Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
il prof musella nel programma dei capitoli da studiare dal Jossa-Musella ha segnato che alcuni paragrafi sono solo da leggere.........ma li chiede lo stesso?è essenziale farli comunque?
Riuscite ad entrare nel portale? devo iscrivermi ma oggi non si apre neanche la pagina.......
Salve a tutti
Cerco disperatamente materiale (appunti dispense ecc) per questo esame
il testo di riferimento è il G. Brosio
Chiunque di voi abbia del materiale se gentilmente mi passasse qualcosa....GRAZIE
Mi hanno detto (la libreria Torre) che il testo per il diritto penale parte speciale corso A/L vecchio ordinamento è il Fiandaca ma è vero? Si deve fare tutto? Devono portarsi altri testi?
qualcuno di voi sa se è uscito il calendario didattico'??e dove posso trovarlo??aiutatemi please sono una matricolaaaa :roll: :oops: grassssssssssie
Salve... Dopo la laurea in scienze ambientali si può accedere alla laurea specialistica in biologia molecolare?Grazie x le risp!
Qualcuno sa quando iniziano le lezioni di scienze ecol ed educ amb?e dove si svolgono?grazie :)

ciao...ho l'esame di algebra luned e mi trovo un po'in difficoltà nel calcolare gli ordini di gruppi e sottogruppi...qualcuno potrebbe aiutarmi con degli esempi pratici o con delle istruzioni?fino quando si parla di gruppi di permutazione sono a posto,le mie difficoltà sono maggiori quando mi ritrovo a dover lavorare in questi termini con le classi di resto....grazie!!!!

Mi spiegate un pò meglio come funziona questo metodo per la risoluzioni di matrici?
So che se la colonna dei termini noti è 0 è compatibile il sistema, se è diverso da 0 allora no. inoltra l'ultima colonna prima di quella dei termini noti mi dice il rango, giusto?
Se per esempio considero
12345678
00072105
00001004
00000012
cosa succede?

Salve a tutti, la mia domanda è la seguente, è mai possibile che la relazione di ricorrenza (equazione logistica discreta)
x(n+1) = 4*x(n)*(1-x(n))
non abbia alcun attrattore periodico (di periodo maggiore strettamente di 1) asintoticamente stabile ???
ossia

Salve a tutti
Come faccio a trovare la positività di una funzione del tipo
y = ASIN f(x)
e le intersezioni con gli assi?

buona domenica a tutti!
Frequento il quarto anno dello scientifico e mi trovo davanti a un programma che non ne vuol sapere di funzionare. Vi scrivo la traccia punto per punto e vi dico il problema che riscontro:
"Riempire un vettore A di 50 interi casuali compresi fra 1 e 100 tutti distinti."
Innanzitutto io ho usato la funzione random ma non so perchè mi dà numeri sempre uguali, quindi credo che sia già lì il problema. In ogni caso usando l'array gli chiedo che se a è ugale a un altro ...

come si ricava la x da questa equazione?
x+log [(x-1)/x]= 0
qualkuno è cosi gentile da scrivermi tutti i passaggi?cosi mi rinfresco un po' la memeoria...grazie!
Mi trovo spesso in questi giorni per vari motivi a dare un occhio al forum di scienze della formazione. Inanzitutto devo fare, come ho fatto, di nuovo loro i complimenti perchè hanno un forum molto bello, aperto a tutti e dove la civiltà regna sovrana (altro che quello della facoltà di legge, che ne ha viste di tutti i colori.... 8O ).
Leggendo ho visto questo topic e mi sono sentito di dire la mia:
http://www.fmag.unict.it/forum/viewtopic.php?t=6029
Mi piacerebbe che altri giuristi, specie se hanno il Dir. Penale o la ...
che si fa stasera? dove si va stasera? con chi si va stasera? come si va stasera? perche si va stasera?...........insomma stasera?

Data una retta si fissino quattro punti a caso su di essa. Questi formeranno tre distinti segmenti. Qual è la probabilità che questi possano essere i lati di un triangolo (eventualmente degenere)?

Salve a tutti il mio problema è il seguente:
Dato un sistema dinamico monodimensionale non lineare tempo-invariante ed a tempo discreto (alias equazione di ricorrenza del tipo x(n+1)=f(x(n)), con f funzione non lineare , e continua).
Si suppone che tale equazione di ricorrenza abbia un certo insieme E di punti di equiibrio che soddisfano la seguente proprietà :
per ogni 'e' appartenente ad E => f(e)=e.
Si suppone che vi siano alcuni punti che siano stati di equilibrio attrattivi, (se x(0) è ...

Ho un problema da proporre:
Sia P(x) un polinomio, dimostrare che: [P(P(x))-x] è sempre divisibile per [P(x)-x]. O ancora più in generale:
[P(P(P(...P(x)))..))) - x] è sempre divisibile per [P(x) - x]

Ciao a tutti, che programma posso usare per scrivere matematicamente sul pc?
Grazie in anticipo