Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho un bel esercizietoo da fare
S è l'insieme di tutti i numeri naturali senza divisori quadrati
T è l'insieme dei numeri naturali con esattametnte tre fattori primi
U è l'insieme dei numeri naturali minori o uguali a 100
Domande:
A)
Cos'è l'intersezione dei 3 insiemi?
B)
è vero che (A intersecato B) unito C = (A unito C) intersecato (B unito C)?
Secondo me la risposta alla prima domanda è: insime vuoto!
Volendo scrivere simbolicamenter l'insieme S e l'insieme T come si ...

Qualcuno saprebbe spiegarmi il calcolo di questo limite?
limite per x che tende a (pi greco/4) di [1 - sin(2x)]/(sinx - cosx)
Grazie

L'anno prox mi iscriverò all'università è sto vagliando le varie possibilità.
In primis ci sarebbe ingegneria matematica, bel corso al polimi ricco di spunti pratici e comunque di tanta buona matematica.
Dall'altra parte c'è un corso di matematica per le applicazioni alla statale.
Sono entrmbi allettanti, ma non so cosa scegliere, anche se in verità ho una netta proprensione per ing mat, non vorrei scartare definitivamente un cdl in matematica.
Cosa ne pensate ?
In aggiunta, vorrei farmi ...

ciao! devo fare questo esercizio, l'ho svolto ma ho dei forti dubbi sul fatto che sia giusto. devo calcolare
$lim_(n->+oo)int_(RR^2)e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$
utilizzando il teorema di convergenza dominata di lebesgue:
1. $e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$ converge a $e^-(x^2+y^2)$
2. $e^-(x^2+y^2)(1+(x^2+y^2)/n)$ è sommabile alla lebesgue perchè continua, quindi riemann integrabile e quindi anche lebesgue integrabile
3. la funzione che domina è appunto $1+(x^2+y^2)$ che è sommabile alla lebesgue
a questo punto la richiesta è uguale a ...

Mi sto preparando per l'esame di analisi che avrò venerdì prossimo.
Siccome sono una schiappa in matematica potreste aiutarmi??
Ad esempio ora mi sono inceppato nel trovare l'inversa di f(x)=(2x+3)/(x-1) !!
Se avete qualche consiglio da darmi x l'esame ve ne sarei molto grato!!!

Per quanto abbia spulciato i libri non ho mai trovato un punto in cui si dice chiaramente che relazione c'e' fra le due convergenze.
In particolare abbiamo una successione di $u_n$ che converge a $u$ in $L^2(Omega)$ dove $Omega$ e' un insieme COMPATTO. Si puo' dire che $u_n -> u$ uniformemente?
A me sembrerebbe che, se $u_n$ e $u$ sono continue e scegliamo in $L^2$ i "rappresentanti" continui questo sia ...
c'è gia un topic apposito...metto in evidenza quello qui chiudo per evitare doppioni :wink:

siano BD e CE due bisettrici di un triangolo ABC
(i punti D ed E stanno sui lati AC ed AB, rispettivamente),
sapendo che
angolo ABC : 2 = angolo BDE : 3 = angolo DEC : 4
qual è l’ampiezza dell’angolo BAC ?
(con la scrittura angolo ABC intendo che B è il vertice dell'angolo)
sapete se oggi (2 novembre) il prof motta ha fatto lezione e di cosa ha parlato?
C'è qualcuno che è stato alle prime due lezioni del 27 e 28 Ottobre di Geografia economico-politica con il prof. Di Bella? Purtroppo per problemi di salute le ho perse entrambe. Avrà dato credo informazioni sul programma o sulle modalità d'esame. E poi prende le presenze o no? Io sono di Scienze Sociologiche e nel mio piano di studi sono prefevisti solo 3 crediti per questa materia. Farà quindi per noi uno scritto unico? Grazie in anticipo!
ciao a tutti, vorrei sapere dove è reperibile la lista dei libri di testo da cui studiare...grazie :roll:
oh.... amico administrator.... ma un forum per Tossicologia dell'ambiente? anche noi vogliamo farci sentire!!! :P
infinitamente grazie ciauciau :D
Finalmente abbiamo un nuovo forum, che, almeno al momento sembra essere di gran lunga migliore del precedente.
Ringrazio Bags per l'impegno e le capacità.
Grazie anche a Fireball per le sue insistenze a migliorare il forum.
Spero che Bags continui a darci una mano a tener eil forum sempre pulito e funzionannte.

conosco le coordinate di tre punti apparteneti ad un ellisse con centro non in origine e non simmetrico agli assi
come faccio a determinare l' asse maggiore e l' asse minore dell' ellisse per poi determinare il rettangolo dove è inscritto
Ho provato a fare la ricerca nel forum ma non mi ha trovato niente, cmq mi ricordo che è capitato anche a qualcun altro..........ho provato a controllare con l'esis se era tutto in regola con la mia iscrizione e con il pagamento delle tasse e mi è uscita la scritta Subcondizione......che vuol dire? E' normale?
Ciao a tutti, potete trovare le fotocopie dei lucidi di statistica anche al piano terra della facoltà nel centro fotocopie dell'E.R.S.U.
Sono disponibili anche in copisteria ma il costo è di 12 euro circa, mentre in facoltà li trovate a meno di 9 euro. La prof. Tomaselli cmq giovedì mattina a lezione porterà i lucidi per chi li volesse in prestito.

Data l'equazione di secondo grado
f^2-(2b+a)f+ab
come ricavo che il valore positivo di f dovrebbe essere:
f=a/2*(-1+sqrt(1+4b/a))
grazie.

Anche io ho risolto il problema, ma in un modo diverso e vorrei postarlo.. Ma non ho trovato l'anglo per il quale si ha la gittata massima, dato che non so trovare le soluzioni della derivata, e naturalmente nemmeno il raggio di curvatura.. Per queste cose inviteri MaMo , che a quanto ho visto ha già risolto in altro loco questi due problemi ad illustrare il procedimento (algebrico), che a me sembra tutt'altro che semplice..
Cmq adesso posto la mia soluzione..

Ciao a tutti...
ho un problema di idraulica in cui mi rimane sempre un'incognita di troppo...
In una condotta che si restringe conosco le due sezioni e la differenza di pressione del fluido nelle due parti. Sapendo poi la densità del liquido e che la condotta rimane sullo stesso piano orizzontale, determinare velocità e portata.
Potete aiutarmi???
P.S.: a me sembra un problema indeterminato. Per poterlo risolvere non dovrei conoscere almeno una delle due velocità??
Da STEP1
"Il mondo è diviso in due nuove categorie. È finita l’era del bianco o nero. E quella del bene o male. E anche quelle del dritto o rovescio, della destra o sinistra, dell’in o out. Da giovedì 20 ottobre 2005 ognuno di noi si chiede se questo o quello sia lento o rock. Tutta colpa di quello svitato di Celentano - il solito comunista! - che all'improvviso ha provocato questo nuovo tormentone.
E noi di Step1 ci tormentiamo. Per prima cosa, STEP1 È DECISAMENTE ROCK. Marforio, ...