Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sabato 26 Novembre si terra' il Linux Day 2005, giornata di divulgazione su Linux e software e cultura libera.
L'edizione di Catania si terra' presso l'aula magna del Dipartimento di Matematica ed Informatica, Cittadella Universitaria.
Orario di inizio: ore 9.00, e via per tutta la mattina.
Per maggiori informazioni:
http://catania.linux.it
http://www.freaknet.org
L'incontro ha carattere introduttivo e NON tecnico (o comunque a basso livello tecnico).
Siete tutti invitati a ...
salve qualcuno ha notizie da darmi su procedura civile mz?
:lol:
ovviamente nn potevano mancare le testimonianze fotografiche della festa che vi avevo annunciato!
http://spaces.msn.com/members/esageration/
baci....a presto buone nuove!

Visto che in una interessante discussione dedicata a Karl Friedrich Gauss [del quale qui sopra potete vedere l’effige in un biglietto da dieci ‘vecchi marchi’… ] si è parlato del ‘Teorema fondamentale dell’algebra’ vorrei chiarirmi un paio di dubbi in proposito. Uno dei dubbi è il seguente: è valida la seguente alternativa del teorema in questione?…
Dato un polinomio p(x) a coefficienti reali di grado n con n dispari esiste almeno un numero reale $u_0$ in modo che sia…
...

sono in brutte acque......non riesco a risolvere l'integrale da 0 a 1 di $ sinx/x $ !
so ke dovrei usare la funzione chi, la trasformata di fourier ed il teorema di dirichlet ma nn ho la + pallida idea di km si faccia a risolvere!
vi kiedo aiuto!
grazie in anticipo
alla prox

Potete spiegarmi l'insieme delle parti? Grazieeeeeeeeeee
ciao a tutti mi potreste dire se la Tomaselli oltre al libro di Ferrauto ne ha consigliati altri? grazie
ciao ragazzi...io sn al secondo anno e ancora nn ho dato matematica! :cry: beh,forse nn sn l'unica no?! :wink:
cmq ho già seguito le lezioni l'anno scorso e quest'anno volevo seguire le esercitazioni ma nn so quando inizieranno...qualcuno sa darmi qualke notizia?il prof ha detto qualcosa? grazie a tutti!

Altro esercizio di algebra.
In R^3, rispetto alle base canonica B, sono dati i vettori:
v_1 = (1,2,0)
v_2 = (1,0,1)
v_3 = (-1,0,-2).
1)Verificare se tali vettori solo linearmente indipendenti e formano una base C di B.
2)Scriverela matrice, rispetto a C, dell'endomorfismo f di R^3 tale che/
f(v_1) = v_1 + v_2
f(_2) = 2v_1 - v_2
f(v_3) = - v_2 + v_3
3)Scrivere la matrice di f rispetto alla base di B.
Io ho pensato così:
punto 1)
1 2 0
1 0 1 = A
-1 0 -2 ...
Quanti di voi hanno un ipod della apple ? Che modello?
L'equazione x^x=n dove n è un qualsiasi numero reale:
mi sembra che nn sia risolvibile elementarmente.
Come facio a dimostrarlo? e si possono aprossimare le soluzioni mediante qualche algoritmo o simili?
Grazie.

Ciao a tutti!!Vi chiedo di aiutarmi a risolvere questo problema che non dovrebbe essere molto impegnativo ma che la mia testolina nn riesce a risolvere..
Dei pesi sono legati agli estremi di una cordella di 20.0cm.
Prendi un peso in una mano e lasci l'altro pendere verticalmente ad un altezza h da terra.Quando lasci cadere il peso che tieni in mano, i due pesi toccano terra,uno dopo l'altro con un rumore percettibile.
Determina l'altezza h per la quale il tempo tra il rilacsio del peso e ...

In molte università estere nascono corsi di ingegneria chiamati scienze dell'ingegneria.
Al politecnico di Torino attivo un corso di matematica denominato matematica per le scienze dell'ingegneria e permette di proseguire gli studi con ingegneria matematica unendo molta teoria e applicazioni.
Con questa ingegneria triennale è possibile continuare con la "specialistica" e il dottorato sia nell'ingegneria più teorica sia nelle scienze di base,teoriche o applicate( in questo caso ...

ciao,
potrà sembrare una banalità, ma non riesco ad esprimere in modo formalmente corretto la seguente cosa.
voglio costruire l'insieme dei numeri reali compresi tra 1 (incluso) e 2 (escluso) tali per cui x=(2n-3)/(n-1), dove n è un numero naturale diverso da 1.
io ho scritto:
{ x \in R | 1

Ciao a tutti.
Ho un duddio su questo quesito.
Sia data l'applicazione lineare f : R^3 -->R^4 siffatta:
f(x,y,z) = |3y- z 2z|
|x -y y |
una dei quesiti mi chiede ti vedere se la matrice
1 2
3 4 = B
ammette controimmagine.
Come si procede?
Io ho pensato:
perto dalla definizione di funzione inversa.
"una funzione si dice inversa se ad ogni elemento del codominio è associata la sia unica controimmagine"
Quindi dovrà esistere una matrice, ...

Non riesco a risolvere l'integrale tra meno e più infinito di $ (1-cos(2pix))/(x^4 - 1)^2 $ ovviamente in dx. Questa funzione è continua su tutto R. Di solito quando ho una funzione goniometrica al numeratore la trasformo in un'esponenziale e alla fine prendo solo la parte reale o solo il coefficiente dell'immaginario,però c'è quell'1 che dà fastidio e non riesco a procedere. Un'altra domanda... nel caso di una funzione continua su tutto R, l'integrale di questa funzione tra meno e più infinito può essere ...

Salve a tutti e soprattutto grazie in anticipo a quell'anima pia che mi risponderà! all' esame di matematica c'è sempre un problema che nn riesco in nessun modo a risolvere sono disperataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa vi prego un aiutinoooooooo o non riuscirò mai a passarlo
-sono matrici complete ognuna di tre sistemi lineari e bisogna collocare nella casella vuota un numero reale a scelta in modo che i sistemi lineari cui si riferiscono abbiano soluzioni- qui ne scrivo due ma va ...
Ciao ragazzi,qualcuno mi può dire se si devono studiare il furto in abitazione e furto con strappo ,cirostanze aggravanti ,furti minori,sottrazione di cose comuni, appropriazioni indebite minori o se si devono saltare?
Qualuno ha sostenuto il colloquio del 10?
Il 24 novembre ci sara l'appello x i fuoricorso, al palazzo Esa; ki è interessato puo contattarmi x scambio di informazioni riguardo il programma. 8)

Si trovi la circonferenza tangente in (0,0) all'asse y e passante per Q(1,4)
Io l'ho risolto in modo intuitivo, vedendo subito che ha centro C(a,0) e impondo OC=CQ.
Come si puo' pero' risolvere utilizzando il concetto di fascio di circonferenze (imponendo cioe' al generico fascio determinate condizioni, etc)? Il concetto stenta ad entrarmi nella zucca.