Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Dunque, ho saputo che se qualcuno -come me- ha dato delle materie che negli anni successivi hanno poi portato al secondo anno, e quindi i crediti di queste materie non concorrono al minimo per passare al secondo, può compilare un modulo dove in pratica prende una materia del primo passandola al secondo scambiandola con una che ha dato in passato e che adesso è al secondo. Io per esempio ho passato la fisica al secondo e l'ho sostituita con l'ecologia..chiaro no? :roll: ora, in segreteria. in ...
14
Studente Anonimo
26 lug 2005, 10:52

eafkuor1
Ciao a tutti... Volevo consigliarvi un libro che mi ha fatto piegare dalle risate... Il titolo è "Le ostinazioni di un matematico - ovvero come morire 3 volte per la congettura di Goldbach". L'autore è Didier Nordon, edizioni Sironi. Se andate in libreria dovreste trovarlo molto facilmente data la copertina rosa flash [:)]. Penso che molti di voi si immedesimerebbero del protagonista, un matematico che decide di non pubblicare più nulla finchè non abbia trovato la dimostrazione della famosa ...
8
15 set 2005, 12:51

Camillo
Ciao a tutti, mi sapete consigliare qualche risorsa di rete che tratti in maniera piuttosto approfondita (con tanti esempi, magari!) l'argomento degli Spazi Vettoriali (algebra lineare)? Al massimo anche qualche risorsa cartacea. Grazie, ciao!!!
10
29 set 2005, 23:19

PaoloC2
Sono impegnato nella comprensione dell'espressione di posizione in un moto armonico semplice....l'espressione da regola è questa. x(t) = A sin(Omega*t + fi) Allora ho capito che A è l'ampiezza del moto ossia la massima distanza percorsa ad ogni oscillazzione in particolare A = |A| = |-A| Tuttavia non ho capito il ruolo di Omega e di fi Quali sono le misure con cui sono espresse? Sul libro dice che fi in genere può essere pigreco infatti fi viene detta costante del moto, ma di ...

saperedisapere-votailprof
Ragazziè una settimana che non riesco ad entrare nel portale studenti!Sapete il perchè è quando sarà ripristinato!

BooTzenN
Salve ragazzi, volevo porvi un questito che non riesco a risolvere. C'è una granata che viene asparata a una velocità di 4 m/s con un angolo di 60° con l'orizzonte.Arrivata alla sua massima distanza verticale la granata esplode dividendosi in due pezzi di massa uguale. Una cade verticalmente verso il basso e l'altra prosegue. Calcolare la massima distanza percorsa dall'altro pezzo di granata. Io ho considerato il primo lancio e mi sono calcolato la distanza verticale percorsa dalla ...

giuseppe87x
Vorrei sapere se nel corso universitato di matematica si studiano le geometrie non euclidee(ad esempio geometria di Riemann, geometria di Bolya-Lobacevskij)e inoltre vorrei sapere in quali rami si applicano(solo nella teoria della relatività di einstein?). grazie anticipatamente per le risposte!

rederik129-votailprof
ciao a tutti, praticamente il problema è questo: c'è un esame che ho fatto lo scorso 28 gennaio e che ancora non mi è stato registrato nel portale studenti. Sono già andato in segreteria lo scorso luglio per segnalarlo; loro si sono fatti la fotocopia del mio libretto e hanno voluto il nome della prof. con cui ho fatto il suddetto esame e mi hanno detto che avrebbero provveduto. Siamo a Ottobre, fra una settimana comincia il nuovo anno(accademico), ma ancora niente!!! Qualcuno di voi ne ...

gattuccio-votailprof
Qualcuno mi sa dire l'orario di ricevimento della prof di mate Ragusa??? :twisted:

maruti77-votailprof
Forse voi potete aiutarmi: ho un portatile e mi collego da casa con diversi dialer (virgilio, infostrada, etc) ma da un pò di giorni anzichè a 56k mi connette sempre e solo a 28k......ho anche chiamato il 187 per segnalare la cosa, ma dubito possano aiutarmi. Che devo fare? Da cosa può dipendere? Grazie in anticipo per le vostre risposte, spero numerose.
1
29 set 2005, 12:46

fireball1
aiutatemi........volevo attivare l'outlook cosi ho inserito la mia email di libero.it ma poi mi chiede il server per la posta in entrata(POP3) e il server per la posta in uscita(SMTP). COSA SONO COSA DEVO INSERIRE COME SI SCRIVE PRECISAMENTE? premetto che mi collego tramite alice adsl e che la mia casella di posta è di libero......... aitatemi
7
30 set 2005, 16:46

SaturnV
raga sono nuovo.... sono qui xk di mate ne sono poco...poi ho il debito tra poco piu di una settimana.. volevo kiedervi una cosa.. devo trovare l'm di questa equazione risolvente... 9m^2-6m^2y-4my+m^2y^2+12m+3=0 grazie mille!! grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
5
26 set 2005, 19:50

kegioia84-votailprof
x favore...qualcuno saprebbe dirmi se oggi il prof ha dato un prolungamento?
22
16 set 2005, 17:02

_admin
Non so se si tratta di un mio problema o è comune a tutti gli utenti. La funzione di "ricerca" all'interno delle varie pagine va in "time-out"...Se volessi cercare,fra i vari messaggi che ho scritto,un mio vecchio messaggio non ci riesco.Sia utilizzando la funzione "Search",sia andando sul mio "profilo utente" e cliccando su "visualizza messaggi non archiviati".... Questo tipo di funzione è molto utile,a mio avviso,per evitare di scrivere cose che sono già state scritte ed a cui è già stata ...
1
3 ott 2005, 20:56

Platone2
Ciao..ho un problema di fisica che mi da' dei dubbi..anche se so che è una cavolata.Se ho un grafico xy che mi rappresenta la velocità di un corpo in funzione del tempo,come faccio a calcolare l'accelerazione istantanea in un determinato punto t(tempo). Devo impostare la cosa a un livello geometrico trovando la derivata?..visto che l'acceleraz instantanea è la derivata rispetto al tempo della velocità..o ci devo buttare dentro i limiti..boh...mi da' nervoso perchè dev'essere una cazz*** m nn ...

matem2
Ragionavo or ora che: La legge di newton per i fluidi viscosi La legge di fourier del calore La legge di fick della diffusione la prima legge di ohm opportunamente riscritta con pochi passaggi Si esprimono tutte nella medesima forma di relazione tra il gradiente di un potenziale, col segno meno davanti, moltiplicato per un opportuno coefficiente, e il flusso della proprietà in esame, inoltre anche le forze conservative sono F=-gradU.... Idee? A me queste affinità mi attraggono ...

Platone2
Mi riuscite,cortesemente,a dare una definizione esauriente di : VERSO DI UNA TERNA DI PUNTI (non allineati). Il concetto mi serve per capire meglio la definizione di isometrie dirette ed inverse. Grazie. Angela.
2
3 ott 2005, 10:24

latin-lover-votailprof
sono uno studente del corso m/z e vorrei sapere se è possibile seguire le lezioni di diritto commerciale corso d/l visto che il prof di cataldo farà fare il colloquio a dicembre mentre le lezioni del mio corso inizieranno nel secondo ciclo quindi per l'eventuale colloquio dovrò aspettare alemeno gennaio ,e visto pure che la commissione è unica?

stellaoi-votailprof
i risultati x servizi sociali sn usciti?se si dove?grazie..
3
30 set 2005, 16:18

mauro-votailprof
una cosa, possibile che chiamo la segreteria di scienze politche e : o non mi rispondono o mi chiudono il telefono in faccia? Quando iniziano le lezioni? E' possibile che non si sa nulla mentre tutti quanti gli altri sanno già anche il colore delle saponette dei bagni per l'anno accademico 2005/2006? bha..... :twisted:
6
3 ott 2005, 11:59