Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
albertosho83-votailprof
Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto. Quest'anno mi sono reimmatricolato perchè non ho raggiunto i crediti necessari per passare al terzo anno ed essendo già stato secondo ripetente ho dovuto provvedere alla reimmatricolazione. Ho conseguito 5 esami di profitto nella mia precedente carriera, ma adesso collegandomi al portale studenti ho visto che ho un nuovo numero di matricola, ma non risulta alcun esame registrato. Vorrei sapere se si tratta solamente di tempi tecnici della ...
4
27 dic 2005, 19:10

cmfg.argh
SONO ANCORA IO!!!! Il problema che sto facendo è: dato il settore circolare AOB di ampiezza pigreca/3 e raggio r, determinare il rettangolo in esso inscritto, avente un lato su OA, di area massima. Tracciare il grafico della funzione area. E mi è venuto un dubbio: trovo che come area massima ho: Amax=raggio^2/(2radice3). La funzione che devo disegnare è Y=X^2/(2radice3), giusto? O devo fare qualcos'altro? CMFG
2
3 gen 2006, 00:25

antonio89x
Beh, il 2005 tra poche ore se ne andrà per sempre e lascerà il suo posto all'anno nuovo. Voi come avete trascorso quest'anno e quali aspettative avete? Colgo l'occasione per farvi i migliori auguri di un felice 2006. Buon Capodanno e felice anno nuovo
11
31 dic 2005, 12:00

the_demiurge
Ciao a tutti, dopo il mio erroruccio con la relatività continuo con la mia serie di dubbi in astrofisica. Ho letto su un libro di Paul Davies che l esperimento Boomerang e il SuperKamiokande hanno finalmente risolto la questione della massa del neutrino. Da qualche altra parte, credo le scienze, ho letto che i neutrini viaggiano alla velocità della luce. LA domanda e questa: come e possibile che una particella dotata di massa m qualsiasi possa viaggiare alla velcocità della luce? Forse c ...

giuseppe87x
Scusate ancora. Sapreste dirmi quali metodi esistono, oltre a quello della derivata e della relazione tra medie per rendere massima o minima una funzione? Grazie. PS: eventualmente mi potreste fornire qualche link a dispense o appunti relativi a questo argomento? Sul mio libro di matematica non c'è.
1
2 gen 2006, 21:43

blackdie
Ho firefox su un xp.Fino a oggi pomeriggio mi si vedevano le formule tranquillamente senza nessun problema. Ora invece non si vedono più!cosa c'è che non va? ho provato a reistallare i fonts ma niente!

giuseppe87x
Salve a tutti. Ho scaricato da internet dei file con estensione *.dvi e non riesco ad aprirli. Sapete con quale programma si possono visualizzare? Grazie.
4
2 gen 2006, 21:47

fid-votailprof
no, non sono per voi per l'imminente festa natalizia ma sono tutti miei.Mi sto solamente autoelogiando e pavoneggiando per il mio nuovo titolo di ascetico e per il raggiungimento dei 3000 messaggi :lol:
25
24 dic 2005, 09:45

beltipo-votailprof
Come da titolo...perchè avete scelto il nick che avete? Da me tutto parti da una persona che commentò: non è che sei bello, sei un bel tipo...
63
6 dic 2005, 11:03

cmfg.argh
Ciao a tutti... Vorrei chiedervi un aiuto nella soluzione di un punto di un problema che mi è stato assegnato... Dunque: dato il trapezio isoscele ABCD avente: AB = 40 CD=10 tanABC=4/3 determinare i raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta. Se possono servire 2p=100, Area=500. Grazie in anticipo. CMFG
2
2 gen 2006, 20:48

kitty1
Salve ho bisogno di un aiuto con questa successione x^n+(log|x|)^n come devo studiarla? grazie in anticipo per qualsiasi aiuto.
1
29 dic 2005, 18:45

Verrena
Ciao a tutti, avrei un quesito da porvi devo trovare l' equazione della retta parallela a 2x-y+5= 0 che dista da essa 20 radice 34 -------------- 17 Spero di essere stata abbastanza chiara ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi: ...
1
2 gen 2006, 20:54

Ale861
Apro questo tread per discutere un pò sui giochi di nash, soprattutto delle strategie pure e degli equilibri. Il fatto è che mi sembra assurdo non ci siano algoritmi risolutivi per questi sistemi. Per esempio: I/II S D A (1,1) (1,0) B (0,4) (2,1) non sembra che abbia un equilibrio di nash? (A,S) Eppure, questa situazione ammette solo strategie miste. Questo perchè il primo giocatore sceglierebbe B, e il secondo A, ma ai due, non conviene scegliere (A,S)? ci guadagnano ...

JvloIvk
Probabilmente molti di voi avrete già sentito parlare di questo nuovo software di sicurezza, ke microsoft insieme alle grandi aziende(HP-INTEL...)ha deciso di immettere nel mercato per eliminare definitivamente la concorrenza.Niente più Linux,WinAmp...Insomma solo programmi autorizzati indovante da chi...Non vi potrete neanche ascoltare musica nn autorizzata,vedere flmini creati col cellulare,programmi comprati da negozi e nn autorizzati.In realtà questo palladium nn è proprio un software ma ...
20
30 dic 2005, 15:02

paolo20061
Salve, ora che ho più tempo libero ho deciso di ri-studiare per conto mio la matematica che mi hanno insegnato tanti anni fa all'istituto tecnico. Sto incontrando difficoltà nell'applicazione della definizione di limite di una successione. Spero di potermi spiegare con un esempio. Supponiamo che voglia verificare se il limite della successione (n+2)/(n+3) per n che tende ad infinito è 2. La definizione dice che per ogni epsilon scelto a piacere maggiore di zero esiste un numero n0 ...
1
2 gen 2006, 16:33

momita-votailprof
Visto che ne parliamo tanto vorrei sapere: 1)Vi trovate bene con la nuova prof.? 2)Vi viene semplice studiare questa materia? 3)Avete perplessità sugli esercizi? Magari se ne parliamo insieme troviamo qualche soluzione alle nostre perplessità (io ne ho un po') Ciao ciao...
17
26 nov 2005, 13:05

beltipo-votailprof
Unimagazine oltre che un quotidiano on line, è una comunità di studenti, quindi funziona grazie all'aiuto di tutti. Se avete appunti, riassunti, programmi ufficiosi, materiale vario di Scienze politiche, condivideteli con noi, li metteremo a disposizione di tutti gratuitamente nella sezione appunti.

dominik83-votailprof
Tanti Auguri di un Buon e Felice Natale a tutti i gestionali ke frequentano questo forum!!! Speriamo di riuscire ad essere presto d+! CIAO

butterfree
Salve ragà,ho ancora una volta bisogno del vostro aiuto! Come si calcola la matrice inversa di una matrice di 4 ordine?Io fino al 3 ordine lo so fare,adesso mi impallo! Tipo: x+y+z+t=0 4y+3t=5 2x+5t=4 -3z-2t=1 Vi prego aiutatemi!!! Tanti baci e felice 2006 a tutti voi!
13
28 dic 2005, 16:51

stellacometa
Ragazzi dovrei trovare il dominio di questa funzione: $sqrt(|x^2-1|-|2x^2+x-3|-x+1$ Mi dareste una mano?! Grazie
32
1 gen 2006, 21:27