Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ulisse-votailprof
Salve a tutti da un giorno all'altro dovrebbero iniziare le lezioni. Chi mi avverte? Io vivo nella prov di CT, sono inscritto al 2 anno in scienze dell'amm. discipline della P.S. vorrei sapere innanzi tutto quando viene pubblicato un calendario degli esami e poi la lezione di storia contemporanea. Se qualcuno poi vuole anche studiare qualche materia insieme....meglio. Fatemi sapere.....grazie e in bocca al lupo x quest'anno.
3
26 set 2005, 16:06

noblesse-votailprof
E' un pò che volevo fare queste domande e così oggi mi sn decisa ad aprire un post.. Ho letto da qualche parte che nn vi è obbligo di frequenza per le lezioni,giusto? Per studiare è necessario o cmq obbligatorio comprare dei libri o sono ammesse anche le dispense? E poi..siccome io sn una "pendolare" diciamo, premetto che nn sono mai stata in facoltà, ho letto nella cartina che vi sono alcune aule studio..sono usufruibili per studiare?Nel senso tra una lezione e un altra posso entrarci per ...
9
27 set 2005, 17:56

Studente Anonimo
Ciao raga mi consigliate un bel film da vedere??? Allora per farvi capire i miei gusti vi dico che mi piace molto: 1)la vita è bella 2)A beatiful mind 3)il miglio verde 4)Serendipity 5)Mi chiamo Sam 6)Il gladiatore 7)Vi presento Jo black 8)Il corvo Ditemi
47
Studente Anonimo
21 giu 2005, 21:11

giuseppe87x
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e avrei una domanda. Sto cercando di dimostrare questo teorema: "Date due funzioni f(x) e f'(x) periodiche, il periodo della f''(x)=f(x) + f'(x) è il minimo comune multiplo dei periodi delle funzioni f(x) e f'(x), se il rapporto fra tali periodi è un numero razionale." ... qualche suggerimento? Grazie!
8
24 set 2005, 15:20

david_e1
Scusate volevo sapere se dato un intervallo aperto e limitato tra 0 e 4 di N, si poteva affermare che 3 è il massimo e 1 il minimo, oppure 4 è il sup e 0 l'inf..? O si puo dire entrambe le cose? Grazie -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
6
29 set 2005, 21:16

fid-votailprof
oggi ho acquistato il router x la connessione adsl x 2 pc (uno è un portatile centrino ) nel router sono presenti le seguenti porte: -usb -ethernet(lan) -adsl 1) a ke serve la porta ethernet? 2) qlkuno sa dirmi come collegare l'adsl a 2 pc senza scheda di rete? 2)devo collegare la porta ethernet al portatile,il cavo usb al pc ed infine il cavo telefonico alla porta adsl ? :roll:
2
14 feb 2005, 19:45

Studente Anonimo
vi propongo il mio dilemma: io mi sto trasferendo quest'anno a catania provenendo da palermo. dovrò aspettare che il consiglio del corso decida quali materie convalidarmi dal passaggio... ho sentito dire da voci esterne che a catania in informatica c'è obbligo di frequenza delle lezioni. è vero??? :? xkè se io dovessi essere al secondo anno e se mi mancassero ancora materie del secondo e se queste materie concordano nell'orario di lezioni come faccio se non ho il dono dell'ubiquità??? vi ...
3
Studente Anonimo
22 set 2005, 22:56

magilla-votailprof
Un link dove trovare appunti di analis.1 presi di pugno .....mio e nn solo...http://utenti.lycos.it/elezioni2002/UniApp/analisi/analisi.htm :arrow: chi volesse collaborare e inviare altri appunti puo` farlo uplodando sul sito ..oppure x mail a me.
3
26 ago 2005, 18:19

doni87-votailprof
ciao a tutti!!!mi sono appena iscritta in politica e relazioni internazionali.non conosco a nessuno e i sento un po'(molto)spaesata.help!cmq una domanda ma al 1 anno non c'è nessuna divisione in corsi tipo a-l m-z??perchè nel'orario delle lezioni non c'è scritto nulla...ah dimenticavo mi chiamo Donata e sono di acireale quindi mi aspettano tanti autobus alle sette di mattina...uao! :D
2
29 set 2005, 10:29

cavallipurosangue
lim n¡¤ln((n+1)/(n)) = 1 n¡ú¡Þ qualcuno saprebbe spiegarmi perch¨¨? grazie

Studente Anonimo
ciao a tutti.....qualcuno di voi sa se il professore Alì concede di solito prolungamento?..parlo di amministrativo 2 corso a/l...e qualcuno ha qualche notizia sugli argomenti di esame più richiesti :?: e se sono pignoli nel condurre l'esame?grazie
1
Studente Anonimo
27 set 2005, 21:08

Sk_Anonymous
....come si chiama?ripetente, fuori-corso o in corso? per esempio se uno ne fa 6 su 9. E' urgente grazie
2
29 set 2005, 11:27

yui-votailprof
:?: cari colleghi,ebbene sì,è il mio turno!Ho iniziato a studiare diritto civile m-z, esame unico(unico x modo di dire visto ke lo fanno ripetere 7 volte!)ki lo ha superato cosa consiglia?Nel Galgano sn rikiamati una caterva di articoli e istituti vari,si devono sapere tutti?E le note?é :muro: vero ke Ivan il terribile le vuole sapere tutte?Siate buoni:rispondete!Grazie anticipatamente :birra:
0
4 mag 2005, 18:05

sterl-votailprof
Quanti ragazzi/e che hanno frequentato il corso del prof. Sambataro nella scorsa primavera, hanno fatto esami? Vorrei sapere come si comporta il professore e se la frequenza influisce in qualche modo sull'esame o sul voto.
1
27 set 2005, 22:40

inlogitech-votailprof
Come da titolo quali sono le scadende? l'iscrizione tramite internet entro che data deve essere effettuata? c'è bisogno che prima sia stata pagata la tassa? tnx rispondete in molti^^ ciao. :wink:
8
27 set 2005, 12:07

fid-votailprof
uffa ke noia ,ma proprio adesso ke il clima è surriscaldato nessuno scrive niente sulla politica :(
45
31 mar 2005, 13:48

saurron123-votailprof
Ciao a tutti...volevo sapere se quest'anno verranno attivati i corsi zero di economia aziendale....GRAZIE.
13
22 set 2005, 15:04

SaturnV
ho un piccolo problemino con una discussione e temo che il problema principale il risultato errato. il sistema è: x^2+y^2-4x+4-k^2=0 x-y+1=0 0
4
28 set 2005, 21:33

SaturnV
qualcuno potrebbe aiutarmi con questo problema??? nel piano xOy determinare l'equazione dell'iperbole avente per fuochi i punti (+-rdq5;0) e per asintoti le rette y=+-2x. inoltre: a) determinare per quali valori di m l'iperbole stacca sulla retta y=mx un segmento di lunghezza uguale a 3 b) determinare l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, avente vertice V (-1;4) e passante per il vertice A di ascissa positiva dell'iperbole c) detto C il punto in cui la parabola interseca ...
2
28 set 2005, 19:23

BooTzenN
Parto dalla definizione : concavo è l'angolo che si ottiene dal prolungamento dei suoi lati (preso pari pari dal testo).Chiedo,ora,se sono esatte queste mie considerazioni: -Dato un qualsiasi angolo (non piatto e non giro),ottengo 3 distinti angoli concavi partendo dai prolungamenti dei lati? -Due semirette opposte danno origine a due angoli piatti convessi...In questo caso è errato definire l'angolo concavo? -Due semirette adiacenti danno origine ad un angolo giro e ad un angolo nullo...Uno ...
2
27 set 2005, 09:28