Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Un proiettile di massa $m_1=0.1kg$, sparato orizzontalmente da un fucile a molla avente $K=40 N/m$, va a colpire e resta attaccato a un blocco di massa $m_2=1.3kg$, inizialmente fermo su un piano orizzontale. Sapendo che subito dopo l'urto,perfettamente anelastico,la velocità del proiettile e del blocco è $V_f=0.20 m/s$, si calcoli la compressione iniziale della molla. Premetto che lo so risolvere con i metodi di Newton, vorrei sapere se è possibile risolverlo ...

Sk_Anonymous
Ad una molla di $K=12000 N/m$ e compressa di $Deltax$, è appoggiata una massa $m=2 kg$. Lasciata libera la molla di allungarsi, la massa percorre un tratto rettilineo di lunghezza $s=2m$ e con coefficiente di attrito $u_1=0.8$. Dopodichè sale su un piano inclinato di $alpha=30°$, altezza $h=1.5m$ e coefficiente di attrito $u_2=0.5$. Calcolare la max compressione $Deltax$ tale da permettere alla massa di arrivare alla ...

matematicoestinto
Come si può fare a recuperare file cancellati anke dal cestino senza installare nessun programma? Cè un modo inoltre per leggere i file stampati quando qsti vengono inviati alla stampante da un floppy senza trasferirli prima nell'hard disk?
5
11 mag 2006, 15:16

effettoaxe-votailprof
Oggi ho letto in facoltà che gli studenti ripetenti e quelli che lo sono stati possono richiedere il rimborso delle tasse a causa di un errore dell'università di Catania. Foglietto reduce da pesce d'Aprile? :lol:

david_e1
Ciao! Qualche tempo fa si era parlato diffusamente dei rapporti fra matematici e ingegner. Soprattutto per quello che riguarda gli ing. matematici. La conclusione cui si era giunti era, in pratica, l'ingegnere fa l'ingegnere il matematico fa il matematico. Tuttavia, tuttavia poi nella realta' non credo che le cose possano funzionare proprio cosi'! Non penso che un ingegnere vada da un matematico col suo bel sistema di PDE e gli dica "studialo analiticamente e fammi una simulazione ...
77
4 dic 2005, 14:03

lorandrum
In una casa con 4 piani + pian terreno c'è un ascensore che parte dal pian terreno con 5 persone. Non sale nessun altro e ognuno dei cinque scende a caso in uno dei 4 piani. Qual è la probabilità che l'ascensore arrivi esattamente con due persone al 4° piano?
4
11 mag 2006, 19:16

freddofede
$sum_(n=2)^(+oo)1/(lnn)(x-2/x)^n$ stabilire per quali x reali diversi da zero converge In realtà ho provato ha risolverla, ma tornano risultati un pò improbabili...
2
11 mag 2006, 15:42

stellacometa
Allora fanciulli..vediamo chi riesce a dirmi che mi succede... Tempo fa installai, dietro consiglio di un caro amico, Firefox..il problema sorse quando alla fine lo disinstallai perchè da quel momento ogni volta che mi connetto ad internet mi appare come prima cosa questa: Se clicco su Impostazioni: oppure accanto: A meno che con spunti dove dice "Visualizza a prossimo riavvio.." mi riapparirà ogni volta che apro una ...
8
9 mag 2006, 19:09

cat137
Salve a tutti... mi servirebberero delle spiegazioni su come applicare il teorema di rolle rispetto ad un esercizio che dice di determinare le ascisse dei punti che verificano appunto il teor di rolle per la seguente funzione definita nell'intervallo indicato y=X2-5x+4 in [1,4] se qualcuno gentilmente mi sa aiutare potrebbe non mettere quei simboli che io non riesco a decifrare vi ringrazio in anticipo
5
11 mag 2006, 18:03

Waste1
salve a tutti! mi sn appena iscritta... scusate se già vi infastidisco con i miei quesiti, ma oggi mi sono casualmente imbattuta in qst sito poichè alla ricerca di esempi di "seconde prove di matematica PNI", quando sono stata attratta dal test composto da 30 domande di geografia astronomica. ho quindi testato le mie conoscenze in ambito ma ho drammaticamente scoperto di essere carente riguardo "paralleli e meridiani"... poi rileggendo bene mi è sorto un dubbio: "non è ke c'è un errore ...
2
11 mag 2006, 20:41

saperedisapere-votailprof
Il raid ieri dalla Biondi oggi dal preside ha sortito i suoi effetti!in pratica alcuni appelli sono stati inseriti col passare dei giorni,almeno queste sono le rassicurazioni tutti dovrebbero essere inseriti! Cmq ragazzi facciamocci sentire! P.S Non sapete quanto tempo di fila però!!!!! Saluti Leggete il topic su statistica!!!!!

Studente Anonimo
Qualcuno mi saprebbe dire di preciso cosa si deve escludere nel capitolo VIII del Casetta,dal titolo "obbligazioni della P.A."??!! Mi hanno tutti dato informazioni discordanti! Vi ringrazio in anticipo!!
10
Studente Anonimo
5 mag 2006, 12:35

gang_88
sia ABCD un trapezio rettangolo in cui A=D=90 gradi BC=25 AB=21 C=2alfa con cos2alfa=7/25 determinare gli elementi incogniti del trapezio e verificare che tale trapezio è circoscrittibile a una circonferenza.Indicato poi con O il centro di essa sia P un punto di BC tale che risulti OP+PC=KOC porre POC=x grazie a chiunque lo risolva
3
11 mag 2006, 17:44

son Goku1
sia $f:RR^2toRR$ t.c $f(\theta\,gamma)=\theta^gamma$ quanto fa $lim_{\theta\toinfty,gammato0} f$? e come si risolve?
3
11 mag 2006, 13:03

Sk_Anonymous
Un'alta ciminiera a forma cilindrica si abbatte percedimento della base. Trattandola come un' asta sottile di altezza $H$, si esprima: a) la velocità angolare della ciminiera; b) la componente radiale; c) la componente tangenziale dell' accelerazione del vertice della ciminiera in funzione dell'angolo $Theta$ formato dalla ciminiera con la verticale e in funzione di g; d) per quale angolo $Theta$ l'accelerazione tangenziale è uguale a g?

Sk_Anonymous
Un blocco di massa $m_1=2.0 kg$ scivola su un piano privo di attrito alla velocità di $10m/s$. Davanti a questo blocco, sulla stessa linea e nello stesso verso, si muove a $3m/s$ un secondo blocco, di massa $m_2=5 kg$. Una molla priva di massa, con costante elastica $k= 1120 N/m$ è attaccata sul retro di $m_2$. Qual è la massima compressione della molla quando i due blocchi si urtano? qual è il procedimento da seguire?

Bob_inch
Due nuclei di deuterio si avvicinano lungo una retta con velocità opposte, aventi lo stesso modulo. a) Quale energia dovrebbero avere per arrivare fino a d=2.0exp-15 m fra loro? b) Se tale energia dovesse essere quella dovuta all'agitazione termica, quale temperatura sarebbe necessaria? [5.8exp-14J; 2.8exp9K] Per quanto riguarda a, dovrei calcolarmi la carica del nucleo considerando protoni, elettroni, neutroni? Considera due superfici conduttrici, sferiche e concentriche, di ...

liquid1
ciao a tutti ho ricavato sta formula e vorrei sapere se è vera o una è cavolata: $lim_(k->+oo)(4/ksum_(i=1)^ksqrt(1-(i/k)^2)) = pi$ grazie
3
10 mag 2006, 19:01

monica82-votailprof
mi è scaduto ieri l'antivirus preinstallato sul portatile...cerco antivirus gratis ma efficace...qualche consiglio?? e magari mi spiegate come si gfa ad installarlo!!
26
8 mag 2006, 14:55

monica82-votailprof
ho letto che in aprile avete organizzato una serata in pizzeria...pensate di rifarne un'altra verso fine giugno?? :D
15
10 mag 2006, 02:09