Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
trovare l'integrale generale di: y''+y=1+xe^x p.s ^x sta per e elevato a x mi servono tutti i passaggi vi prego cosi imparo anche a fare ALTRI TIPI D ESERCIZI COME QUESTI

anna210
Calcolare l'integrale: radice quinta x^3 3x ------ + ------ x^2 2x-5 La radice comprende solo x^3! meglio precisare x evitare errori Spero qualkuno possa aiutarmi
8
12 lug 2005, 20:30

paffut-votailprof
ragazzi qualcuno sa se il programma ufficioso di procedura penale m-z è ancora attendibile!!! grazie e ciao
3
12 lug 2005, 16:20

cavallipurosangue
http://img348.imageshack.us/img348/1797/esa25ii.jpg In questo link c'è sia immagine e testo del problema. Ho trovato difficolta' nel piano inclinato...nn sapevo se utilizzare l energia potenziale o i soliti calcoli della forza del piano inclinato (Fx e Fy).Grazie!

alfiotto
trovare l'integrale generale di: y''+y=1+xe^x p.s ^x sta per e elevato a x mi servono tutti i passaggi vi prego
2
13 lug 2005, 10:23

cavallipurosangue
Data la funzione y=log radice quadrata [(x^2-3)/(x^2-5)] tutta la funzione è sotto radice Il dominio è: x< -radice5 -radice3

Studente Anonimo
:?: salve ragazzi.....qlc saprebbe dirmi se è vero che gli studenti del v.o. che non si laureeranno entro il 2005 automaticamente verranno dirottati al n.o.(voce di corridoio attendibile?) :?:
4
Studente Anonimo
8 lug 2005, 17:31

JvloIvk
12 palline, di cui una sola diversa in peso ma non in forma dalle altre 11, ma non sapete se è + leggera o + pesante. Individuate qual'è, e se è + legg. o + pesante, avendo a disposizione 3 pesate, con una classica bilancia a 2 piatti che non fornisce risultati numerici
21
11 mag 2005, 07:52

msmgpp-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno di voi per caso ha gli esercizi di chimica che la prof costanzo di chimica (A-E) ha dato durante l'anno?

wedge
sentite un po' sto problemino. in una stanza pavimentata com mattonelle quadrate di 40 cm di lato si lancia un disco circolare del diametro di 10 cm. qual è la probabilità che il disco non tocchi le linee di contatto delle mattonelle, cioè che sia tutto contenuto all'interno di una mattonella? se potete, spiegatemi un po' il ragionamento da fare in casi del genere. grazie Alfi
2
12 lug 2005, 17:13

Sk_Anonymous
Come fareste la convoluzione delle funzioni e^-x e e^x io sono arrivato a inegrale da - a + inf di (e^-t*e^(x-t))dt come faccio ad andare avanti?

Camillo
Un'auto deve percorrere il giro della morte su una circonferenza di raggio r=20 cm e bisogna trovare la velocità minima con cui l'auto deve entrare nel cerchio per poter affrontare INCOLUME il giro. Io ho risolto così: l' accelerazione centripeta nel punto di massima altezza deve essere uguale a g e così ricavo che v^2=g*r [1] e poi so che per la conservazione dell' energia V^2=4g*r+v^2 [2] dove V è la velocità iniziale, mentre v quella finale nel punto piu alto. facendo sistema e risolvendo ...

cavallipurosangue
Determinare di quanto varia in percentuale l'energia di un condensatore piano, con armature quadrate di lato L, se viene riempito parzialmente, per un tratto L/4, da una lastra la cui costante dielettrica relativa è 10: Secondo voi è giusto? -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Principe2
ciao di nuovo, ho letto di recente un post in cui avendo a disposizione 2 variabili a,b ,dopo una serie di passaggi si arriva ad un risultato paradossale del tipo b=0,pur sapendo che b=2 ed a=1.Ed ho notato che cio' avviene ogni qualvolta si arriva ad un'uguaglianza del tipo a*0=b*0.La domanda che mi sono posto è la seguente: mi potreste dimostrare che ,se scrivo a*c=b*c, con c diverso da 0,è lecito porre a=b sempre cosa non piu' vera necessariamente se c=0(perche' lo zero gode di questa ...
12
14 mag 2004, 19:54

ale712
Ciao a tutti, domani ho l'esame di Calcolo 2 (Corso di Laurea in Fisica) e non mi è chiaro assolutamente come si debba procedere per lo studio di una forma differenziale (prova dell'esattezza e ricerca di una primitiva). Bisogna integrare lungo una curva chiusa e verificare che si ottiene 0 per poi dimostrare che ciò vale per ogni curva chiusa? Oppure basta semplicemente effettuare quest'operazione su di una curva sola (ammettendo che non si possa rientrare nell'ipotesi di avere un dominio ...
2
12 lug 2005, 00:29

ale712
Per dire che una forma è chiusa, quindi esatta 1)se il dominio è semplicemente connesso basta che le due derivate (di a rispettoad y e di b rispetto ad x)sono = 2)se il dominio non è semplicemente connesso, e le 2 derivate sono =,bisogna vedere se l'integrale della forma differenziale lungo una curva sia diverso da zero. in questo caso 2) se le derivate non sono = che succede? non è esatta la forma?
3
11 lug 2005, 19:01

_prime_number
Nel secondo problema, domanda 4 viene detto : Sia n un intero naturale non nullo. Non bastava dire naturale ? Camillo
6
24 giu 2005, 12:18

Bandit1
Quandi si è davanti a: calcolare integrale curvilineo xy^3dx+yx^2dy dove la curva ha equazione x^2 + 4y^2=4, x>0, orientato nel verso delle y crescenti. Che equazioni parametriche bisogna utilizzare?
19
10 lug 2005, 19:32

_prime_number
Innanzitutto ancora devo conoscere le tracce. Vorrei sentire un pò impressioni sulla prova di quest'anno: l'anno scorso era davvero banale mentre se controllate l'anno 2001 non era per nulla banale. Siamo scaduti di nuovo nella banalità o la traccia era davvero di Matematica? Postate le tracce, o voi che le avete!
77
23 giu 2005, 13:08

Galois1985
Ciaooo, come faccio a convertire 0,2 (decimale) in floating point?? Grazie 1000
3
10 lug 2005, 23:36