Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sono stato in segreteria,li mi è stato detto che il termine ultimo per l'iscrizione è:
10\10 per pagare la tassa
fine novembre per iscriversi nel portale studenti & consegnare l'iscrizione in segreteria..
Ciò vuol dire che gli studenti che in quest'anno(2004-05) sono Ripetenti potranno fare esami fino alla fine di ottobre!Avranno così più possibilità di raggiugere i:-36 cfu x il secondo
-72 x il terzo...
Sto cercando una materia da dare a scelta che sia facile facile..magari scritta arisposte multiple..chi mi da qlc dritta?

salto i saluti è Vi chiedo se qualcuno mi può dare una mano a risolvere questo problema di fisica elementare; frequento il 1° PNI.
Una grandezza fisica G è definita dalla seguente relazione
G = m* v/t * V ,essendo "m" una massa, "v" una velocità, "t" un tempo e "V" un volume.
Determina l'unità di misura in termini di quelle delle grandezze fondamentali del SI.
Io l'avrei svolto così G= m*(l/t)* 1/t * l^3 = m*(l^4/t^2).
Che ne pensate? Ma soprattutto se è ...

Dimostrare che per ogni intero positivo n
il numero:
5^n+2*3^(n-1)+1
e' divisibile per 8.
Ciao.
Salve a tutti,a distanza di un paio di giorni dall'inizio delle lezioni ecco finalmente i nuovi orari...o forse?!
Se infatti clicchiamo sul nostro corso di laurea è da ieri che gli spazi riguradanti orari,luogo e inzio sono in bianco.
Da oggi è invece possibile scaricare come di consueto il diario in formato zip e da li avere il foglio excel con tutti i cdl.
Se però andiamo a guardare il docente di diritto pubblico cdl in economia,notiamo che nell'area docenti non indica nulla, dal ...
ciao a tutti,ho saputo ke in qst giorni(forse domani)ci sarà Bertinotti in facoltà..se è vero mi sapete dire l ora?Grazie

Salve a tutti sono un nuovo del forum. Volevo proporvi un problemo che ho travoato in un libro per ragazzi di prima media nella sezione "problemi risolvibili con accorgimenti particolari". Il problema è il seguente: in prevendita vengono venduti 400 biglietti di platea e 250 biglietti di galleria per un incasso di 11500 euro; la sera dello spettacolo vengono venduti 150 biglietti di platea e 60 di galleria per un incasso di 3570 euro. Quanto costa un biglietto di platea e quanto costa un ...

L'ultimo bell'indovinello sugli occhi azzurri me ne ha fatto venire in mente un altro, molto carino. E' una specie di favoletta.
C'era una volta un regno immaginario, dove tutti i sudditi erano talmente devoti al loro re da soddisfare ciecamente ogni sua richiesta. Inoltre, in questo strano regno gli abitanti (a parte il re) non hanno alcun modo di comunicare fra loro, nè esistono specchi o superfici riflettenti. Un giorno il re, alla presenza di tutto il popolo, dice: "Chiunque di voi abbia ...

Riporto parte del dialogo avvenuto fra due amici che non si vedevano da anni.
A:" Hai figli?"
B:" Si, 3"
A:"Quanti anni hanno?"
B:"Indovinalo tu! Ti posso solo dire che il prodotto dei loro anni e' 36 e che la somma dei loro anni e' il numero civico che vedi su quel portone"
A questo punto A ci pensa su e conclude che per lui e' impossibile indovinarere.
B ci pensa attentamente e dice:
" Vero, avevo scordato di dirti che il piu' grande ha gli occhi azzurri"
A questo punto ...

Risolvere con i diagrammi di EULERO-VENN il seguente problema:
L'insegnante di Educazione Fisica fa un'indagine fra i suoi alunni per sapere quali sport pratichino.
29=nuoto 30= calcio 15= tennis
Di questi gruppi:
7= nuoto e calcio 5= nuoto e tennis
3= calcio e tennis 4= tutti gli sport
Quanti sono i ragazzi in tutto? Quanti nuoto? Quanti calcio? Quanti tennis
La "difficoltà" sta nel rappresentare la situazione con i diagrammi di EULERO-VENN
si sa x caso di qualke sessione straordinaria magari x dicembre in scienze biologike?.....grazie

Si consideri una funzione f(x)=x^2 + 3 con x appartenente ad R e l'intervallo A ]1;3]. Determinare f(A).Considerati poi gli intervalli B=[0;1]e C=[-1;1] verificare f(B)=f(C).
Salve a tutti ho letto i post precedenti che riguardavano questa materia, mi rimangono solo alcuni dubbi:
1)Dove posso trovare tutto il materiale? (slides+parti del testo da fare)
2)Con che docente si sostiene l'esame?
3)L'eame consiste solo in uno scritto oppure bisogna sostenere anche un orale?
grazie in anticipo :D
ciao ragazzi ma ke bel forum...! :) dunque dunque..io sono ROSSELLA,m sono immaticolata da qualke giorno al corso di laurea in scienze ecol ed educaz amb....vorrei porvi qualke domandina:1)quali sono gli sbokki professioali in concreto..?insomma in quale tipo d okkupazione consisterebbe il mio futuro lavorativo? 2)come giudicate i vostri prof e le strutture ke avete a disposizione???deluciatemi!!! 3)le escursioni,gli stages e simili sono numericamente frequenti o piuttosto occasionali..insomma ...

Salve a tutti! Vorrei sapere come posso procurarmi i programmi Tex e LaTex per windows. Grazie a coloro che interverranno.
Saluti,
Woody

ciao a tutti, sono nuova!
ho un grcossissmo problema..giovedi prox ho l'esame di analisi II,e non ho ancora capito come si risolvono le equazioni differenziali di secondo ordine,nonostante tutti i miei sforzi e le mie ricerche.MI sarebbe utilissimo poter vedere svolta e commentata una di queste,lo chiedo per favore perchè son veramente disperata!
y''+4y=x(elevato)2
y''-16y=e(elevato)4x
vi ringrazio in anticipo un bacione A tutti
ma l orario x gli industriali quando lo appendono?

ciao scusate se continuuo ad aprire nuovi topic ma le domande sono tante e su diversi argomenti quindi per piacere siate pazineti.
Qualcuno mi sa consigliare delle buone dispense online su ricerca operativa o male che vada dei buoni testi su cui studiare magari scritti in italiano.
grazie a tutti

Impossibile per me, ovviamente
Enigma: usando solo e una volta sola ognuna delle seguenti cifre: 1 5 6 7 e utilizzando le 4 operazioni di base ...ottieni 21...
Da quello che ho capito finora nella formula da ottenere ci sono delle parentesi e qualche frazione.....che tristezza essere mezzo negati per la matematica e adorare gli enigmi....
Grazie in anticipo
Bianca

La recente richiesta di joala per
la soluzione di eq. differenziali lineari
di 2°ordine, e la successiva discussione
che ne e' seguita, mi spinge a proporre
una procedura semplice ed immediata, che si
basa sull'impiego del calcolatore.
Credo ormai conosciate la mia insistenza
sull'impiego "intelligente" del calcolatore,
e questo ne e' un ulteriore esempio.
(non sono intervenuto in tempo utile per
l'esame di joala per non confonderle
le idee, ma non so se se le e' chiarite..)
Il ...