Mi scuso, ma urgente
So che forse sono fuori tema, ma dovete aiutarmi.
Mi serve la definizione di complemento predicativo del soggetto
e quello dell'oggetto.
Non ho alcuna fonte tranne voi per risalire al loro significato.
Oggi sono stato un po sfigato.
Cmq grazie.
Mi serve la definizione di complemento predicativo del soggetto
e quello dell'oggetto.
Non ho alcuna fonte tranne voi per risalire al loro significato.
Oggi sono stato un po sfigato.
Cmq grazie.
Risposte
SANA SEI SIMPATICISSAIMA!!!!!
........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più lucente e maggior fatto.
Dante, Paradiso v. 19-21
........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più lucente e maggior fatto.
Dante, Paradiso v. 19-21
CMQ GIACOR86 NN E' COSI, NON E' CHE QUANDO HAI UN PRED. OGG. IL VERBO E' PASS. E QUANDO E' DEL SOGG. E' ATTIVO!
cIAO,
MATEM.
........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più lucente e maggior fatto.
Dante, Paradiso v. 19-21
cIAO,
MATEM.
........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più lucente e maggior fatto.
Dante, Paradiso v. 19-21
Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto si ha in italiano con i verbi copulativi positivi che possono essere estimativi, elettivi, giudicativi, dichiarativi ecc... mentre in latino solo con i VERBA TIMENDI E DICENDI. Comunque, Sono nominato GIUDICE è complemento pred. del soggetto, mentre Publius Legislator LEGISLATOREM Marcum nominat, LEGISLATOREM è compl. pred. dell'ogg. E' un complemento che completa il senso del predicato nominale. NOMINAT è un VERBA DICENDI.
Ciao,
Matem.
........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più lucente e maggior fatto.
Dante, Paradiso v. 19-21
Ciao,
Matem.
........................Dal qual com'io un poco ebbi ritratto l'occhio per domandar lo duca mio, rividil più lucente e maggior fatto.
Dante, Paradiso v. 19-21
quote:
Originally posted by giuseppe87x
Hai davvero sbagliato forum...cmq vediamo se ti posso fare qualche esempio:
Marco, da medico, è veramente bravo.
da medico è un complemento predicativo del soggetto in quanto come dice Angela completa il senso del predicato nominale.
In questo momento non riesco proprio a ricordare un esempio di comp. predicativo dell'oggetto ma daltronde qui siamo a matematicamente, no a grammaticamente! [:D]
Ciao.
ahahahahahah mò lo faccio il sito XD
www.grammaticamente.it
XDDDD
(scherzo eh, non prendetemi in parola nè andate a visitare il link....ehm non per niente...ma non esiste =P non ci credete? XD)

X Giuseppe.
Scherzavo anch'io.Forse nn si è capito xchè nn ho inserito lo smile.
Cmq un aiuto urgente è comprensibile.
Scherzavo anch'io.Forse nn si è capito xchè nn ho inserito lo smile.
Cmq un aiuto urgente è comprensibile.
io sapevo che è usato quando ci sono i verbi (4 tipologie fisse tipo: verba dicendi, verba timendi (boh..) e altre 2) esempio classco è il verbo "appellare" o "nominare". e se io faccio una frase con il verbo al passivo tipo: "io sono nominato sindaco", sindaco è predicativo del soggetto (si riferisce ad io che è soggetto). quando invece il verbo è attivo tipo "io nomino pasquale come sindaco" sindaco dovrebbe essere un predicativo dell'oggetto perchè pasquale è c. oggetto. almeno questo è quello che mi ricordo.
Ma dai anche io stavo scherzando poco fa !!!
Non preoccuparti più di tanto [:)]
Ciao
Non preoccuparti più di tanto [:)]
Ciao
Scusate la mia ignaranza. 
Scherzavo, cmq ringrazio tutti.
La regola la sapevo mi serviva un esempio.
Una serie di eventi sfortunatissimi mi ha costretto a ricorrere
a voi come ultima chance.
Speriamo che non mi cancellino dal sito...

Scherzavo, cmq ringrazio tutti.
La regola la sapevo mi serviva un esempio.
Una serie di eventi sfortunatissimi mi ha costretto a ricorrere
a voi come ultima chance.
Speriamo che non mi cancellino dal sito...

Hai davvero sbagliato forum...cmq vediamo se ti posso fare qualche esempio:
Marco, da medico, è veramente bravo.
da medico è un complemento predicativo del soggetto in quanto come dice Angela completa il senso del predicato nominale.
In questo momento non riesco proprio a ricordare un esempio di comp. predicativo dell'oggetto ma daltronde qui siamo a matematicamente, no a grammaticamente! [:D]
Ciao.
Marco, da medico, è veramente bravo.
da medico è un complemento predicativo del soggetto in quanto come dice Angela completa il senso del predicato nominale.
In questo momento non riesco proprio a ricordare un esempio di comp. predicativo dell'oggetto ma daltronde qui siamo a matematicamente, no a grammaticamente! [:D]
Ciao.
Ti serve per latino?
Mi sa che hai sbagliato Forum però...
Il complemento predicativo è un sostantivo o un aggettivo che completa il senso del predicato verbale;se riferito al soggetto è detto complemento predicativo del soggetto,se riferito all'oggetto è detto complemento predicativo dell'oggetto...
Di esempi se ne possono fare a centinaia!
Ciao.
Mi sa che hai sbagliato Forum però...
Il complemento predicativo è un sostantivo o un aggettivo che completa il senso del predicato verbale;se riferito al soggetto è detto complemento predicativo del soggetto,se riferito all'oggetto è detto complemento predicativo dell'oggetto...
Di esempi se ne possono fare a centinaia!
Ciao.