Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Salve a tutti.Sarò breve e conciso (spero) per necessità.Sono da poco diplomato e dopo tre mesi di indecisione ho capito che l'etologo sarebbe un lavoro adatto a me....posto che dell'etologia non abbia poi tutte queste infromazioni. Ho contattato la fondazione Ettore Maiorana di Erice e mi hanno consigliato di fare psicologia e di contattare il Prof. Mainardi. Così ho fatto e lui mi ha detto di contattare il Prof Vanni Costa e la prof Erminia Conti. Nel sito dell'università non ho trovato i ...
6
Studente Anonimo
19 set 2005, 10:59

Studente Anonimo
Perkè quando si è convinti di ciò che si vuole e magari si ottiene, non è mai così facile??? Ma cos'è che ti fa stare bene con una persona e perkè quella che hai sempre desiderato alla fine ti crea problemi, come si fa ad essere sicuri???????
48
Studente Anonimo
14 set 2005, 15:15

medina97-votailprof
istituzioni=il mio tormentone sto studiando sul libro di nicosia edizione 1996 tutto :muro: avete qualche novità? Prof., commissione, riduzione programma ecc.. AIUTO!!!!!!!! GRAZIE
5
27 set 2005, 18:48

vecchio1
vi sottopongo adesso questo indovinello...sulla cui soluzione data non sono affatto d'accordo. ci sono 5 pirati che devono spartirsi un bottino di 1000 monete d'oro.I pirati si denominano con i numeri dall' 1 al 5 in base all'importanza. l'1 è il più in alto in carica quindi. i pirati sono caratterizzati da queste 4 cose: a)sono estremamente avidi b)assetati si sangue c)sono estremamente furbi ora per decidere come spartirsi il bottino decidono che a turno, a cominciare dal più basso in ...
12
28 ago 2005, 01:26

Nidhogg
Ciao a tutti! Sono ancora io... Vi chiedo nuovamente un link per un programma: per la precisione, vorrei sapere come ottenere i programmi necessari per usare il linguaggio di programmazione C. Grazie a tutti coloro che interverranno! Saluti, Woody
22
30 set 2005, 16:49


Platone2
Come dimostrare che se una trasformazione è isometrica allora conserva il parallelismo? Se io consiero due rette parallele e distinte e,per assurdo,le loro rette trasformate non fossero parallele,otterrei due rette icidenti in un punto detto P.Non so,però,come proseguire nella dimostrazione...
9
1 ott 2005, 16:41

Platone2
In un urna ci sono tre palline di diverso colore, si chiede di verificare quali sono questi tre colori tenendo presente che: a) E' consentita la estrazione di una pallina per volta che deve essere reimmessa nell'urna prima che si proceda alla successiva estrazione b) Si hanno a disposizione solo n possibili estrazioni ponendo, in questo caso, n=6 c) Sono considerate valide nuòeri di estrazione non interi d) Le soluzioni del problema, almeno una, richiede la soluzione numerica di ...
7
24 set 2005, 11:34

Studente Anonimo
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto perchè dubito che il prof. Pavone risponda a una mia email (già provato tempo fa invano..). Vorrei sapere se delle alghe verdi bisogna studiare nel dettaglio i cicli di ogni famiglia oppure studiare soltanto le caratteristiche generali spiegate nelle dispense.. help please :cry:
7
Studente Anonimo
2 giu 2005, 18:41

stella87-votailprof
Ci siamo..lunedì inizia!!mi sento un pò stupida a dirlo ma sono un pò impaurita e un p emozionata per l'evento :oops: ,soprattutto perchè sarò completamente sola..uff.. :cry: !!qui ho conosciuto molte,molte persone la maggior parte,anzi,tutte molto simpatiche e cortesi :) ..ma chissà in facoltà quante ne potrò incontrare di queste..!mah...voi cm vi sentite matricole???vi prego,qualcuno dica che si sente almeno un pochetto cm me ...perchè altrimenti m sento stupida... :oops: :oops: :roll:
10
1 ott 2005, 18:08

me-votailprof
E' vero che è stato abolito?
1
1 ott 2005, 16:48

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao! Un dubbio mi devasta. Nelle trasformazioni isoterme, Q = W, quindi si deduce dal primo principio della termodinamica che: DELTA U = Q - W = 0. E' giusto questo ragionamento? Ho letto da una fonte che non ricordo più, DELTA U = 3/2 n R DELTA T. Doveva essere qualche procedimento che poi avrebbe portato a 0? Vero? Chi ha ragione? Grazie ragazzi, sto dubbio è infernale, mi tiene sulle spine.

Studente Anonimo
Vi prego qualcuno mi risponda...a scienze storiche e politiche quanti crediti servono per passare al terzo anno???????? Sono iscritta ripetente al secondo e sono nel panico...non so neanche quest'anno (so che è colpa miaaaaaa)se riuscirò a passare al terzo...
8
Studente Anonimo
27 set 2005, 21:09

Studente Anonimo
Ciao a tutti,ho un dubbio: l'anno scorso ho fatto il passaggio da scienze giuridiche a scienze storiche e politiche,mi hanno riconosciuto 16 crediti (anche se ne avevo 24); quest'anno ho raggiunto 34 crediti,come voi ben sapete per passare al secondo me ne servirebbero 36! Ma i 16 crediti mi vengono conteggiati??? :roll: :roll: :roll:
2
Studente Anonimo
2 ott 2005, 00:20

rossella-votailprof
ciao ragazzi... spero di non sbagliare forum avrei bisogno di una info: qualcuno di voi sa come fare x sostenere degli esami dopo la laurea? e soprattutto quanto costa? in particolare io sono interessata (x ovvi motivi :) ) a sostenere questi esami: economia aziendale, politica economica e statistica. Qualcuno conosce il livello di difficolta'? TNX to all Rossella
5
30 set 2005, 16:24

Nidhogg
Mentre andavo per le Ardenne vidi un uomo e sette donne, ogni donna sette sacche, ogni sacca sette gatte, ogni gatta sette gattini. Gattini, gatte, sacche, donne, uomini... quanti andavano per le ardenne?
15
24 set 2005, 17:15

cavallipurosangue
Qualcuno di voi sa per caso quale sia il cognome di Leonardo?? Oggi è sorta questa domanda in classe e nessuno, neanche il prof di storia dell'arte che su queste cose ne sa sempre una più del diavolo, non ne sapeva niente.
13
24 set 2005, 14:17

attempato-votailprof
Vorrei sapere se la laurea specialistica di scienze ambientali è mai esistita e s'è no come mai? Cosa si sta facendo x migliorare x attivarla? E xkè invece la laurea della "sorella" scienze ecologiche e educazione ambientale esiste? Forse vuol dire che quest'ultima è piu' importante dell'altra? E poi..esiste un albo o un ordine? Grazie x le eventuali risposte.

hydro1
Un triangolo ha un lato di misura a e ha uno degli angoli adiacenti ad esso che è uguale al doppio dell'altro. Calcolare quest'ultimo sapendo che la misura dell'area è a^2*sqrt(3)/8. Come diavolo si fa??? GRAZIE
3
2 ott 2005, 11:45

Studente Anonimo
ciao raga, lunedì riprendono i corsi e mi trovo immersa in un dubbio:storia economica o storia economica dell'Europa?this is the question!allora chiedevo consiglio a chi ne sa più di me per scegliere cosa è meglio fare! :roll:
1
Studente Anonimo
1 ott 2005, 23:02