Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
david_e1
Ragazzi, ho notato che risolvete molti quesiti con il metodo induttivo. Io non lo avevo mai sentito prima d'ora e mi incuriosisce sapere di cosa si tratta. Se potete "appagarmi" vi rigrazio. [:D]
16
24 ott 2005, 19:12

neg1
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere una sempice equazione con i fattoriali 4 * (x! / 4! * (x - 4) ) = 15 * ( (x-2)! / 3! * (x - 2 -3)! ) Mi sfuggono i passaggi per ricavare la x Grazie a tutti.

Studente Anonimo
ma al 5° anno di C.T.F. ci sono varie scelte... volevo chiedere se potresti sceglierne 2... nel senso quest'anno ti fai farmacologia... poi il prossimo anno controllo alimentare e del farmaco.. ecc... sono curiosità di uno che fa il 1° anno :P
1
Studente Anonimo
1 nov 2005, 21:45

Studente Anonimo
Comincia un NUOVO anno accademico… …ma i problemi restano GLI STESSI!!! A tre settimane dall’inizio delle lezioni, non possiamo fare a meno di notare come la situazione “STRUTTURE” della nostra Facoltà continua a tergiversare su uno standard drammatico, più o meno paragonabile ad una struttura di fortuna o di prima accoglienza, che a un luogo volto allo studio e alla ricerca. Lasciando stare l’aspetto “cantiere di lavoro” che in queste settimane abbiamo tutti notato tra: operai, sacchi ...
1
Studente Anonimo
9 nov 2005, 16:11

_admin
Ho iniziato a seguire metodi matematici, il prof ci ha cdato un libro di supporto ma è davvero troppo sintetico rispetto a ciò che dice, non è che da qualche parte c'è qualcosa che riguarda la materia? ciao e grazie
18
13 ott 2005, 13:45

peppeweb1
ciao il mio prof ci ha assegnato per domani di fare il contatore binario sincrono modulo 16 avanti dopo aver fatto fino all'8 in classe dicendo che c'è una particolarità in questo contatore, qualcuno può aiutarmi a fare il contatore e a capire qual'è questa particolarita'??? grazie peppe
2
10 nov 2005, 17:31

cbymotta-votailprof
Ciao ragazzi, ogn'uno aggiunga il proprio contatto di MSN messenger....

cbymotta-votailprof
Ciao ragazzi, presso il sito del DMFCI sotto la voce SEGRETERIA DIDATTICA, potete scaricare il programma e gli esercizi di chimica!

grandeturco-votailprof
ho dei files con estensione .asf,registrazioni vocali effettuate con un lettore mp3,che il mio pc non riesce a leggere.ho provato a convertirli in waw,ma non ci sono riuscito(ho usato asf tools).windows media player mi dice che ha bisogno di un codec per leggere questo tipo di file,ma non riesce a trovarlo con la guida web.ho fatto allora una ricerca separata e l'ho trovato,ma non funziona ugualmente.mi sapete segnalaree un player asf o un software in grado di convertire l'estensione di questo ...
4
10 nov 2005, 17:16


SaturnV
Ciao a tutti, sono uno studente di quarto liceo scientifico appassionato di Fisica. Dato che a scuola non è che si faccia molto, un annetto fa presi la decisione di acquistare un libro di Fisica per Ingegneria (ammazza quanto costano... 4 paghette in "fumo"...). Mi consigliarono di prendere il "Serway - Beichner, Fisica per Scienze e Ingegneria". Ho acquistato il primo volume (Meccanica, Onde e Termodinamica). E' senza dubbio un buon libro, più approfondito delle stupidaggini di scuola, ma non ...

fireball1
Vi propongo questo esercizio. Risolvere l'equazione: $4((x),(4))=15((x-2),(3))$ con $x in NN$
2
10 nov 2005, 21:58

Pablo5
qualcuno saprebbe spigarmi in modo detatgliato come si risolve questo limite????? lim (1-cos^3 x)/(x sin (2x)) x-->0 è opportuno effettuare il cambiamento di variabile??????? se pongo a-cos^3x=y la x poi quanto vale???? vi ringrazio era per x tendente a zero nn "n" scusate
22
10 nov 2005, 17:22

Logan2
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto su 3 esercizi di fisica riguardanti la spinta di Archimede e galleggiamento dei corpi nei liquidi, che non riesco a risolvere. Ecco il testo di ciascun esercizio: 1) Una sfera di 5,00 cm di raggio galleggia nell'acqua in maniera che solo metà di essa è immersa. Calcola la spinta idrostatica e la massa della sfera. 2) Due cubi uguali, con il lato l=15 cm, sono immersi in acqua. Il primo è di alluminio mentre il secondo è di piombo. Calcola: a) la ...

enrico9991
come si risolve il seguente limite??? lim (rad(x^2 - 1))/(x+1) x->+inf la forma indefinita dovrebbe essere "inf/inf" però poi non sono capace di risolverlo...
6
10 nov 2005, 13:45

enrico9991
come si risolve una disequazione che è = Comunque la disequazione è questa: rad(2x + 1) + rad(x + 4) - rad(9 - 3x)
2
10 nov 2005, 13:32

herrdoktor
Ciao a tutti sono nuovo, questo è il mio primo post! So già che "usufuirò" un sacco di questo forum! Spero che possiate aiutarmi con questo limite Allora: Lim x^3 + x^3x x-> + ∞ 3^x + cos(2^x) l'apice stà per elevamento a potenza. quindi x^3x = x alla 3x ecc. Spero si capisca Grazie
35
5 nov 2005, 10:10

herrdoktor
Ciao a tutti, sono al primo anno di Ingegneria e sto frequentando il corso di Matematica A ed ho qualche difficoltà con gli esercizi (fortunatamente non con tutti). Potreste consigliarmi un buon testo, sito, dispensa (quel che sia) dove vi siano tonnellate di esercizi svolti e spiegati? Anche se avete del materiale trovato su internet (e volete condividerlo) per favore datemi il link oppure speditemelo... , anche un testo che abbia un bel po' di esercizi svolti sarebbe ottimo (purchè lo ...
2
10 nov 2005, 18:41

david_e1
Quando al liceo veniva proposto un nuovo argomento di matematica, la prima domanda che veniva fatta alla prof era: "ma queste cose servono a qualche cosa?". La mia prof, che con noi ormai aveva gettato la spugna, sorrideva e rispondeva con un bel "a niente!". Ora sta' nascendo un libro che aiuti i prof. e gli studenti a capire a cosa servono queste "cose". I miei prof. del MOX: A. Quarteroni, F. Saleri, A. Veneziani Stanno scrivendo un testo (la modellistica matematica va a ...
1
10 nov 2005, 19:45

giuseppe87x
Scusate, in effetti mi vergogno un pò , ma come si fa a quotare un messaggio in un post? Io ho provato con il comando quote nell'editor del forum però ovviamente non appare il nome dell'autore del messaggio. Come si fa per farlo apparire? Grazie.