Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
syria86-votailprof
Salve a tutti! Ho sentito parlare di un appello di chimica organica del prof. Amico, fissato il 29 novembre.. E' vero che possono partecipare anche gli studenti in corso?Grazie!
1
26 ott 2005, 10:49

devi19
f(x)= sistema -2 per x 0 come si fa risolverlo??? ma sono monotone solo le funzioni crescenti o anche quelle decrescenti??[/url][/quote][/code]
5
27 ott 2005, 17:35

pepy86
c'è qualche anima pia che mi spiega come si risolve questo tipo di equazione esponenziale? allora.....dunque 2^x+2^x-3+2^x-4+2^x-5+2^x-6=55/64 grazie a chiunque mi risponda.....anche se presumo che per molti sarà una cavolata
4
27 ott 2005, 20:01

melody881
Qualcuno sa darmi degli esercizi su queste cose?Vi metto degli esercizi(con risultato magari) così forse si capisce meglio cosa intendo. y= -5x+3/x-2 2 IxI - 1 /x Per questo segno / intento il fratto; per questo IxI intendo i moduli. Spero di essere stata chiara...ciao!
1
27 ott 2005, 18:00

SaturnV
salve a tutti.. mi sapreste dire dove troviamo il moto rettilineo uniforme?? sulla Terra? nello spazio? nel vuoto? grazie x l'attenzione e m scuso x la banalità di questa domanda!arrivederci
39
19 ott 2005, 20:14

Camillo
Complimenti Bags, funziona ! Camillo
7
26 ott 2005, 12:35

sman-votailprof
Qualc'uno mi ha attaccato per il mio eccesso di entusiasmo, e menomale che ho solo dato un'informazione.... forse non dovevo darla? va bè! che vi devo dire. Cmq ripeto prenotatevi per gli esami a dicembre ciao
0
26 ott 2005, 21:13

devi19
1. g(x)= ln per valore assoluto di (x+5) e f(x)= 1/(x-1) quant'è f(g(x))???? 2. se ho una funzione continua e crescente f(x)= y qual'è la funzione decrescente?? 3. se q in funzione di p q(p)= 8e elevato alla -9p quant'è p in funzione di q???? aiutatemi per favore!!!!
7
27 ott 2005, 12:20

Nidhogg
ciao a tutti! non riesco a trovare una primitiva di questa semplicissima (credo, spero) cosa: -1/x * e^(-x) + 1/x * e^(-2x) qualcuno mi da una mano? mi sa che mi sfugge qualcosa... ;D grazie mille Bags - http://www.thebags.it
10
25 ott 2005, 20:10

Logan2
Ciao a tutti, sono nuovo. Volevo chiedervi una spiegazione sulle radici quadrate. Il mio professore a volte mentre sta facendo dei passaggi matematici per risolvere una determinata equazione o problema, quando si trova davanti a delle radici quadrate, dice che bisogna razionalizzare. ecco, cosa si intende per "razionalizzare delle radici quadrate"? Potreste spiegarmelo anche con degli esempi? Grazie
11
26 ott 2005, 19:01

big-jim-votailprof
Qlk saprebbe dirmi in ke gg riceve il Dott. Camerano, tel in facoltà nn sanno nulla. 8O 8O Grazie
6
21 ott 2005, 12:27

anonymous-votailprof
ma mi ha fatto riflettere l'articolo sulla protesta degli studenti di Bologna, credo che Cofferati, prontamente ribattezzato dal Manifesto il "cileno" abbia qualche problemino con la sx radicale. E quando saranno al governo?
3
26 ott 2005, 15:06

rocco.g1
Ciao! Qualcuno potrebbe spiegarmi la regola di cartesio? Praticamente per studiare la BIBO stabilità del sistema mi serve capire quando la funzione differenziale i cui coefficienti sono parametri reali assume radici a parte reale minore di zero. Esempio data una eq. differenziale con omogenea associata: (1-a^2)S^2 + aS + (a +1/100) =0 come devo imporre le condizioni su a? Grazie!

david_e1
A proposito di TeX ho questo problema: devo creare un array di equazioni usando, appunto, l'ambiente "array". Solo che, automaticamente, il TeX cambia stile da quello "large" che si usa di solito per le equazioni a quello "mini" per inserire formule nel testo. Come si fa a creare un array con scritte grandi??? Il brutto e' che per l'ambiente array, essendo un ambiente standard, non c'e' una documentazione (o se c'e' non l'ho trovata) come per le funzioni implementate in pacchetti aggiuntivi ...
11
26 ott 2005, 20:19

devi19
ho un grande dubbio quanto fa e come si risolve questo limite: lim radice n-esima di(n!) n->infinito ? grazie
12
22 ott 2005, 21:07

sastra81
Salve a tutti ragazzi!!! Sono una studentessa della facoltadi matematica potreste consigliarmi qualche libro di fisica 1(esercizi svolti e teoria) Un bacio a tutti

Piera4
propongo un altro quesito, spero che a qualcuno piaccia un numero è scelto a caso con densità uniforme nell'intervallo [0,1],qual è la probabilità che la seconda cifra decimale della sua radice quadrata sia 3 ?
4
25 ott 2005, 15:58

Studente Anonimo
ragazzi scusate,sn una matricola kn una confusione pazzesca in testa. sn iscritta al corso d laurea in farmacia,ma nn ho ancora ricevuto il mio libretto universitario. cosa devo fare x averlo? dove devo andare? a chi rivolgermi? e soprattutto,che documenti presentare? vi ringrazio anticipatamente x l'aiuto.. fatemi saxe.. :cry:
5
Studente Anonimo
24 ott 2005, 17:25

GoldWings
Ciao a tutti! :-> non riesco a risolvere questo problema, potete aiutarmi? Un condotto ha sezione A di 0.09m^2; ad un certo punto c'è un ristringimento e la sezione B è di 0.06m^2. Sapendo che la differenza di pressione nelle due parti è 50000 Pa e che il fluido è acqua, calcolare portata, velocità in A e in B. GRAZIE
5
26 ott 2005, 17:58

Marvin1
Problemino: Due onde piane longitudinali, di tipo sinusoidale, aventi la stessa ampiezza e la stessa lunghezza d'onda lambda=50 cm, si propagano nella stessa direzione e nello stesso verso in un mezzo trasparente. Le rispettive sorgenti hanno la stessa fase e distano di un tratto L=3,25 m. Calcolare l'intensità risultante dalla sovrapposizione delle due onde. Aspetto lumi...!!! Grazie, Fabio