Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicx84-votailprof
Ciao sono nuovo e ho un problema... dovrei presentarmi al prossimo appello di sociologia dei media e non so se posso presentarmi per tutta la materia, o se la devo dividere in 2 per forza...qualcuno può dirmelo? Altra domanda......a proposito delle slides i titoli sono: il sistema dei media, industria televisiva, newmedia? Fatemi sapere...magari prima del 27 :? Grazie

vl4dster
uhm, di sicuro c'e' qualcosa che mi sfugge, ma come scrivo il polinomio di taylor al secondo ordine nell'origine di: $f(x) = \int_{0}^(x^2)1/(1+t^5)dt$ non riesco neanche a valutare l'integrale... ma credo non serva...boh confido in voi dato che e' un tema d'esame
11
16 giu 2006, 11:28

giuseppe87x
Dati nel piano una circonferenza C di centro O e raggio r, e due punti A e B, cercare gli eventuali punti P di C tali che la retta congiungente P con A e la retta congiungente P con B siano perpendicolari. Si dica sotto quali condizioni per O, r, A, B, il problema ammette una o più soluzioni. L'ho fatto per via analitica ma vengono fuori dei calcoli lunghissimi. Avete qualche idea migliore?
8
15 giu 2006, 19:02

scarsone1
ciao, sono nuovo mi potete gentilmente dare una mano a risolvere questi problemi visto che ho un esame prossimo ? 1) Un veicolo a trazione elettrica di massa m = 1500 kg, viene alimentato da 24 batterie da 12 V e 95 A * h ciascuna, connesse in parallelo tra loro. Il veicolo percorre un tratto di strada in pianura ad una velocità media di 45 km/h essendo soggetto ad una forza resistente Fa = 240 N dovuta a tutte le forme di attrito. Calcolare a) la corrente complessiva fornita dalla ...

Studente Anonimo
ciao sono ancora io a rompervi le scatole.........a luglio devo fare questo benedetto esame di privato...qualcuno che lo ha gia' sostenuto saprebbe dirmi che domande di solito fanno? GRAZIE GRAZIE GRAZIE
4
Studente Anonimo
15 giu 2006, 17:55

Studente Anonimo
CIAO RAGAZZI VOLEVO SAPERE SE QUALCUNO HA DATO DI RECENTE PROC. PEN. V.O A-L. IN QUANTO IO STO STUDIANDO LA MATERIA SUL SIRACUSANO DEL 2001, SONO INDECISA SE ACQUISTARE LA NUOVA EDIZIONE VISTO LE RIFORME SULLA MATERIA. SU VARI SITI HO SCARICATO LE VARIE MODIFICHE DEL COD. DI PROC. PEN MA NON SO SE SONO SUFFICENTI. GRAZIE MILLE E ATTENDO RISPOSTA :) p.s dimenticavo ma qual'e' l'ultima edizione del siracusano/galati ?
64
Studente Anonimo
1 mag 2006, 11:56

boxer4c-votailprof
Sono parecchio indignato in questi giorni per il comportamento della rai...una manifestazione come i mondiali non può subire delle restrizioni per vari motivi: 1)è ogni quattro anni 2)sono seguitissimi da quasi tutti(anche le donne si appassionano) 3)costituiscono un momento di ritrovo etc... a questo punto mi chiedo,è mai possibile che non si sia riuscito a trovare un accordo col signor Murdoch per la trasmissione di tutte le partite?Dopo che tanti santi italiani paghiamo il canone?non ci ...
19
14 giu 2006, 16:58

donrodrigo-votailprof
Balestratesi.it Lancia questa iniziativa: esponi anche tu il tricolore nel tuo balcone, nel tuo terrazzo, nella tua finestra Dopo mesi di "veleni", finalmente un momento di unione e compattezza vera:la bandiera ci unisce tutti, il verde, il bianco e il rosso sono i colori di una Nazione, di un popolo. ESPONI ANCHE TU LA BANDIERA ITALIANA
10
15 giu 2006, 20:39

markitiello1
Salve ragazzi, supponiamo di avere un piano inclinato di un certo angolo alfa e il solito sistema formato da due masse (una appesa e l'altra sul blocco inclinato scorrevole) rispettivamente di masse M1 e M2. Consideriamo la presenza di attrito statico tra M2 e la superfice con coeff mu. Mi viene chiesto di trovare i valori massimi e minimi di M1 (blocco appeso) tali che il sistema resti fermo. Per far si che il sistema resti fermo ci deve essere un bilanciamento tale che M1*g = T, ma la ...

peppesmile
salve a tutti. vorrei delle informazioni su qualche software per creare basi musicali e modificare canzoni. l'unico problema è che dovrei usare questo software con ragazzi di scuola media, quindi vi chiedo se potete di consigliarmi un programma non molto professionale e facile da usare. vi ringrazio tutti anticipatamente
9
4 giu 2006, 11:38

oooppp-votailprof
Ciao ragaziz ho una 147 con l'autoradio di serie e da poco ho preso un lettore mp3(creative zen nano plus)ora il mio problema è questo!!!qualcuno potrebbe aiutarmi e spiegarmi come posso collegare l'mp3 all'autoradio?cosa mi serve?o indicarmi qualche elettrauto che fa questo genere di lavori?
25
13 giu 2006, 20:50

eafkuor1
Abbiamo che, essendo $F(x)$ e $G(x)$ due funzioni derivabili $n$ volte nell'insieme $I$, che si annullano in $x_0$ con le loro derivate fino all'ordine $n-1$ incluso, ed essendo $x in I$, esiste un punto $xi$ tale che $(F(x))/(G(x))=(F^((n))(xi))/(G^((n))(xi))$ $(1)$ ($f^((n))(x)$ derivata n-esima di $f(x)$) e fin qui tutto va bene. Se ora prendiamo $F(x)=f(x)-f(x_0)-f'(x_0)(x-x_0)-...-(f^((n-1))(x_0))/((n-1)!)(x-x_0)^(n-1)$ e ...
5
13 giu 2006, 18:05

Sk_Anonymous
sia dato un sistema costituito da una sfera carica e una carica puntiforme posta all'interno della sfera, ma non nel suo centro. e' possibile calcolare il campo elettrico totale all'esterno della sfera utilizzando il teorema di Gauss? spiegare. io ho risposto supponendo che il campo elettrico della carica puntiforme, all'esterno della sfera fosse radiale alla superficie della sfera, per una qualunque posizione della c.p. il flusso su una sfera gaussiana di raggio $r>R$ con ...

ilyily87
Ciao a tutti! ho fatto da poco l'esame di analisi II e mi è capitato il seguente esercizio: assegnato il campo vettoriale $ F(x,y,z) = (x, y, z^2) $ calcolare il flusso di F uscente da $ delta T$ dove $T= {(x,y,z) : -1
8
14 giu 2006, 18:30

shadow_man-votailprof
Ciao ragazzi, vorrei sapere se l'esame col prof. Giuseppe Barone di lunedi 12 giugno sarà scritto e se il programma sarà uguale a quello di Toscano di pochi mesi fà...chi mi saprà rispondere (in maniera degna) avrà il conto in banca di bill gates! :wink: ciao!

pink-votailprof
ma allora il seminario di sociologia c'è di sicuro il 16 o slitta??????????????????????????????????????sapete niente??? Non ce la faccio piu',vivo lontana dall'univ e x sapere una dannata notizia sono costretta ogni volta a perdere tempo....
10
14 giu 2006, 14:03

Samu30
L'obiettivo è descrivere come varia la corrente elettrica nei circuiti LC ed RLC in corrente alternata. All'inizio avevo applicato il procedimento che si utilizza per i circuiti in corrente continua RC ed RL, ossia quello di un'equazione differenziale in variabili separabili. Poi mi è stato fatto notare che il meccanismo è molto più complicato e che, in mancaza di una resistenza (ossia nel circuito LC), l'andamento della corrente può andare avanti all'infinito assumendo un andamento ...

nonindifferente-votailprof
A quanto pare detieni sempre il comando della classifica, eh!!! Buon messaggio n°400 da parte mia!!! Complimenti!

matematicoestinto
1) Un'urna contiene 15 palline di cui 1 nera, 5 bianche e 9 rosse. Si estraggono contemporaneamente 3 palline dall'urna. Valutare la probabilità dei seguenti eventi: a) tra le palline estratte figurano la nera e almeno una rossa b)escono tre palline di colorre diverso c)escono tre palline di colorre diverso sapendo che sono già uscite la nera e uan rossa. 2)In una scatola ci sono 5 lampadine di cui 2 sono bruciate. Qual è la probabilità che il procedimento abbia termine dopo avere ...

blackdie
Nel programma Mathematica nel risolvere equazioni differenziali sono apparse nella solzuione diverse variabile della forma k£568,k£656,dove i numeri erano diversi tra loro e al posto di £ c'è il simbolo di dollaro.L'help dice che sono delle "dummy variables".Ma che cavolo significa?A cosa servono???
2
12 giu 2006, 23:18