero spero di aiutare a far crescere ancor di più questo forum e questo mitico portale. Un saluto affettuoso ...

alfiotto
Ho provato a calcolare da solo l'eq diff y^2+y=1+xe^x ho considerato l'equazione caratteristica cioe sostituisco al posto di y^2=t^2 quindi ho t^2+1=0 cioè t=+i e -i quindi la sol è c1cosx+c2senbetax ora nn riesco a trovare sa sol. particolarecome fare? aiuto devo trovare la sol particolare io prendo y=e^x(ax+b) ora mi calcolo la der prima di y che è uguale a e^x(ax+b+a)la derivata seconda è uguale a e^x(ax+b+2a)ora che devo fare nn so fare piu nulla aiuto........^sta per elevato
2
16 lug 2005, 13:32

cavallipurosangue
Salve a tutti, qui mi chiede di trovare le 5 tensioni T1, T2, T3, T4, T5 e la Forza F, nota la massa M e sapendo che il sistema è in equilibrio. http://img331.imageshack.us/img331/1143/app00016gv.jpg Io son partita calcolando T5, che è certamente uguale ad Mg. A questo punto, ho calcolato T2 e T3 che sono sicuramente uguali fra di loro perché la fune è la stessa dunque la tensione si propaga in maniera uniforme ed avrò che T2 + T3 = T5 quindi T2 = T3 = Mg/2. A questo punto arrivano le perplessità: T1, T4 ed F. Mi viene ...

alfiotto
sto sbattendo il muso su questo limite a meno infinito rad(x^2+x-senx)+x Se me lo risolvete vi bacio
1
16 lug 2005, 13:25

miriam-votailprof
Salve a tutti, vorrei sapere quali sono gli sbocchi professionali del laureato in economia aziendale, in quanto sto prendendo in considerazione l'idea di iscrivermi nella vostra facoltà. Mi piacciono le materie ma vorrei sapere TUTTI gli sbocchi, per poter scegliere bene. Grazie a chi potrà aiutarmi! :roll:
1
16 lug 2005, 11:14

anna84-votailprof
oggi ho prenotato l'esame di privato per il25...qlcuno saprebbe dirmi se posso portare solo i primi tre moduli?...grazie
1
15 lug 2005, 19:26

beltipo-votailprof
da oggi i blog sono on line : http://www.unimagazine.it/blogs/index.php Che ne pensate?
0
6 lug 2005, 13:39

kikylex-votailprof
Ragazzi, io devo risostenere il colloquio orale di medicina legale, chi ha fatto il compito il 5 mi sa dire quando si svolgerà? Cascio giorno 30 ha detto il 13, ma non vorrei che fosse cambiato qualcosa!
5
8 lug 2005, 18:41

Marco831
mi potete consigliare un buon libro di matematica che spazi in diversi argomenti: algebra lineare, trasformazioni affini, aritmetica modulare, gruppi, anelli e campi sono gli argomenti che ho più bisogno di approfondire. grazie un'altra cosa: sto cercando un compagno di studi per statistica. si può mettere sul forum un annuncio del genere? ciao Alfi
2
14 lug 2005, 20:50