Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
ciao ragazzi sapete se nel corso di politica e relazioni internazionali cè sciopero e lezioni sono spostate? rispondete
1
Studente Anonimo
6 ott 2005, 11:25

eafkuor1
Salve. Sono diplomato in un liceo scientifico con votazione 90/100. questo due anni fa, nell'anno scolastico 2002/2003. Non ho continuato gli studi; volevo fare altro... volevo sfondare nel mondo delle forze di polizia (vi potrò sembrare il solito fannullone, in realtà il mio sogno era ed è di diventare carabiniere). Se non avessi seguito questo sogno ora avrei fatto già 2 anni di Ingegneria... ok, non facciamo i buffoni e restiamo con i piedi per terra, molto modesti: avrei sicuramente ...
67
16 set 2005, 19:30

GIOVANNI IL CHIMICO
salve ragazzi, non sono riuscita a trovare la funzione "cerca" sul forum e apro un nuovo topic x chiedervi: potete consigliarmi un sito (che non richieda la password!) che mi permetta di dare un'occhiata agli esercizi sulle microonde? in particolare linee di trasmissione,strutture guidanti e circuiti a microonde. Mi pare di capire che qui siete in maggioranza matematici pero' datemi una mano, x favore... non riesco a trovare esercizi su questa materia da nessuna parte. vanno bene anche in ...
3
6 ott 2005, 17:25

Marco831
Qualcuno sa dove si comprano a Roma testi universitari (di Matematica) in inglese... so che c'è una libreria a via Palestro, ma li prende solo su ordinazione e si rischia di aspettare anche un mese e mezzo; mi hanno anche detto che c'è una libreria dell'American Society, ma non so dov'è.. qualcuno può aiutarmi? grazie anticipatamente. ciao, ubermensch
4
5 ott 2005, 23:12

Marco831
Ciao a tutti, mi sapete dire se esiste una versione italiana del testo "Thermodynamics" di Enrico Fermi (il mio prof ha detto che in originale è in inglese, mi sembra un pò strano)? In ogni caso, qualcuno lo conosce? Inoltre, di solito dove acquistate questo tipo di libri (in inglese o in italiano)? Tenete presente che io abito a Taranto, quindi lontano anni luce da qualsiasi libreria universitaria... Fabio

giuseppe87x
Ciao a tutti! Potreste x favore spiegarmi la somma tra più di due vettori con il metodo del poligono funicolare. Il mio prof nn lo ha mai spiegato, però ho la curiosità di conoscerlo. Grazie.
7
4 ott 2005, 19:08

giacor86
Forse è un pò banale, comunque un uomo fa 5 metri a sud, poi 5 metri a est, infine 5 metri a nord e ritorna al punto di partenza. Qui vede un orso. Che colore è l'orso? Oltre a essere un pò banale è comunque molto famoso...
20
30 set 2005, 22:13

david_e1
salve a tutti...ho due quesiti da porvi.... prima di tutto avrei bisogno di una esauriente spiegazione sulle successioni numeriche, sulle operazioni delle successioni(addizione)e sulla successione di fibonacci... il secondo quesito riguarda invece gli errori, ovvero calcolare l'incertezza di un dato valore... buio completo.....spero che qualcuno accenda almeno una candelina... grazie pepy
3
6 ott 2005, 18:07

krous-votailprof
Ciao ragazzi/e un aiuto! Dei due libri della materia si deve fare tutto o si può saltare qualcosa? :oops:
26
29 set 2005, 19:22

maria80-votailprof
disperazione sono arrivata 134 nel concorso dei servizi sociali.ho ripetutto 4 volte il primao anno della facoltà scienze della formazione come educatore dell'infanzia,ma non sono riuscita ad integrarmi nn mi piace come facoltàààààààààààààà.dove mi iscrivo ora?non ho la più pallida idea. 8O 8O 8O

sullo82-votailprof
l'università finalmente ha aggiornato il "sito" ufficiale di scienze ambientali (forsa lo stesso x quello di scienze ecologiche). l'indirizzo è: http://www.unict.it/cdlsta/home.html ciao vi saluto.

lucab-votailprof
leggendo le materie del primo anno di sc.ambientali ho visto che sia al primo ke al secondo semestre vi sn attività formative...queste attivita formative riguardono escursioni sul campo?e laboratorio di biologia è la visione delle cellyule al microscopio?grazie x le info.

GIOVANNI IL CHIMICO
Cari amici del forum, ho bisogno del vostro aiuto! Mi servono chiarimenti circa la rappresentazione geometrica del gradiente! Attendo vostre notizie! Ciao

Principe2
Salve a tutti. Volevo chiedere un chiarimento riguardo ai numeri, ovvero vorrei sapere la differenza ( e magari avere definizione ed esempi) che vi e' tra i numeri Reali, Relativi, Naturali, Razionali e Irrazionali. A quanto ho capito i numeri Reali sono in pratica tutti i numeri tranne i complessi Es:1 2 -3 7,8 Pigreco, radice di 2ecc I numeri Relativi sono i numeri -3 -2 -1 0 1 5 7 8 ecc (ma lo sono anche le frazioni???) I numeri naturali sono solo i numeri interi positivi del tipo 0 1 2 ...
7
3 ott 2005, 22:21

Studente Anonimo
Sono nuovo del corso di laurea di scienze dell'amministrazione in pubblica sicurezza....fresco..fresco...di tassa pagata..volevo sapere e conoscere qualche altro collega.. informazioni sui libri.... e orari delle lezioni...grazie...
2
Studente Anonimo
5 ott 2005, 15:05

Principe2
Salve a tutti. Non riesco a capire esattamente la definizione di sottospazio generato e soprattutto non capisco se tale definizione ha una corrispondenza per così dire "grafica". qualcuno potrebbe aiutarmi??? Grazie mille.

saperedisapere-votailprof
Come avrete già saputo finalmente sono stati pubblicati gli orari e le date delle Lezioni per il CdL Scienze dell'Amministrazione (sia sul sito della facoltà che in bacheca). Però le lezioni non inizieranno prima del 17 ottobre per i motivi esposti in un precedente topic. Già al consiglio si era parlato di far slittare l'inizio delle lezioni al 17,oggi ho avuto la conferma dalla Dottoressa Trovato. Saluti

Principe2
buongiorno a tutti! Leggendo qua e là della cosidetta analisi non standard, ho visto che definire limiti derivate e integrali, usando numeri e funzioni iperreali, è molto più semplice che non con i tradizionali epsilon e delta di weierstrass...quello che mi chiedevo è: visto che è notevolmente più semplice, perchè non usarla anche nei licei scientifici? mi rendo perfettamente conto che per farlo c'è bisogno di una certa preparazione logica, ma penso che uno studente del IV-V anno di liceo sia ...
9
4 ott 2005, 18:52

sullo82-votailprof
non sò se è il caso di aprire questo topic proprio qui... ma si è spento questa sera FRANCO SCOGLIO, uno dei più pittoreschi e preparati personaggi del mondo del calcio. è andato via proprio in diretta tv, mentre discuteva nimatamente con il presidente del genoa preziosi. ARRIVEDERCI PROFESSORE
7
3 ott 2005, 23:36

Platone2
Ecco quello che ho trovato un paio di mesi fa in rete. Sembra che la congettura di Poincaré possa essere il primo premio assegnato. Nell'aprile del 2002 un primo articolo di M.J. Dunwoody propose una prima dimostrazione, che tuttavia si rivelò errata. Successivamente due articoli di Grigori Perelman dell'istituto matematico di Steklov di San Pietroburgo sembrano più promettenti. Nel primo, Perelman ha dichiarato di aver dimostrato un caso più generale, la congettura sulla geometrizzazione di ...
0
5 ott 2005, 17:48