Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marvin1
{(x,y)app. R^2 : x>=0, y
8
6 set 2005, 12:25


emanuele19792-votailprof
SALVE RAGAZZI ..SAREI LIETOSE QUALCUNO MI RISPONDESSE A QUESTI DUBBI 1)L'ESAME E' SOLO SCRITTO? 2)MI HANNO DETTO CHE IL PROGRAMMA CONSISTE IN 40 PAG(DEPOSITATE AL GINNASIUM) E DELLE SLIDE E' VERO? 3)DOVE TROVO LE SLIDES 4)LO SCRITTO SI ATTIENE ALLE 40 PAG?..PERCHE MI HANNO DETTO CHE CI SONO STATI VOTI BASSI. GRAZIE

cavallipurosangue
Nuovo problemino: Un'asta di massa m e lunghezza L e' liberda di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontalepassante per il suo estremo A. L'altro estremo B e' appoggiato su una molla di costante elastica K=10^2. Determinare la reazione vincolare R in A, sapendo che m=20Kg. Figura: Ciao a tutti!

oooppp-votailprof
ragazzi se io ho la patente europea posso farla valere come crediti formativi per quanto riguarda l'informatica? grazie rispondete in massa :o
4
4 set 2005, 16:28

fireball1
Salve, devo creare un sito web e mi servirebbe sapere se esistono portali o internet providers che offrono domini gratuiti (non importa se nell'indirizzo web ci sia anche il nome del provider) con la possibilità di inserire i componenti di FrontPage come ad es il contatore visite. Vi chiedo questo perchè nel dominio che mi offre attulmente il mio provider non è possibile inserire questi componenti. O meglio li posso inserire ma dopo non li posso visualizzare con il browser una volta pubblicato ...
9
6 set 2005, 17:04

Fury1
Ciao! non riesco a risolvere questo problema con Archimede: In un piano, riferito a un sistema cartesiano Oxy, sono assegnate le parabole di equazione y=1/4x^2+1/4ax-a^2 dove a e' un numero reale positivo. tra di esse determinare la parabola p che, con la sua simmetrica q rispetto all'origine O, delimita una regione di area 128/3. Constatato che per p risulta a=2, calcoare l'area del quadrilatero convesso individuato dagli assi di riferimento e dalle tangenti alle due parabole q e p nel ...
7
6 set 2005, 18:44

Studente Anonimo
Salve a voi tutti. Desidererei iscrivermi in scienze del servizio sociale ma come saprete già ,essendo un corso a numero chiuso, prima dovrò affrontare un test d' ammissione. C'è qualcuno di voi che l'ha già affrontato l'anno scorso e quindi che possa dirmi in che cosa consistevano di preciso i quiz? Avete qualche testo da consigliarmi? Sono un pò preoccupata: i posti sono solo 50!! Grazie. Ciao a tutti.
11
Studente Anonimo
26 lug 2005, 12:15

big-jim-votailprof
Qualcuno può darmi qlk info sul programma di medicina legale? Quali libri fare? Il libro è da fare tutto? Quali dispense? Ogni info sarà gradita. Grazie in anticipo.
3
7 ago 2005, 23:28

andreact2003-votailprof
salve a tutti, vorrei sapere una cosa. Oggi ho saputo che per iscrivermi al primo anno di scienze sociologiche devo effettuare tutto attraverso internet. Sono andato sul sito di scienze politiche però non ho trovato un link per effettuare questa iscrizione. Forse mi sarà sfuggita. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo Andrea

kikylex-votailprof
Domani qualcuno si presenterà x il compito?
1
5 set 2005, 14:41

Platone2
E' da un sacco di tempo che non riesco a capire come funzionano i prodotti diretti di gruppi ciclici. Tipo, ho trovato scritto che Z/5 x Z/17 è isomorfo a Z/85 (5*17=85); ma per esempio Z/8 x Z/2 NON è isomorfo a Z/16. E' solo una questione di numeri primi? O c'è qualche altro criterio che stabilisce questi isomorfismi? Platone

Piera4
Ho questi 2 integrali: Int(0 a +oo)di (sinx-sin2x)dx/x e Int(-oo a +oo)di (sinPix)dx/(x(1-x)) Ora secondo me questi integrali sono =a 0. Vorrei però la vostra conferma. Ps. Seguo il corso di analisi 3. Grazie
10
4 set 2005, 19:48

cavallipurosangue
ciao ragazzi! ho qualche problemino mi aiutate? 1) una molla a cui viene appesa una massa di 2,3 kg si allunga di 7,52cm. calcola qual'è la sua costante di allungamento in N/m 2)un corpo parte da fermo con una accelerazione di 2,5 m/s al quadrato. calcola la velocità acquistata dopo 4,00 secondi 3)in un tubo a U si versano acqua e olio. calcola l'altezza raggiunta dall'acqua (d=1,00 g/cm cubi) sapendo che l'altezza dell'olio è di 65cm (d=0,92g/cm cubi) 4)un tubo di scarico ...

olly-votailprof
ciao ragazzi..a settembre farò esame di zoo con la vinciguerra!è il giorno 6. volevo sapere se la prof dà subito i risultati dello scritto,il giorno stesso dell'esame..fa fare una lezione di laboratorio?sapete i giorni dell'orale?attendo risp. ciao ciao

Studente Anonimo
salve a tutti...sono interessato al corso di scienze storiche e politiche...ho visto le materie ecc. però vorrei qualche parere di qualcuno che ci va sia com'è sia cosa effettivamente si può fare dopo con questa laurea... grazie anticipatamente!!!
3
Studente Anonimo
3 set 2005, 12:35

cavallipurosangue
Nella meccanica quanti tipi di equilibrio esistono e come possono essere identificati?

david_e1
Ciao! Ho dei problemi quando devo risolvere un integrale in analisi II operando un cambiamento di variabili. Cioè dato l'integrale da calcolare su un insieme espresso in forma cartesiana... una volta che trovo a cosa devo uguagli i parametri, non riesco poi a riscrivere con i parametri l'insieme cartesiano. Esiste un qualche metodo algoritmico da seguire senza perdersi in estenuanti calcoli? Ad esempio, posto u = y - x^3 e v = y + x^3 e l'insieme in forma cartesiana è: E={ ... | x^3 =< y ...
16
4 set 2005, 16:13

forzazizou
Tra poco piu' di una settimana ho l'esame di fisica e avrei bisogno di risposte per questi quesiti, spero che possa esserci qualcuno in grado di aiutarmi!GRAZIE!!! Domanda 1 Per fermare una massa A occorre un lavoro di 100 J per fermare una massa B ne occorre il doppio. Quale affermazione delle seguenti e’ quella corretta? 1)La massa A e’ minore della massa B 2)La massa A ha sempre una quantita’ di moto minore della massa B 3)La velocità di B e’ 2^1/2 volte quella di A 4)Le due masse non ...

lorandrum
Ciao, non è niente di difficile, ma volevo comunque sapere se i risultati che ho ricavato sono giusti. Erano da trovare le soluzioni del sistema al variare di k in R e basi di ImA e KerA. Il sistema è questo: -k k+6 k 0 | -2 -1 -2 1 0 | 1 0 -3 1 k | k+5 1 -1 0 k | 2 Avete cinque minuti da dedicarmi? Grazie.