Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Ragazzi avete impegni per giovedì 5 gennaio??? Che ne dite di venire al Romano Palace Luxury Hotel , che per chi non lo sapesse è in Viale Kennedy (Zona Plaja), per la festa delle streghe. La serata che si terrà dalle ore 21,20, richiede un abito elegante per gli ospiti e sarà allietata dalla musica e dalla tradizionale Tombola con a premi. L'ingresso è di EUR 10,00 e comprende una consumazione alcool/No alcool e 1 cartella per giocare alla Tombola. Allora non mancate a La Notte delle ...
2
Studente Anonimo
2 gen 2006, 19:52

BooTzenN
Ciao! ecco il mio problema: è possibile importare una colonna o una riga o una singola cella da un file di excel (.xls)?? penso di si ma non so come si fa!!! chi può aiutarmi?? chiaramente sto usando Mathematica della wolfram!! ciao a tutti e BUONE FESTE!!
1
27 dic 2005, 15:11

perepeppe-votailprof
quale relazione c'è tra limite, limite destro e limite sinistro?

beltipo-votailprof
http://www.unimagazine.it/modules.php?name=Unimagazine&file=articolo&sid=1268 "Mala tempora currunt, microsoft o se preferite una cosa più attuale " Tempi oscuri in arrivo, Bill" :mrgreen:
1
3 gen 2006, 23:08

Sk_Anonymous
Ve ne propongo uno anch'io ,non difficilissimo ma nemmeno tanto immediato. Forse questi esercizi non piacciono a tutti e non servono a molto ma io mi ci diverto un mondo!! $int (sinx)/[e^x+sinx+cosx]dx=?$ Archimede

stellacometa
CIAO!!! Oggi a scuola abbiamo iniziato a parlare delle derivate....è un argomento interessante ma ancora non ho capito bene alcuni ingranaggi.. Mi dareste qualche lezioncina??!!! thank's
122
14 nov 2005, 21:48

sara89**11
Ciao ragazzi! Mi serve un aiuto x questo problema.. La parabola y=-x^2+7x+c è tangente alla retta r di equazione x-y-1=0 1)scrivere l'equazione della parabola; 2)calcolare le coordinate dei vertici del rettangolo, inscritto nella parte di piano compresa tra l'arco di parabola i cui punti hanno ordinata positiva e l'asse x, il cui perimetro misura 6. 3)verificare che la parabola è tangente alla retta r in uno dei vertici del rettangolo. Allora..l'eq.l'ho trovata ed è y: -x^2+7x-10 non ...
6
3 gen 2006, 11:54

Paolo902
Ciaoooooooooo! Eccomi di nuovo qui… per rovinarvi anche il primo giorno dell’anno! Ho bisogno di aiuto: ho alcune domandine, che mi ronzano in testa da un bel po’ di tempo, da porvi: be’, cominciamo subito!! Partiamo dalla fisica: un po’ di tempo fa, ho deciso di capirci qualcosa anche di fisica… (Molti di voi penseranno che sono pazzo, mooooolto pazzo perché mi rovino la vita in anticipo, dato che faccio solo seconda liceo scientifico e fisica si inizia in terza…) Partendo dalle nozioni ...
5
1 gen 2006, 11:55

stu-dente-votailprof
Ciao a tutti!!! Qualcuno sa la data dell'appello di Campi Elettromagnetici con il prof. S. Barbarino??? (L'appello del primo semestre...) Qualcuno mi faccia sapere...

carlo232
Questo teorema è dovuto a Eulero, ma non è troppo difficile da dimostrare: Se $N$ è un numero perfetto dispari allora esiste un solo numero primo $p -= 1 mod 4$ tale che $p$ divide $N$ Qualcuno vuole provare a dimostrarlo? Non conosco la dimostrazione di Eulero, ma solo una dimostrazione trovata da me, magari trovate delle dimostrazioni alternative! Ciao, ciao!
11
3 gen 2006, 11:51

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, chiedo aiuto nella risoluzione del seguente quesito. La seguente figura rappresenta il campo di direzioni di un'equazione differenziale. Individuare qual è l'equazione e spiegare come. A) $y'=t(1-y^2)$ B) $y' = t sin(piy)$ C) $y' = t^2y(1-y)$ D) $y'= sin (pit)y(1-y)

Pivot1
Ciao a tutti. Dovo risolvere questo esercizio. $ (3 + 4i)^1/3 $ ora per $ k = 0 $ trovo che $ w_0 = (5^1/5) * [cos(arctg(4/3))/3 + i sen (arctg(4/3))/3 ] $ quindi $ cos(arctg(4/3)) = + e - 3/5 $ Poi ho pesato di usare la formula di binezione del coseno ma c'è un $ 3 $ al denominatore. Come so va avanti? Grazie a tutti e buon anno ciao
15
30 dic 2005, 12:59

sere2510
ciao a tutti...scusate ma sono alle prime armi con la trigonometria e non riesco a capire un problema... sulla semiretta OX dell'angolo XOY = pigreco/2 si considerino i punti M e N tali che OM = 2ON = 2a e sulla semiretta OY il punto R tale che OR = a. Internamente all'angolo XOY determinare il punto P tale che OPN = pigreco/4 in modo che, posto NOP = x risulti f(x) = PM^2 + PR^2 + OP^2 =k a^2 discussione. potete spiegarmi quali sono i passaggi da fare?...grazie a tutti per l'aiuto....
2
2 gen 2006, 23:00

nepero87
Salve... mi si chiede di dire per quali x reali è derivabile la funzione: f(x)= $x^2*(cos(1/x^2)+1)$ se $x!=0$ f(x)=0 se $x=0$ La funzione scritta è unica... Come posso procedere? Mi sento un po' impacciato...
4
3 gen 2006, 15:44

carlo232
Dimostrare che $sum_(n=0)^infty 1/(2^(2^n))$ è irrazionale. PS scusate per il casino di prima
24
1 gen 2006, 11:17

oooppp-votailprof
ragazzi è assurdo!!!!!! siamo quasi a gennaio e ancora nn c'è ombra degli appelli di scienze dell'amministrazione... E' impossibile che ogni volta siamo sempre gli ultimi!!!!!
11
29 dic 2005, 12:59

Thomas16
Salve, visto che muovo i primi passi, vi volevo chiedere se quanto scritto sotto è corretto... A me pare troppo bello per essere vero, quindi sicuramente l'enunciato è falso... ma stasera non trovo l'errore nella (mia) dimostrazione... se volete darci un'occhiata... Ho usato anche Mathml, per quanto ho potuto, come vedete mi sono impegnato 1) Preso un aperto $A!=O/$, esiste un chiuso $X$ contenuto in esso diverso dal vuoto. Si lavora in uno spazio topologico ...
2
2 gen 2006, 23:07

stellacometa
Eh si ragazzi...io non ne ho mai fatta una in vita mia e quindi chiedo a voi . Ci sono delle regole da seguire??
5
3 gen 2006, 02:19

.: Fix You :.1
Mi dispiace torturarvi con continue richieste ma sono su un logaritmo che non comprendo..mi si chiede di disegnarlo..è un logaritmo in base 2 di (|(1/2)(elevato alla x) -1| + (1/2)(elevato alla x) +1) il problema principale è che non capisco che curva logaritmica deve seguire...ok il discorso se la base è compresa tra 0 e 1 che la curva è decrescente e se la base è maggiore di 1 la curva è crescente ma quello che non riesco a comprendere è come si comporta un logaritmo di base due, per esempio: ...

espgianni
sono l'ennesimo papà alle prese con i problemi del figlio e vi sarei molto grato se mi aiutaste a risolverli, possibilmente facendomi capire i passaggi con o senza i calcoli. 1) Un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superfice laterale uguale all'area della superfice totale di un cubo avente lo spigolo lungo 18 cm. Sapendo che le due basi del parallelepipedo sono congruenti alle facce del cubo, calcola il volume del parallelepipedo. 2)Una dimensione di un parallelepipedo rettangolo è ...
7
2 gen 2006, 23:49