Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'e' un modo per calcolare il rango di una matrice senza dover andare a tentativi (cioe' calcolando i det dei vari minori)?
Taglio io il nastro del primo topic: qualcuno che avesse già sostenuto / assistito al colloquio sulla prima parte di dir. comm. che il prof. concede ai frequentanti potrebbe postare qualche informazione (composizione della commissione, durata media dei colloqui, numero di domande,argomenti più richiesti, percentuale di respinti)?
Inoltre, avendo dovuto saltare la prima settimana di lezioni causa esame, potreste dirmi gli argomenti trattati e se ha aggiunto informazioni significative rispetto ...

Su un sito ho trovato una raccolta di ilarità su matematici fisici ingegneri e compagnia bella.
Tra le altre c'era questa che non ho capito.
DOMANDA: Quanti topologi servono per cambiare una lampadina?
RISPOSTA: Uno, ma poi che te ne fai di una ciambella!
Voi l'avete capità? [?]
Ho anche provato a pensare se il movimento rotatorio che si fa nello svitare la lampadina potesse richiamare qualche "insieme a ciambella", tipo il toro, ma sinceramente non sono riuscito a venirne a ...

ciao a tutti
è da un po' di giorni che ho cominciato le distribuzioni; mi sembra un argomento molto interessante ma mi sono perso per motivi logistici la prima lezione in cui il prof ha parlato del loro utilizzo pratico; non è che qualcuno riesce a darmi un'idea generale riguardo a cosa servono e per quale motivo "sono state inventate"?
thanks

Sicuramente sarà una domanda banale, ma...
Non ho capito bene il secondo principio della termodinamica. Cosa intende per disordine e casualità e perchè se un particolare sistema diventa ordinato ciò che lo circonda diventa più disordinato?
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

ciao a tutti, mi servirebbe qualche chiarimento riguardo questi 2 esercizi:
1)Si dica sè il seguente sottinsieme di R3 e' linearmente indipendente, se e' una base di R3 e se genera R3:
B={ b1=(1; 1; 1; 1) b2=(1; 2; 4; 8 ) b3=(1; -2; -8; -20) }
2)Si risolva il seguente Sistema Lineare Omogeneo, si determini una base per il sottospazio V di R4 formato dalle soluzioni del
sistema, e si determinino le coordinate del vettore v=(2; -1; -2; 1) di V rispetto a tale base:
x1 +3x2 -3x3 -5x4 = ...
salve ragazzi, mi chidevo perchè in questa facoltà nn si ha una bella cerimonia di laurea? e soprattutto xk nn viene indossata la toga? sembra banale ma secondo me dopo anni di studio di iritti ecc penso ke sia una bela sensazione buttare in aria il cappello da laureati che ne dite?

Data la funzione integrale :
integrale da 0 a x di:
e^(3*t^2) dt
Dimostrare o confutare che la funzione integrale sia una funzione crescente.
Avete qualche idea?
Grazie

Salve a tutti.
Qui di seguito posterò nei prossimi giorni alcuni quesiti di matematica. Vi sarei infinitamente grato se potreste aiutarmi a risolverli.
Grazie a tutti quelli che si cimenteranno.

Ciao a tutti,è la prima volta che passeggio in questo interessante forum.
Ieri guardando la sopracitata maratona -con una discreta voglia di essere laggiù per vari motivi ^^- senza sapere perchè mi son chiesto una cosa del genere:
"Se io partissi contemporaneamente a un altro maratoneta,perchè è assolutamente impossibile terminare il percorso,posto che sia lo stesso per entrambi,prima di lui mettendoci PIU' tempo?".
In altre parole,è dato per ovvio che se uno arriva prima ci mette meno ...

Man mano che studio i limiti mi sorge una domanda, forse sarà banale ma io non me la spiego..
Perchè con funzioni trascendenti il logaritmo di zero è uguale a 1 mentre quando calcolo limiti il logaritmo di zero è uguale a -oo????

Ciao!
Una macchina termica ideale compie un ciclo di carnot prelevando calore da una sorgente a temperatura 527 C con un rendimento del 37.5%. La macchina contiene 2.0 mol di gas perfetto, il quale durante l'assorbimento di calore aumenta il volume di 1.2 volte. Determinare la quantità di calore assorbita dalla macchina, la temperatura della sorgente a cui è ceduto il calore, la quantità di calore ceduta e il lavoro compiuto dalla macchina in ogni ciclo. Qual è la potenza della macchina se ...
Sono senza antivirus nel pc...ma a costo di beccarmi di tutto..volevo fare i miei complimenti più cari e sentiti al mio(da ieri) Dottor Maik!Congratulazioni!

SALVE A TUTTI!
Tra qualche giorno dovrò sostenere gli esami degli ultimi 4 moduli dell'ecdl. Fino ad ora mi sono esercitata su questo interessantissimo sito alla pagina Test, ma da diversi giorni non si può più accedere alle Simulazioni, che invece mi avrebbero proprio fatto comodo adesso!
Come mai? Spero sia solo un problema tecnico!
Vi prego aiutatemi!!! grazie

y=$'sqrt1-x^2'$
Dovrei fare il grafico approssimato di questa funzione trovando dominio, intersezioni, positività e limiti...Mi dareste una mano??Grazie

Chi ha qualche idea?
Un cilindro composto da una lega di oro e argento pese 12 N.
Immergendo il cilindro in acqua, il peso si riduce a 11 N.
Quanto argento e quanto oro contiene la lega?
Potreste spiegarmi poi i passaggi, se non è chiedere troppo.
Grazie a tutti.

Qualcuno di voi sa aiutarmi nella codifica in visual basic di un problema che risolve un'equazione di secondo grado?!!
ragazzi aiutatemi mi sono iscritta a sociologia mi servono i titoli dei libri per iniziare a studiare le materie sono:sociologia generale,storia contemporanea,statistica,economia politica

ciao qualcuno mi può aiutare cn questi.....
trovare f(I) per f : R -- R definita f(x)= x^2- 10x dove:
a. I= [-5, 5]
b. I= [0,10]
c. I= [5,20]
d. Ia U Ib
e. Ib intersezione Ic
vi prego aiutatemi!!![/code]
raga potreste gentilmente,scrivere quali sono le dom ogg di esame ? nb:sono v.o posso ancora utilizzare il mazza come testo? ciao a tutti