Lagrange in tre variabili

rocco.g1
Ciao!

Devo studiare questa funzione:

f(x,y,z) = x^2 + y ^2 + z^2

su E={ x,y,z, di IR^2 tali che x + 2y + z=1, 2x - y- 3z =4 }

L'insieme è una retta giusto ?

Come faccio per trovare i max ed i min in questo caso ? Non capisco come usare Lagrange...

Grazie!

Risposte
Sk_Anonymous
Non ti conviene usare Lagrange... ti conviene parametrizzare la retta, e sostituire il tutto nella funzione. TRovi cosi' una funzione di una sola variabile reale.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

rocco.g1
dici di fare ad esempio:

x + 2y = 1 - t
2x - y =4 - 3t
z = t

???

sulle dispense il prof, ha usato lagrange, però non ho capito come abbia fatto dato che ho scritto solo i risultati!

Sk_Anonymous
Si, ma va ancora svolto... anche x e y devono venire solo in funzione di t. Una volta trovate x,y e z in funzione di t basta metterle nella funzione e trovare massimi e minimi...

Lagrange in questo caso non lo farei, anche perche' non e' nella solita forma, in quanto la funzione e' di 3 variabili ed il vincolo e' un oggetto unidimensionale.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

rocco.g1
ok grazie!!!

ma così rischio di perdere punti che con lagrange uscirebbero?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.