Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
VOLEVO DEI CONSIGLI QUALE MATERIE INIZIARE A STUDIARE AL PRIMO ANNO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.... E POI VOLEVO SAPERE MA PIO' O MENO VOI QUANTE ORE STUDIATE AL GIORNO ... GRAZIE
1
Studente Anonimo
5 nov 2005, 14:18

sastra81
Una ruota , montata su un asse che non è privo di attrito ,è inizialmente ferma. Si applica alla ruota un momento esterno costante di 50 N*m per 20 secondi. ALLA fine di questo intervallo di tempo la ruota ha una velocita angolare di 600 giri/minuto. A questo punto si toglie il momento esterno e la ruota su ferma dopo altri 120 secondi (a) quale' il momento di inerzia della ruota? (b) qual'e' il momento della forza di attrito? ps potreste rispondermi con tutti i cacoli precisi pps. ma ...

Studente Anonimo
Ciao ragazzi! una curiosità??? in informatica ci sono molte materie orali? o si basa più sulla pratica?
2
Studente Anonimo
27 ott 2005, 15:43

enigmagame
Ciao a tutti!!!! Volevo chiedervi alcune cose... Nello studio di una funzione a piu' variabili reali es. $f(x,y)=x^3+y^3-3x^2(y+1)$ devo procedere in questo modo: 1) Ricerca dei punti critici 2) Discussione della natura Per la prima parte devo trovare i punti in cui si annullano le derivate parziali... Per la seconda utilizzando questi punti mi costruisco la matrice Hessiana, e ne studio gli autovalori, in base a questi (stesso segno, o segno opposto) trovo la natura... Ora quando il ...

needforspeed-votailprof
ciao a tutti! vorrei chiedere la tesi in dir.del lavoro al prof.Lo Faro. Qualcuno ha notizie in merito o l'ha gia fatta con lui???? 8O anche consigli e pareri son ben accetti! :D :D :D grazie

red_michael
$y = (x/2 - 1)·LN(x/2 - 1)^2$ Ho avuto un problema nelo studio di questa funzione, in particolare nel segno della derivata. Dovrebbe essere necessaria l'applicazione del metodo grafico per la risoluzione delle equazioni. In questo passaggio dovrei aver fatto qualche errore. Se qualcuno può darmi una mano...

jimivanzar
ciao a tutti !!! piccolo aiuto !!! sò calcolare i max e min liberi e vincolati da un'equazione ma se il vincolo è rappresentato da una disequazione come posso calcolare i max ed i minimi relativi vincolati?? max e min vincolati con equaz. ES. z=x^3 + y^3 -3xy vincolo y=x con il metodo dei moltiplicatori di Langrange trovo che A(0;0) è un max relativo vincolato e B(1;1) è un minimo relativo vincolato e fino a qui tutto ok!!! ma nell'esame di mate 2 che mi spetta ci sono esercizi anche ...

SaturnV
Saluti a tutti, avrei bisogno di un favore. Mi sto preparando per un compito che potrebbe riguardare anche le trasformazioni geometriche, ma purtroppo non ho fra le mani il libro dove sono trattate. Mi potreste riassumere in due righe quali sono le proprietà invarianti delle seguenti trasformazioni: Affini, similitudini, isometrie, simmetrie... (cioè quali conservano l'allineamento, quali le dimensioni...) Ho un pò le idee confuse, purtroppo. Grazie. Fabio
3
2 nov 2005, 22:36

furetto1
c'è qualche trucchetto? in particolare con la calcolatrice presente in Windows XP...
2
3 nov 2005, 09:49

alfiotto
ciao a tutti. mi potete aiutare con questo esercizio? stabilire se la seguente funzione è continua nel suo dominio: f(x,y)=(x^3*y^3)/(x^3+y^3), per y-x; f(x,y)=0, per (x,y)=(0,0). grazie ciao Alfi
4
4 nov 2005, 10:46

serendipity-votailprof
Uh ma quante pecorelle smarrite.. ma siamo davvero delle pecore?? Oggi leggevo un articolo sul giornale, e per l'ennesima volta mi sono chiesta perchè, come sempre,nessuno fa o dice niente. Sto parlando di barili di greggio, e quindi del nostro caro e amato carburante. Il prezzo dela barile del greggio aumenta, e non aumenta per l'aumento di costi di estrazione o, che so, di raffinazione... no no.. aumenta SICURAMENTE per il noto gioco economico della domanda e dell'offerta. Fin qui (forse) ...
1
4 nov 2005, 20:36

Studente Anonimo
:?: :?: :?: DOMANDA:::Nell immatricolazione c era una voce che chiedeva d inserire la lingua io mlt ingenuamente ho scritto inglese nn sapendo a cosa si riferisse oggi ho scoperto in facoltà che ciò che ho scritto equivale alla lingua che adesso dovrei seguire,è vero??? perchè con l inglese me la cavo,volevo frequentare invece un corso di francese,è possibile???e poi devo iniziare frequentando dal corso base o posso farne anche uno intermedio??? Grazie mille Ciao_ciao
1
Studente Anonimo
4 nov 2005, 19:31

IgnoranteInMate
rieccomi...è da tanto che nn scrivo...cmq avrei da sottoporvi un quesito sulla tangente goniometrica: essendo il secondo lato dell'angolo 90° parallelo alla tangente geometrica nell'origine degli archi, per l'angolo 90°+K180° )con K appartenente Z) la tangente nn esiste..ora un prof dice che a 90° il valore di tg90° sia +- infinito..secondo me si sbaglia e di grosso..voi che ne pensate?sxo in una risposta:!: arrivedercia tutti

battagliero-votailprof
Mi consigliereste, in base alla vostra esperienza (escluso il Norton, la cui inefficacia ho già potuto constatare da me), il miglior antivirus sulla piazza? :spammer:
27
24 ott 2005, 16:54

TheWiz@rd
Ciao a tutti... ho bisogno di qualche spunto per poter risolvere questo "semplicissimo" problema, che il nostro caro e buon vecchio professore ha deciso di darci. Grazie a tutti. http://www.ibfree.org/index.php?mforum=poli&act=Attach&type=post&id=17994 http://www.ibfree.org/index.php?mforum=poli&act=Attach&type=post&id=17996
16
26 ott 2005, 11:20

giacor86
lo so. è vero. copritemi d'insulti. quello che dirò ora è solo un capriccio idioma nonchè un ago in un pagliaio... volevo sapere se era possibile (e se gli altri membri del forum sono daccordo) far si che si apra un topic o una stanza solo cliccando sul titolo di essi e non su tutto il riquadro. questo perchè (parlo per me) spesso mi capita di dover cliccare sulle pagine del forum senza che si cambi pagina, tipo cliccarci sopra per poi scorrere con la rotellina oppure parlo in msn e ci clicco ...

cicabu
Ciao ragazzi. Stamattina ho fatto una prova intecorso. Questo era il sistema: X -2Y + Z =2 2X -Y - Z =2 3X - 3Y +T=3 Con il teorema di Gauss quali sono le soluzioni? Vi prego aiutatemi... P.S. Come ricompensa fornirò un numero a scelta di Michelle Hunziker,Manuela Arcuri o Monica Bellucci Grazie anticipatamente.
4
2 nov 2005, 20:37

ingiaria
salve, per caso sapete collocare nella matrice di mc kinsey le seguenti strategie: pewnetrazione del mercato, diversificazione, sviluppo del prodotto e sviluppo del mercato? grazie mille per la vostra disponibilità

cavallipurosangue
Scusate, ma questi svilippi di taylor centrati nell'origine non fanno tutti zero?? $\int_x^(2x)\frac{\sint}{t}dt$ (fino al 2° ordine) $\int_1^{1+x}\frac{\ln t}{t}dt$ (fino al secondo ordine) $\sin(\int_0^xe^((-t)^2))dt$ (fino al terzo ordine)

marcellus zebra
Ho bisogno :come dimostrare che i nmeri algebrici hanno la cardinalità del numerabile,cioè sono tanti quanti i naturali?