Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kelsen1
Determinare i coefficienti di $x^10$ e $x^13$ in $(2x-3x^2)^8$. So che bisogna utilizzare la formula del binomio di Newton, ma non riesco a capire come utilizzarla in questo caso. Mi arrovello per capire, ma non ci riesco! Poi ho un altro problema riguardante calcolo combinatorio: Date due rette parallele a e b e 20 punti A1,A2,…A20 su a , e 12 punti B1,B2…B12 su b, determinare il numero di triangoli che è possibile formare: - con due punti su a ed un ...
4
12 mag 2006, 10:19

segretaria-votailprof
la petizione contro i costi di ricarica, supera le 50.000 firme! Soddisfatto il collega Andrea D'ambra , annuncia di voler aspettare le 100.000 firme prima di inoltrare il tutto alla Commissione Europea. Nel frattempo anche Beppe Grillo, sostenitore dell'iniziativa, dedica un post sul proprio sito internet all'iniziativa. IL POST DI BEPPE GRILLO: 10 Maggio 2006 Innovazione mangiasoldi Viviamo in una realtà sempre più innovativa. Una realtà che mette l´innovazione a ...

bobby charlton-votailprof
Ragazzi, vorrei fare una domanda: quando escono gli esami di giugno-luglio? So che per i nostri standard questo può sembrare un po' prematuro, ma...... Sul sito di giurisprudenza gli esami sono presenti dal 27 aprile (eccoli) e in forma cartacea lo sono anche da prima... attendo risposte! Grazie. 8)

marinageky-votailprof
TRA I PIù VOTATI DI TUTTE LE UNIVERSITà VI SONO OVVIAMENTE I NOSTRI RAPPRESENTANTI E LA FABBROCINO

Sk_Anonymous
Un proiettile di $100g$ viene lanciato verticalmente verso l'alto comprimendo una molla di $Deltax_1=0.20cm$. A) Se l'altezza massima raggiunta dal proiettile,misurata rispetto alla sua posizione iniziale quando la molla è compressa, è pari a $H=2m$ si calcoli la costante elastica della molla. B) Calcolare con che velocità il proiettile dovrebbe arrivare verticalmente sulla molla a riposo per comprimerla di $Deltax_2=0.40cm$. Da un punto di vista energetico?

davidcape1
Ragazzi, non sò risolverlo. Nn riesco a fare neanche il primo passaggio. Anche dividendo l'integrale in 2 non mi riesce. Qualche buon anima che lo svolge e magari mi spiega almeno i passaggi fondamentali? Mi rendo conto che magari sarà facile da fare ma io non sono in grado, e mi serve imparare. Grazie
6
12 mag 2006, 15:43

Principe2
3) Mostrare in maniera diretta che l'alterno $A_5$ è semplice e che è l'unico gruppo semplice del suo ordine

son Goku1
ragazzi, lo so che potrei andarmi a guardare la dimostrazione di questo teorema benissimo su un libro di testo, però mi sono chiesto, visto che esiste internet e che ci sarà qualcuno che ne sa più di me, potreste darmi una dimostrazione comprensibile di questo teorema: sia $f:OmegatoRR^3$ un campo vettoriale di classe $C^1$, Sia $Omega$ un dominio in $RR^3$ avente come limite una frontiera $Sigma$ chiusa: $oint_{Sigma}f*hat(n)dSigma=-int_{Omega}gradfdOmega$ il versore n è normale ...
6
12 mag 2006, 07:10

Maddy892
Vi prego aiutatemiiiii Non riesco a capire come si debbano risolvere...Mi dice solo di fare prima di tutto la discussione per i casi limite... 1) E' data una circonferenza di diametro AB=2r;determinare sul diametro AB un punto P e da P condurre la perpendicolare al diametro che incontri in M la semicirconferenza.Sia Q il punto della retta PM tale che AP=2PQ.Determinare la distanza di P da A in modo che sa verificata la relazione $BQ^2 +2AM^2=kAB^2$ Porre AP=x 2)Nel triangolo rettangolo ...
5
12 mag 2006, 11:34

Studente Anonimo
ciao ragazzi vi comunico le date degli esami del prof.Feola:12 giugno;26 giugno e 10 luglio.
4
Studente Anonimo
11 mag 2006, 19:03

bobby charlton-votailprof
Scherzetto! :lol: :lol: :lol: Speriamo che si riferissero al pomeriggio di venerdì! :( Saluti! 8)

davidcape1
Mi potreste dire se va bene come ho fatto questo esercizio? [/img]
5
12 mag 2006, 16:22

son Goku1
è vero che la funzione $f(x)=sin(x)/x$ ammette una primitiva esprimibile per mezzo di funzioni elementari?
8
2 mag 2006, 13:24

mason-votailprof
Chi di voi ieri sera ha assistito al concerto di Carmen Consoli?
5
12 mag 2006, 12:56

Sk_Anonymous
Il numero uno è un numero primo?
7
11 mag 2006, 19:14

steve5
buongiorno a tutti! Ho letto "l'ultimo torema di femat" di simon singh e mi sono appassionato all'argomento. sto cercandi in rete la dimostrazione di A. Ossicini, trovo il link a www.multiwire.net/fermat, ma con amarezza scopro che non esiste! Qualcuno sa dirmi dove trovarla? grazie steve
22
13 feb 2006, 10:42

donrodrigo-votailprof
E' partito il primo sondaggio elettorale via mail. L'obiettivo è di giungere a 1000 votanti,posso solo dirvi che in poco meno di un'ora abbiamo superato già i 100 voti e nel frattempo date pure un'occhiata qui http://multivote.sparklit.com/web_poll.spark/11170 votate gente votate
15
29 apr 2006, 15:04

nenna-votailprof
ho saputo che chi vuole fare la tesi analitica deve richiederla due anni prima, è vero?ovviamente v.o. ....
6
7 mag 2006, 16:29

segretaria-votailprof
Ragazzi, qualcuno ha notizie sulle date di unione europea? E di diritto pubblico? Grazie :wink:

Sk_Anonymous
Propongo 2 problemi per chi si vuole allenare per la prova di matematica della ormai prossima maturita'.So bene che ci sono varie fonti dove attingere simili prove (una proprio su questo Forum) ma tant'e' , qualcuna in piu' (sia pure di non grande calibro) non guastera'. Allora: 1)Sia $ f:[0,1]->R$ una funzione numerica definita e continua sull'intervallo $[0,1]$ . Supponendo che $f(0)=f(1)=0$ e che per tutti gli $x$ reali dell'intervallo ...
12
7 mag 2006, 15:57