Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Akillez
Salve a tutti ragazzi, scusate la banalità della domanda ho un concetto ancora non chiaro ne ho provato a parlarne anche con il prof, ma non ho ancora ben capito perchè se $Lim 1/n$ con n che tende ad $+oo$ questo mi arriva a 0? dopotutto $1/oo$ è indefinita. ciao e scusatemi
10
22 nov 2005, 15:57

mandrake85
Ciao ragazzi come va? Bello il nuovo stile del forum! Scusate l'invadenza ma volevo chiedervi se fosse possibile avere una mano nello svolgimento di questo esercizio di chimica (possibilmente indicandomi le formule che utilizzate per svolgerlo): 1000 g di acqua a 20° C sono posti in contatto con un bagno termico mantenuto ad 80°C. Calcolare la variazione di entropia del sistema totale (acqua + bagno termico) una volta raggiunto l'equilibrio (calore specifico dell'acqua 4,2 J/g°C). Vi ...

Pivot1
Calcolare le radici delle due equazioni coplesse: 1) 2z^2 + z - 1 + i = 0 2) (1 + 2i)z^2 iz + 1 = 0 Grazie anticipate.
9
17 nov 2005, 13:36

df2
testo: molla di massa 1,5kg si scontra con una molla che si accorcia di di 20cm avente costante elastica 500N/m. sapendo che il piano ha coeficiente di attrito pari a 0,50 e sapendo che il corpo 1 si muove di 25 mentri prima di impattare. velocità finale?

debagghy-votailprof
Scossa di terremoto in Sicilia Magnitudo 4,7 avvertita in diverse citta' (ANSA) - CATANIA, 21 NOV - Una forte scossa di terremoto e' stata registrata dopo dopo mezzogiorno in Sicilia. L' evento che secondo le prime stime dovrebbe avere avuto un' intensita' di magnitudo 4,7 e' stata avvertita in diverse citta' dell' isola, anche a Palermo e Catania. Gli esperti sono al lavoro per identificare l' epicentro, che e' ipotizzato possa essere nella zona centrale della Sicilia. Io non me ne sono ...
16
21 nov 2005, 16:46

grandeturco-votailprof
la prova in itinere sul primo modulo si terrà giorno 23 Novembre. il primo appello d'esame sarà invece giorno 15 Dicembre. Il secondo appello sarà giorno 13 Gennaio, e il terzo giorno 27 Gennaio. Bisogna prenotarsi almeno 5 giorni prima,via internet, fax o verbalino (da richiedere al servizio aule ).

Anto37
$I (x^2 e^x)/(x+2)^2dx non riesco a trovare il fattore differenziale.....
2
23 nov 2005, 10:55

Studente Anonimo
Cari colleghi sono una veterana di scienze politiche defunto ordinamento.Ho in attivo dieci materie, da un pò mi chiedo se continuare o no, visto che nel frattempo ho messo su famiglia.Lasciare l'università non è forse quello che voglio fare veramente, ma visto che ho trovato difficoltà con la seconda lingua e con statistica che ancora devo dare pensavo di agirare questi ostacoli cambiando con il nuovo ordinamento e iscrivermi in scienze storico politiche.Qualcuno in facoltà mi ha fatto ...
4
Studente Anonimo
21 nov 2005, 18:01

sigma1
Quello che ho capito: un fascio di circonferenze e' dato dalla combinazione lineare tra due equazioni generiche di circonferenze (e rappresenta una circonferenza). Quello che non ho capito: questo esempio: data la retta r: 2x-y=0 e 0(0,0) il testo mi dice che le circonferenze tangenti ad r in O costiuiscono il fascio di equazione x^2 + y^2 + h(2x-y) = 0 Mi immagino che h=a/b (siano a, b due coefficienti reali), ma come si e' arrivati a quella equazione?
8
21 nov 2005, 18:22

Studente Anonimo
Ciao a tutti, desideravo sapere se di solito il prof permette di presentarsi come urgenti al colloquio sulla prima parte sul programma e anche nella seconda parte. Grazie.
2
Studente Anonimo
22 nov 2005, 20:48

enrico-votailprof
invece c'è qualcuno del nuovo ordinamento 01 che ha notizie riguardo i crediti aggiuntivi di analisi I,II e algebra e su come utilizzarli al posto delle materie a scelta?? :?

neder7-votailprof
Ragazzi, per avere meno rompicapi con sta riforma della procedura civile introdotta con la lex 80 del 2005, guardate questi schemi sul sito del progetto valore prassi: http://www.valoreprassi.it/L80_2005(1).pdf http://www.valoreprassi.it/L80_2005(2).pdf Inoltre, schemi simili sono anche sul codice guiffre' del 2005 buon lavoro!
2
22 nov 2005, 18:58

Marco831
Ho un problema nel risolvere con mathematica la seguente equazione: 1/(2R)=int[2R,inf](1/r^2*exp(p*C/r-A/6*(2*(R/r)^2+2*R^2/(r^2-4R^2)+ln(1-4(R/r)^2))))dr dove: p=incognita da determinarsi. C=e^2/(4*pigreco*epsilon0*epsilon) epsilon0=costante dielettrica del vuoto=8.85*10^-12; epsilon=1.005; A=6.5*10^-20; R=0.25*10^-6; Tale equazione deve fisicamente ammettere soluzione (non sto a dilungarmi sui dettagli), tuttavia quando provo a risolverla con mathematica, dopo qualche minuto il ...
5
20 nov 2005, 01:57

momita-votailprof
Ciao!vorrei sapere se qualcuno di voi frequenta i corsi di boxe o di difesa personale al cus, mi piacerebbe sapere cosa si fa prima di iscrivermi.
2
14 nov 2005, 19:58

valex18it-votailprof
ciao ragazzi.sn al 2 ripetente.l'anno scorso ho gia' seguito biologia dello sviluppo..ho fatto l'esame ben 4 volte e ancora nn sn riuscita a capire cosa vuole sapere da me la prof.durante l'esame.cmq a parte questo qualkuno mi sa dire dove e' arrivata con il programma in questi giorni?magari mi riseguo qualke lezione un po' "difficilotta"!grazie per il vostro aiuto...smack a tutti valeria

cbymotta-votailprof
Ciao ragazzi, a Natale ho intenzione d cambiare cellulare! Quale mi consigliate?
14
18 nov 2005, 20:56

zlatanswedish
ciao a tutti spero di trovare una buona comunità che renda possibile a me di oltrepassare qualche problema e difficoltà e che sia solidale detto questo passo al semplicissimo per voi quesito. pensate devo calcolare gli ordini di infinitesimi di 2 funzioni f(x) exp(-2x^4)-1 g(x)cos2x^2-1 e il loro rapporto di infinitesimi. nella prima credo venga -2 ma nella seconda sono bloccato il rapporto non so come si fa.....quindi se gentilmente potrete aiutarmi vi ringrazio da subito grazie!

simek-votailprof
ciao a tutti!! :D qualcuno saprebbe darmi qualke info sugli abbonamenti al cinema x universitari?nn so...prezzi,cinema ke aderiscono...vi ringrazio in anticipo!ciao
7
21 nov 2005, 19:00

brontolinalove
VI PREGO AIUTATEMI!!! allora io ho un equazione con un parametro K ed è la seguente (1+K)xalla seconda + 1(1+K)yalla sec -4(1+K)x -12y=0 ho il centro che è C(2,3) devo trovare K....AIUTATEMI!!!!
2
22 nov 2005, 16:08

kia861
ciao a tutti per favore aiutatemi ho bisogno di capire questi esercizi potete indicarmi i passaggi da fare per svolgerli? così magari è la volta buona che li capisco .. grazie mille anticipatamente es1) f(x)=x(alla seconda)+3x determinare sottoinsieme di A del dominio tale che F(A)=[4;+infinito) scusate ma nn so come si scrive il simbolo infinito e tantomeno come si scrive alla seconda perchè da me i simboli nn vanno e nn riesco a scaricarli perchè non ho il pc ma il mac.... es2) si ...
5
22 nov 2005, 11:27