Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppesmile
scusate ma sono due giorni che non ci dormo sopra. queste cose possono succedere soltanto a me. ho un problema con media player. mi è successo che il non riesco più a visualizzare la schermata quando lo apro mi si riduce a icona e non c'è verso di poter passare alla modalità normale. quando clicco sull'icona nella barra degli strumenti il programma si apre normalmente e immediatamente si riduce a icona. vi ho detto tutto se qualcuno sa rispondermi sono lieto di ascoltarvi
12
9 mag 2006, 22:28

fabiomania87
Come faccio a calcolare la lunghezza di questa curva? $f(x)=-1+sqrt(x^2)$ (la radice è cubica, non sono riuscito a trovare il codice per disegnarla...) Intervallo da [0;8]
5
13 mag 2006, 21:19

anonymous-votailprof
Kikilex 6 una pazza scatenata ,ho visto che in quasi tutti i topic hai risposto caparbiamente, es . proc civile , proced penale, amm1 ecc, 6 super attiva ma chi 6 super woman hahahahhaha nn ti trovo mai in chat come mai ?
2
13 mag 2006, 22:07

wedge
ai chimici del forum chiedo: se ho un liquido composto da glicerina e acqua (quest'ultima in proporzione molto minore) le due come si combinano? in particolare, la viscosità del liquido come sarà rispetto alla viscosità di acqua e glicerina? una semplice combinazione percentuale? (mi sembra troppo semplice). leggo che la glicerina ha tre gruppi OH, quindi dovrebbe essere solubile... (il fatto è che ho molta più glicerina che H20). e poi c'è il discorso della viscosità, come me la devo ...

SaturnV
Ciao a tutti, appena tornato dalla gita ho ricevuto la bellissima notizia di aver superato la selezione nazionale per essere ammesso a uno dei corsi di orientamento della Normale di Pisa. Qualcuno di voi l'ha già frequentato? Di cosa si tratta, in realtà? Cioè, sì è un corso di orientamento ma in una settimana di tempo si farà pure qualcosa di concreto, no? E poi, riguardo la collocazione del corso di aggiornamento, sapete se mandano i ragazzi in base alla loro città di residenza? Cioè, ...
1
13 mag 2006, 20:15

segretaria-votailprof
Ciao, ragazzi, scusate se inserisco l'avviso qui. Oggi ho avuto in regalato un pc nuovo e devo vendere quello precedente, acquistato da soli 5/6 mesi. Se sei interessasti contattami. Il pc è compreso di monitor 17 pollici. Chiunque fosse interessato alle caratteristiche ed al prezzo, mi contatti. il prezzo è accessibile, tanto per me è tutto " guadagnato" Ciao

entony79-votailprof
C'E' QUALCUNO CHE PUO' INSERIRE LE DATE DEGLI ESAMI NEL FORUM? GRAZIE.
10
13 mag 2006, 12:41

marluc79-votailprof
Ehi ma nessuno ha considerato questo post?? Mandate quante più email possibile. A napoli si dice "na noce rint o sacco nun fa rummore" ma tante noci un po' di rumore lo fanno... Protestate gente!!!
0
12 mag 2006, 15:11

freddofede
La docente di analisi per stabilire la convergenza di $sum_(k = 1)^(+oo) (1/2)^(sqrt(k))$ ha utilizzato il confronto asintotico. Mi domando: è legale considerare $sqrt(k)$ avente lo stesso comportamento asintotico di k, e quindi ridursi a una serie geometrica di ragione $1/2$, che converge? Se no, perchè?
28
11 mag 2006, 17:40

pepy86
salve a tutti.. avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo esercizio che magari è banale ma del quale mi sfugge la risoluzione ecco il testo: una sfera di raggio 40 cm e densità relativa rispetto all'acqua 1.3, si trova immersa in acqua appesa ad un filo la cui altra estremità è attaccata auna barca. quanto vale, in newton, la tensione del filo? io avevo pensato di trovare la massa tramite la densità; trovare B con il principio di archimede e fare la sommatoria delle forze per ...

Marco241
Salve ragazzi!!! Ho urgente bisogno di Matlab!! Dove posso trovarlo?! Grazie!
10
12 mag 2006, 18:18

ire-votailprof
Il programma relativo ai contratti è quello che si trova sul sito internet della facoltà,giusto? Cioè il Galgano (solo le parti indicate) e le sentenze (si trovano al Gymnasion?) ? Grazie! :D
5
12 mag 2006, 09:31

89mary-votailprof
buonasera!!! la parabola y=$x^2 + 4x$ incontra il semiasse positivo delle ascisse nel punto A e O è l'origine del sistema di riferimento; condotte la tangente $t$ e la normale $n$ alla parabola nel punto A, determinare sull'arco OA di parabola un punto P in modo che l somma delle sue distanze da $t$ e da $n$ sia $22/sqrt17$ ma cos'è la normale $n$? non riesco a proseguire perchè non so cosa è una ...


segretaria-votailprof
Dal Blog di Beppe Grillo parte una iniziativa. >Provare non costa nulla??????. >COME AVERE LA BENZINA A META' PREZZO!!!!!! > >Anche se non hai la macchina, per favore fai circolare il messaggio agli >amici. >Benzina a metà Prezzo....... Diamoci da fare... >Siamo venuti a sapere di un'azione comune per esercitare il nostro >potere nei confronti delle compagnie petrolifere. >Si sente dire che la benzina aumenterà ancora fino a 1.50 euro al litro. >UNITI possiamo far abbassare il ...

Sk_Anonymous
Un uomo in moto si accinge a salire perpendicolarmente e dafermo su di un gradino di altezza h=12cm. Calcolare la minima forza F,che deve essere applicata orizzontalmente al mozzo della ruota anteriore(supposta rigida),sapendo che la massa totale(uomo+moto) è di 240kg,che tale massa è ripartita egualmente sulle due ruote e che queste hanno raggio R=30cm

chiaretta-votailprof
fantastico....sono ufficialmente la prima a scrivere sul forum di scienze sociologiche (dopo Beltipo naturalmente)! scusa beltipo, so che questo nn è attinente con materie, facoltà, informazioni, ecc.....ma non ho resistito!! :oops: perdono!! BENVENUTI "SOCIOLOGINI"...avanti cominciate a riempire il forum...che le danze abbiano inizio!! :D

katia84-votailprof
Ribadisco, che anche se le cifre non sono esatte e comunque le ho reperite facilmente su internet, gli stipendi parlamentari rimangono tra i più alti,(a questo punto mi sincererò se davvero lo siano)in europa, e notevolmente alti se paragonati a quelli di un lavoratore medio. anche nella tua smentita tra le altre cose risultano delle cifre abbastanza rilevanti. Nessun lavoratore statale gode di così tanti privilegi ed immunità come i nostri parlamentari. Essi debbono sobbarcarsi un carico di ...
24
12 mag 2006, 12:58

matematicoestinto
Nel piano sono dati: il cerchio g di diametro OA = a, la retta t tangente a g in A, una retta r passante per O, il punto B, ulteriore intersezione di r con g, il punto C intersezione di r con t. La parallela per B a t e la perpendicolare per C a t s'intersecano in P. Al variare di r, P descrive il luogo geometrico G noto con il nome di versiera di Agnesi [da Maria Gaetana Agnesi, matematica milanese, (1718-1799)]. 1. Si provi che valgono le seguenti proporzioni: OD : DB = OA : DP; OC : DP ...

kelsen1
Tre urne con caramelle rosse e verdi: 1° 5R 3V 2° 4R 4V 3° 2R 6V Si prende una caramella da ogni urna. Probabilità di avere: - tre caramelle rosse -tre caramelle verdi -due caramelle rosse e una verde -due caramelle verdi e una rossa Qualcuno potrebbe spiegarmi la logica per capire questo problema? Grazie in anticipo, ciao.
2
12 mag 2006, 17:32