Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pivot1
Come si risolve quest'altro esercizio? In R^3 si consideri l'endomorfismo f dato da: f(e_1) = 2e_1 - e_2 f(e_2) = e_1 + e_3 f(e_3) = - e_1 + e_2 - e_3 Trovare una base del Ker f. grazie
3
6 nov 2005, 15:30

Principe2
Sia (X,d) uno spazio metrico, cosa possiamo dire su P(X) l' insieme delle parti di X? è forse metrico con una metrica indotta da d? e se (X,d) è completo cosa si può dire sulla completezza di P(X)? grazie ciao, ubermensch

Sk_Anonymous
Tempo fa, per per rispondere ad un forumista, mi sono ingegnato al calcolo del seguente integrale… $int_0^[+oo] e^(-x) (1-cos x)/x dx$ (1) La strada da me seguita [‘sicuramente non l’unica e probabilmente neppure la più elegante’ ho commentato in quella occasione…] è stata questa. Ricorrendo sistematicamente alla formula di integrazione per parti si riesce senza troppa difficoltà a dimostrare che… $int_0^[+oo] e^(-x) x^n dx = n!$ (2) Ricordando poi il noto sviluppo in serie… $cos x = sum_(n=0)^(+oo) (-1)^n x^(2n)/((2n)!)$ (3) … si ...

bags1
ciao a tutti! come vedete sono riuscito a mettere su la baracca con successo (apparentemente)... se avete un attimo di tempo date un occhio alla pagina che propongo e ditemi quale stile vi piacerebbe di più per il sito; chiaramente quello che c'è ora è temporaneo la pagina è: http://www.phpbb.com/styles/demo.php fatemi sapere
13
26 ott 2005, 09:02

Pablo5
come risolvereste lim [10^ (sqrt( (log n)^2+log(n^2) ))] / [n^2+1] n->00 ???
10
5 nov 2005, 22:35

furetto1
Un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio R=20cm con velocità angolare iniziale nulla. Dall'istante t=0 a t=1s l'accelerazione è a(t)= 0.5 * t rad/s^3 e subito dopo l'istante t1 l'accelerazione asssume valore costante a_1= -1 rad/s^2 fino a quando il punto di ferma. Calcolare: il modulo dell'accelerazione nell'istante t_1, l'angolo formato in tale istante tra il vettore velocità ed il vett acc.ne ed in che istante e dopo aver percorso quanti giri il punto di ferma. ...

mauro-votailprof
un problema che credo accomuni tutti quelli del primo anno..... il lunedì mattina sia il base che noi della ps faccimao diritto pubblico ( con paternini) insieme, ma non ci sono i posti e non si può neanche ascoltare dal casino che c'è,...io un giorno non ci sono andato e mi hanno riferito che qualcuno si è lamentato ma dopo una settimana ancora non è successo nulla...dovremmo continuare così fino a febbraio ?????? :evil:

Studente Anonimo
Ciao ragazzi! mi sapreste dire come posso contattare l E.R.S.U.? linee sempre OCCUPATE! per e-mail?...NADA! come faccio a comunicare l accettazione per il posto letto, quali documenti devo presentare, ecc... GRAZIE!!! By DjRudy...
1
Studente Anonimo
5 nov 2005, 13:32

Paolo902
“Si prolunghi la diagonale AC del quadrato ABCD in E, in modo che AE sia doppio del lato del quadrato, si conduca la distanza EF alla retta del lato AB e, quindi, dimostrare che il triangolo AEF è equivalente al quadrato ABCD.” Grazie a tutti.
8
30 ott 2005, 11:10

beltipo-votailprof
Avete visto lo spot di H3G alias 3 (quella dei videofonini va)con la Marini e Andreotti? Alla fine Amendola dice "dicono che sa tutto" e Andreotti risponde "dicono così..." Ebbene ho sorriso per l'autoironia, ma mi è venuto un brivido...
2
5 nov 2005, 22:12

carlo232
ho trovato questo problema in una rivista: dimostrare che (2+sqrt(3))^(2n-1)+(2-sqrt(3))^(2n-1) con n intero > 0 è sempre somma di due quadrati perfetti consecutivi
3
5 nov 2005, 12:33

beltipo-votailprof
c'è qualcuno che registra le lezioni con un registratore digitale? potremmo metterle on line in podcast...
18
2 nov 2005, 16:10

Thomas16
Ciao .... Se devo studiare una serie a termini non positivi è corretto considerare i primi n termini, fare i calcoli e poi passare al limite ???? Per esempio la serie: 1-1/3+1/3-1/3^2+1/5-1/3^3+1/7-... ottenuta combinando una seria armonica (eliminando i termini pari, va bè) ed una geometrica.. In teoria essendo questa non assolutamente convergente non potrei applicare la proprietà commutativa. Vorrei evitare il problema considerando n termini, applicando la proprietà e poi ...
13
29 ott 2005, 19:47

Studente Anonimo
salve..scusate se v disturbo..ma sto impazzendo con l'informatica di base..ebbene si!!sembrerebbe una semplice idoneità,in realtà dietro tale nome rassicurante si cela per me un mostro!!!non ne posso più,penso di essere rincitrullita..!! spero che qualcuno di voi abbia qualche dritta da darmi..lo spero davvero!!!buona serata! 8O
6
Studente Anonimo
4 nov 2005, 20:16

Akillez
Ciao a tutti i matematici e complimenti per il forum che finalmente utilizza il MathML , potreste aiutarmi meglio a capire questi concetti perchè ci sto diventando perchè dai libri di testo non ho ancora chiaro : 1) Int(R)=R io ho capito che è un insieme aperto ma R non è limitato da $-oo$ e $+oo$ ?Eventualmente $-oo$ e $+oo$ appartengono ad R? 2) Dati 2 insiemi: A={1,2,3} e B{0,1,2,3,4} si dice che A $sube$ B ma allora quando ...
2
5 nov 2005, 18:28

beltipo-votailprof
DA CORRIERE.IT TEHERAN - «Qualsiasi Paese islamico che riconosce Israele, commette un crimine imperdonabile e dovrà affrontare l'intera comunità islamica». Il presidente iraniano, Mahmud Ahmadinejad, parlando davanti a un migliaio di studenti delle milizie dei volontari islamici khomeinisti (basiji), ha ribadito la posizione già espressa nei giorni scorsi quando aveva detto che «Israele dev'essere cancellata dalle carte geografiche», suscitando aspre proteste in mezzo mondo, una condanna del ...
9
30 ott 2005, 22:45

Principe2
qualcuno sa se la dimostrazione di Bonacci dell'UTF è corretta o se ha buone probabilità di esserla? io ho provato a dargli una letta e, senza nulla togliere al signor Bonacci che potrebbe aver fatto il colpo del secolo, si vede proprio che è scritta da un chimico... un mucchio di simboli senza la minima spiegazione di ciò che si intende fare!... ergo: ho abbandonato la lettura alla seconda pagina!... ciao, ubermensch
6
28 ott 2005, 00:15

wedge
sia dato lo spazio metrico (Q,d) con d(p,q)=|p-q| distanza euclidea l'insieme E={p$in$Q, 2
2
5 nov 2005, 16:58

carlo232
Propongo questo quesito: trovare una funzione rappresentabile in termini di funzioni elementari che abbia uno sviluppo in serie di Maclaurin uguale a f(x)=x+4x^2+9x^3+16x^4+25x^5+....+(n^2)x^n+....
4
3 nov 2005, 18:20

_Tipper
Sia u(t) la funzione gradino definita 1 per t>0 e 0 altrove, sia d(t) la delta di Dirac e sgn la funzione segno. Dati due segnali s1(t) = Au(t-t0) e s2(t) = B sgn(t+t1) calcolare lo spettro di ampiezza e di fase del segnale s1 * s2 (convoluzione). Per prima cosa ho calcolato la trasformata dei due segnali: S1(f) = A ( 1/(j2pif) + d(f)/2) e^(-j2pift0) S2(f) = B/jpif (e^(j2pift1) Poi ho fatto il prodotto delle trasformate e ho trovato: AB 1/jpif (1/j2pif + d(f)/2) ...
0
5 nov 2005, 16:57