Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SaturnV
Ciao a tutti e buon 2006! Nel topic "L'astronave che si spezza" si parlava dei concorsi per l'ammissione alle scuole Normali. Io faccio il quarto e sarei intenzionato a prepararmi per tali concorsi. Anche se non dovessi riuscire ad entrare ritengo che tale impegno doni in ogni caso un'eccellente preparazione pre-universitaria. Io vorrei iscrivermi a Fisica... quindi vi chiedo: mi potreste consigliare qualche testo per la preparazione di questi concorsi? Non so, è meglio qualche testo ...

Thunder_Storm
Allora, studiando la funzione: f(x)=(3x^(2) + 2x +1)/(x+1) quando devo calcolare il limite per -1 da sinistra, dopo aver sostituito -1- mi trovo in questa situazione: lim x che tende a -1-(da sinistra) di f(x) = [3*(-1-)^(2) + 2 *(-1-) +1] / [(-1-) + 1] Ecco, qual'è il risultato della sostituzione: (3-) + (-2-) +1 / 0- oppure (3+) + (-2-) +1 / 0- ? Cioè, cosa succede al verso del limite quando elevo per esempio (-1-) al quadrato?

cicabu
Ragazzi sto impazzendo qual'è la procedura per calcolare queste derivate???
22
28 dic 2005, 19:38

Roby9
Salve a tutti gli amici del forum. Non so se è solo un problema mio, ma da quando è cambiato il forum molto spesso invece delle formule si vedono degli strani simboli come, ad esempio, quello del $. Inoltre pur usando una linea adsl l'apertura di una pagina del forum è molto lenta. Come posso ovviare a questi inconvenienti. Ringraziamenti anticipati per ogni eventuale risposta.

Looka1
la prof c'ha spiegato in mezz'ora i gruppi strutture anelli ecc. e poi c'ha detto: [size=200]verificate (Q,+,x)[/size] che devo fare??? aiutatemi è per domani...
6
1 gen 2006, 19:57

maruti77-votailprof
info veloce....ho sentito nei giorni scorsi una canzone bellissima di castiglia su catania...dove la procuro?
2
1 gen 2006, 22:13

the_demiurge
ciao a tutti, La luce può accelerare! Si sembra strano ma e questa la mia deduzione e la mia perplessità che da anni mi porto dietro. Mi spiego: se un buco nero ha una froza di marea gravitazionale talmente enorme da attirare la luce, vuiol dire che la luce viene spinta ad una velocità x verso il centro del buco nero (singolarità) ma se viene attratta vuol dire che V+x> v! Cioèla velocità della luce si somma a quella con cui le forze di marea attraggono la luce che quindi accellera. Ma NIENTE ...

Blizzard1
Ragazzi il 16 ho il compito di ANALISI 1 e sono nella disperazione totale. Avete qualche testo universitario da consigliarmi che sia chiaro nella spiegazione e che allo stesso tempo abbia al suo interno esercizi belli tosti sullo studio delle serie? Inoltre vi posto questo esercizio svolto che proprio non sono riuscito a capire (il metodo utilizzato nella risoluzione è quello del confronto di Gauss) $sum_(n=1)^oo=arctan (1/(n^2 +n+1))$ Allora, ditemi se è giusto il procedimento che seguo: 1) Per ...

leodistefano
salve a tutti!innanzitutto auguri di buon anno nuovo! poi vorrei chiedervi: come si risolve l'integrale improprio e^arcsinx ? grazie LEO

anonymous-votailprof
Solo tre parole: me la godo.
61
6 dic 2005, 01:26

stellacometa
Vi riporto testualmente un articolo che ho letto. "Il 2005 durerà 1 secondo di più rispetto al 2004. Alla mezzanotte del prossimo 31 Dicembre, lo "zero" del conto alla rovescia non darà il via al 2006. Dovrà prima trascorrere 1 secondo di passaggio, chiamato "secondo intercalare", poi comincerà l'anno nuovo. Questa aggiunta di 1 secondo è dovuta al rallentamento della rotazione della Terra su sè stessa. Insomma, il nostro pianeta ci mette un pò più di 24 ore a fare 1 giro completo sul suo ...
7
31 dic 2005, 02:03

Piera4
Su un piano alfa sono dati un segmento AB = 1 e due semirette di origine A: AS , AS’ , giacenti da bande opposte rispetto ad AB, con angolo BAS = 45° , angolo BAS’ = 30°. Siano AM = 4 , BN =1 segmenti perpendicolari al piano alfa, giacenti in uno stesso semispazio di origine alfa, e sia R un punto del segmento AB . Da R si tracci una retta appartenente al piano alfa e perpendicolare ad AB, e siano P e Q i punti di intersezione della retta con le semirette AS , AS’ ...
4
31 dic 2005, 14:06

coca82-votailprof
Carissimi colleghi e soprattutto carissime colleghe, vi auguro a tutti un magnifico 2006!!!BUON ANNO!!! :birra: :siono:

_Tipper
Sapreste dirmi come si dimostra questa uguaglianza? $e^(ja) = cos(a) + jsen(a)$ ? Grazie
4
1 gen 2006, 15:35

eafkuor1
Ultimamente sto leggendo Analisi 1, e non raramente trovo dei teoremi ovvi (nel senso che dici: "ma che cavolo me lo dimostra a fare?") con delle dimostrazioni relativamente lunghette e noiosette. Secondo voi è essenziale perdere tempo a leggerle e capirle?
34
26 dic 2005, 21:10

gnappa86-votailprof
:?: Ciao ragazzi, ho un piccolo problema... come faccio a calcolarmi un numero invertibile nelle classi di resto?spero che qlcn possa aiutarmi

beltipo-votailprof
Tanto so che non leggerete/risponderete :mrgreen: AMERICA LATINA L'uomo dell'anno Nel 2005 Hugo Chávez, il presidente del Venezuela, è riuscito a fare quello che aveva sempre desiderato. Negli ultimi dodici mesi ha cambiato la mappa politica dell'America Latina, ha distribuito la sua ricchezza petrolifera ai quattro angoli del pianeta, ha sfidato gli Stati Uniti e da pagliaccio tropicale si è trasformato nel più influente leader sudamericano. Bisogna riconoscerlo: malgrado l'anacronismo e ...
5
30 dic 2005, 14:19

Bandit1
Quando si è di fronte ad un integrale di questo genere come è meglio procedere? $1/2*int e ^(w+jwt) dw$ integrale che va da -inf a + inf
12
29 dic 2005, 14:16

Bemipefe
Sapreste dirmi se esiste un "plug-in" per la versione Linux di Firefox ? ...il plugin è quello per la visualizzazione di MathML nel browser.
7
23 dic 2005, 10:39

idefix
Ciao a tutti. Sono un utente fresco fresco d'iscrizione! Avrei un problema che mi tormenta e spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo: cosx a che cosa è asintotico per x->0 ?!? Dal noto limite notevole Limit[(1-cosx)/x^2,x->0]=1/2 si deduce che 1-cosx è asintotico a 1/2 x^2 quindi cosx è asintotico a 1-(1/2x^2) e fin qui tutto ok.. ma ugualmente si trova che cosx è asintotico a qualsiasisi polinomio di grado n e termine di grado 0 uguale a 1, infatti Limit[cosx/x^n+x^(n-1)+..+x+1,x->0]=1 ...
9
30 dic 2005, 00:43