Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qual'è il modo più rapido per risolvere eq. del tipo
y''-4y'+5y=x

ciao a tutti,
vorrei sapere perchè il limite:
Lim (log(3 + 2x))/(log(1 + 4x))
x->+infinito
viene uguale a 1
con de l'Hopital non viene 0????
grazie a tutti
Avete letto!http://www.unimagazine.it/modules.php?name=Unimagazine&file=articolo&sid=951
Trovo bellissima quest'iniziativa!
Sapete se c'è qualche sorta di quota da pagare x parteciparvi e se è possibile andarci solo x 1notte?

Il teorema della permanenza del segno può essere invertito?
Teorema della permanzenza del segno:Se una funzione y=f(x), per x che tende a c, tende ad un limite finito non nullo, esiste almeno un intorno del punto c per tutti i punti del quale (escluso al più il punto c) la corrispondente funzione assume lo stesso segno di l.
Il mio libro dice poi così:
"Osserviamo che questo teorema non può essere invertito, cioè può capitare che una funzione sia, ad esempio, positiva in un certo intorno ...
salve ragazzi x caso sapete se le date di ps. sociale con ortoleva e oliveri sono entambi appelli ordinari?sapete inoltre se ho la possibilità di dare prima il modulo della ortoleva e poi nell'altro appello i 2 della oliveri?inoltre se x caso non dovessi superare qualche modulo gli altri se mi vengono registrati mi valgono per passare l'anno? vi prego rispondete è urgente....ho 35 cdf e devo sapere cosa fare x passare l'anno.. confido in voi aiutatemi....

X chi ha un po' di tempo ho inserito 20 esercizi di Algebra
Chiunque sappia risolvere qualcosa invii la dimostrazione al mio indirizzo e-mail o la inserisca nel topic
Dire se le seguenti affermazioni sono vere o false e fornire dimostrazione
(mi raccomando la dimostrazione!!!)
1) Z3[X] ha caratteristica finita
2) R \ {0} è un ordine denso
3) esiste un sottogruppo di S5 che ha cardinalità 7
4) {a + (radice quadrata di 7 * b) : a,b € Z} è un gruppo rispetto alla somma ...

e lettere che compongono la sigla di una ditta EEDD mettendole in ordine a caso qual è la probabilità di scrivere la sigla giusta?

Ciao a tutti. Ho un problema:
Su tutti i libri delle superiori e siti internet su cui ho guardato si dice che una delle condizioni di esistenza per l'asintoto obliquo è che
lim f(x)/x = m
Su degli appunti riassuntivi della prof, dove le cose sono solo riassunte senza troppe spiegazioni trovo che invece deve essere
lim f'(x) = m
(con f' indico la derivata di f)
Un mio compagno che ha seguito il corso dice di avere sugli appunti la seconda versione.
Ma allora delle due quale è ...

ciao...ho un problema che nn riesco proprio a risolvere...devo trovare l'equazione del'ellisse tangente nel punto A(2;1) alla retta 2x+5y-9=0...grazie in anticipo a chi riuscirà ad aiutarmi

Salve a tutti!
Sono Marco Furinghetti! nella home del sito
è appena stata pubblicata la mia ricerca sui sistemi
di riferimento non ortogonali e non monometrici! (nella
colonna "In evidenza") vorrei raccogliere da voi qualche
opinione! ( bella o brutta che sia! )
grazie!
ragazzi sapete se questo professore se ne va in pensione quest'anno?????????????

Allora non capisco:
-Perchè nel secondo tema fa 1-p(Z0 e la normale standard (in questo caso approx la uniforme con una normale)è definita per x>=0
-Perchè nella ricerca della confidenza considere la fi del valore.
terra terra..essendo i due esercizi identici non capisco perchè in uno fa 1-p e nell'altro no
in linea generale quando devo fare 1-p?? cosa devo guardare??la disuguaglianza?? il valore di fi se è >0 o
Salve a tutti vorrei qualche informazione riguardo a
proc civile corso m/z.
Volevo sapere se esiste qualche programma ufficioso,qualche lista di domande su cui forgiare le mie conoscenze :D .
Vorrei infine un consiglio riguardo ai testi....io ho preso il primo volume del mandrioli edizione maior (quello con una marea di note per intenderci), molti mi hanno consigliato per gli altri volumi di prendere il minor senza note, qualcuno sa dirmi se le note hanno una qualche utilità ai fini ...

Ciao...
Come dimostrereste questo teorema voi?
UN RADICALE QUADRATICO IL CUI RADICANDO HA ESPONENTE PARI PUO' ESSERE SEMPLIFICATO DIVIDENDO PER DUE L'INDICE DELLA RADICE E L'ESPONENTE STESSO:
_____
V a^2m=a^m
A me (all'epoca delle superiori) mi avevano semplicemente spiegato che era sufficiente "semplificare",cioè "elidere" la radice quadrata e l'esponente di "a"...e quindi rimaneva a^m...
Ma all'atto della dimostrazione mi fermo in un punto:
Comincio con l'elevare al quadrato ...
ciao a tutti! srivo perchè vorrei TANTO sapere se certe "voci di corridoio" che mi sono giunte sono vere o meno: negli appunti di econom. az. ci sarebbero alcuni argomenti che(dicono)si possono pure tralasciare(in quanto nei compiti scorsi non ci sarebbero state domande attinenti)per es. quelli relativi all'ambiente e quelli relativi alla domanda e offerta...
CHE DEVO FARE? LE STUDIO O BASTA UNA SEMPLICE LETTURA?
Ragazzi io sn uscito con 100 dalla scuola superiore devo pagare le tasse? :?:

Quali sono le leggi della conservazione (x quanto riguarda Fisica 1) e indicare a quali grandezze fisiche e caratteristiche sono legate. Grazie!

non capisco la parte in giallo ovvero:
-perchè nel momento prima dell'urto considera l/2 e invece nel momento dopo l'urto considera (l/2)^2?
..non sarà mica perchè nel primo ha una velocità tangenziale e nel secondo ha una velocità angolare??
ad ogni modo,la conversione da V tan a W angolare (e viceversa) non è mica:
V(tan) = W * r
dove r è il raggio/distanza in questo caso??
:P :P :P
Se sono tutti gentili e disponbili come te,quest'anno mi troverò bene come IMMATRICOLATA!!!
:oops: Sono una nova matricola di filosofia ( Mi prendo in giro da sola ...Sono una testa di minnulitto!!!)...Ma quando caspita iniziano lelezioni per il primo anno di filosofia caspita... Nessuno mi vuole dare una risposta...
N.B. : Il forum è spettacolare !!!!!!!!!!!!!!