Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

...ma la media degli incrementi fra i numeri primi tende a phi (1,618...).
Questo significa che sono infiniti? E che vi è una funzione per determinarli?
..Ho appena letto nel forum di giuris che un nostro collega lancia un appello.. invita ad una nobile iniziativa.. ADOZIONE A DISTANZA.. che ne pensate?

credo che tutti quelli che hanno provato a cercare qualcosa nel forum abbiano realizzato che la ricerca non funziona ancora a dovere... mi scuso per questo ma purtroppo l'indice delle parole non si può rimettere in piedi (subito intendo) perchè windows server su cui gira la baracca è lentissimo durante il giorno anche a causa del gran numero di utenti che visitano costantemente il sito e l'applicazione va in palla... io ho il computer in stanza e mi è impossibile lasciarlo acceso durante la ...

volevo proporvi questo esercizio. determinare:
$lim_(n->infty)int_-2^5tanh(nx)dx$
pensavo di applicare il teorema della convergenza dominata di lebesgue ma vorrei sapere se il modo in cui l'ho applicato è corretto. io ho detto:
ho prima di tutto spezzato l'integrale tra -2 e 0 e tra 0 e 5 (lecito no?), poi ho svolto così (parlo del secondo tra 0 e 5 perchè l'altro è identico...)
$lim_(n->infty)tanh(nx)=1$ quindi fn(x) converge a una f(x)=1 quasi ovunque
fn(x) è sommabile alla lebesgue perchè il suo modulo è ...

Ho scoperto che esistono corsi di analisi 6 e 7 in alcuni atenei italiani
Ora, passi per analisi I,II e IIi,, ma cosa diavolo fanno nei corsi da Analisi 4,5, 6 e 7 ?
Qualcuno di voi li ha fatti ?Dove? Che roba è ?

Un problema:
Una persona ha versato 4 anni fa € 11.000 c/o una banca che corrisponde il tasso del 4% annuo e ha prelevato 8000€ 1 anno fa. Quanto potrà ritirare tra 2 anni?
Qualcuno mi aiuta??!! l'ho impostato e provatoa risolvere mail risultato finale(sui 4000 non viene..)[/quote]

un bell'esercizietto di Analisi
qualcuno ha voglia e tempo di dare un'occhiata?
a) Dimostra che (X,d) con X=(0,+inf) e d(x,y)=|1/x-1/y| è uno spazio metrico
b) Come si rappresentano gli intorni in (X,d)?
c) Sia dato E=[3,+inf). In (X,d) E è infinito, chiuso, limitato, compatto?
a) è elementare dimostrare che la distanza d è positiva, che d=0 sse y=x, che d(x,y)=d(y,x), che vale la disuguaglianza triangolare.
b) uso la notazione Ur(c) intorno di raggio r di centro c
(non ...

Ciao a tutti,
mi sapreste consigliare qualche link sull'analisi delle componenti principali??
grazie mille

mi sto attrezzando per latex ma non vi assicuro niente perchè purtroppo la baracca gira sotto windows server dove non è installato il motore di rendering grafico TEx... sto provando a cercare in giro qualche script che non ne ha bisogno... vi faccio sapere
sappiate comunque che la cosa non è caduta nel mio dimenticatoio


CIAO!
avrei bisogno di sapere come risolvere questo frammento di problema!
Grazie!


ciao, premetto che sto facendo chimica per la prima volta e non mi sto trovando con un esercizio.
Calcolare la % in peso dei vari elementi nel composto H2SO4. I risultati sono: 1.234%, 19.78%, 78.973%
Mi sono calcolato prima i pesi atomici e il peso molecolare (98). In 98 grammi di H2SO4, 2 g sono di H, 32 di S e 64 di O. Quindi con la proporzione ho trovato le 3 percentuali.
2:98=x:100 x=2.04% di H
32:98=x:100 x=32.65% di S
64:98=x:100 x=65.30% di O
Cosa ho sbagliato?

ciao!
dovrei rispondere a questa domanda: dato, da -inf a +inf
$int(1-cos(2pix))/(x^4-1)dx$
è necessario scrivere v.p. (valore principale) davanti all'integrale? perchè?
ecco.. mi pare di aver capito che il v.p. lo metto quando ho gli estremi simmetrici e voglio aggirare una singolarità, ma non sono proprio sicuro, qualcuno mi da una delucidazione per favore? grazias
ho visto sul sito del planet http://www.multisalaplanet.it/ che il mercoledì gli studenti universitari pagano il biglietto soli € 3,presentando il libretto,credo.. 8)

ciao,
in vista di esoneri volevo sapere se qualcuno conosceva dei siti su cui trovare esercizi o spegazioni di:
serie di potenze e funzioni (uniforme convergenza e totale)
funzioni del tipo fn(x)
logaritmi complessi e exp(z)
grazie
Oltre al dare a tutti gli studenti di medicina (spero numerosi) il benvenuto, vi sottopongo una news..giusto per rompere il ghiaccio...
http://www.villaceramica.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=335&mode=thread&order=0&thold=0
Fatemi sentire che ci siete!!
ragazzi sono ancora in tempo per iscrivermi?finalmente sono riuscita a raccogliere la somma per pagare l'iscrizione.se è si dove devo andare per ritirare la tassa .grazie mille

Per trovare tutti i divisori di un numero a, basta scomporlo nel prodotto
a=p1^(n1)*p2^(n2)*...*pr(nr)
dove p sono i numeri primidistinti tra loro, ciascuno elevato a una certa potenza.
Tutti i divisori di a sono rappresentati dai numeri
b=p1(m1)*p2^(m2)*...*pr(mr)
dove le m sono numeri interi soddisfacenti alle disuguaglianze:
0
Qualcuno sa darmi notizia su una probabile data di uscita delle graduatorie delle Borse di studio E.r.s.u.? Già quelle dei posti letto sono state pubblicate.