Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gaia85
Ciao.Devo svolgere una relazione di analisi numerica sulle varie applicazioni del metodo del gradiente coniugato.Qualcuno di voi saprebbe darmi qualche dritta?consigliarmi qualche ambito applicativo da sviluppare che non sia troppo difficile per uno studente al secondo anno di matematica,risoluzione dei sistemi lineari esclusa?non so,se qualcuno sa di qualche applicazione fisica,informatica,"biomedica"... grazie!!!!
3
8 lug 2006, 17:23

laura.todisco
Non so se già conoscete il sito che pubblica le più esilaranti note disciplinari scritte realmente nelle scuole italiane; ve ne do un assaggio e vi linko il sito: Note disciplinari realmente annotate: "Nonostante i miei ripetuti richiami all'ordine e alla serietà, l'alunno RM alla mia domanda "chi avesse ucciso Giulio Cesare?" risponde con arroganza "di non essere stato lui". Aspetto provvedimenti" "L'alunno C***** lancia dalla finestra del laboratorio di fisica, situato al secondo piano ...
5
9 lug 2006, 17:42

ing.mecc1
ciao a tutti,vorrei vedere voi come risolvete questo integrale doppio,per confrontare il risultato, l'esercizio è: l'integrale doppio sul dominio D di y/(1+x)^2 dxdy D={(x,y)appartenenti a R^2 : (x^2+y^2) compresi tra 1/9 e 1/4; y compreso tra (rad3)x e 0; x maggiore di zero} grazie a tutti ciao
9
10 lug 2006, 20:07

francescoaegee-votailprof
Avete notato quanti arresti dopo quelli di Provenzano? sono quasi "esaltato" dal vedere ogni volta su "La Sicilia" arrestati in 40, in 30 in 50, adesso anche qualche politico, Giovanni Mercadante. Beh mi sa che gli esiti dell'arresto di Provenzano sono migliori di quelli che mi attendevo. Finchè continuano ogni giorno così vuol dire che stanno riuscendo a decifrare i suoi pizzini? bene bene! Che arrivi un po di pulizia, a questi ritmi forse dovremo costruire un nuovo carcere, ma chissà non ...
20
10 lug 2006, 21:05

*cassiosteel
Salve, vi espongo la traccia di un problema di matematica discreta al quale non riesco a venirne a capo: Si consideri la permutazione: f=(1 2 3 4 5 6 7 8) (2 3 1 7 6 5 4 8) 1)determinare il sottogruppo ciclico di S8 generato da f; 2)Determinare il sottogruppo ciclico si S8 generato da f; 3)scrivere tutti i sottogruppi di ; ...chi mi dauna mano?grazie...

piedeamaro1
Un sistema compie il ciclo termodinamico ABCA come in Figura 12. Il calore scambiato durante la trasformazione AB vale QAB = -100 kcal; il calore scambiato durante la trasformazione BC vale QBC = 200 kcal. Il lavoro complessivo che il sistema ha fornito all’ambiente esterno durante il ciclo vale L = 335 kJ. Quanto vale il calore QCA scambiato nella trasformazione CA? Sicuramente si applica la Q-L= DU. ma non trovo la soluzione.

Charlie Epps
Come si passa da kg/m cubo a g/centimetro cubo? Inoltre trovare una grandezza fisica che abbia le dimensioni di una energia diviso un volume.

markhard-votailprof
Carissimi colleghi visto che la nostra facoltà e organizzata in maniera orrenda ho deciso il prox anno (da ottobre 2006) di trasferirmi presso la facoltà di scienze politiche di Roma3. Volevo chiedervi se sapete per caso dove devo andare ad informarmi e se c'è una scadenza da rispettare. E' stato bello restare in facoltà per quasi 3 anni però quando la facoltà è pessima, i professori sono bravi ma x la maggior parte dei programmi devi andare a casaccio perché i prof non dicono nulla è ...

folgore1
ragazzi ho un dubbio su questo esercizio: Si hanno i vettori: u=(1,1) v=(-3,-3) (0,0)=a(1,1)+b(-3,-3) (0,0)=(a,a)+(-3b,-3b) ottengo il sistema: a-3b=0 a-3b=0 con soluzioni: a=3b a=3b poichè le soluzioni sono tutte e due nn nulle allora si può dire che il sistema è linearmente indipendente???oppure deve esserci almeno uno scalare nullo???
3
10 lug 2006, 17:03

fid-votailprof
continuiamo di qua onde evitare di andare off topic FrancescoAEGEE:[quote=fid] -è vero che controlla direttamente o indirettamente 6 dei 7 telegiornali più importanti -è vero che la stragrande maggioranza degli italiani si fa delle opinioni con i 7 tg anzichè con i giornali? Stropiccio gli occhi, controllo la data del post niente... Conosco 7 TG Nazionali, di questi uno da quando esiste non ha mai espresso un'opinione che non fosse di sinistra. Un altro mi è ...
6
10 lug 2006, 16:42

anna84-votailprof
ciao ragazzi, sapete per l'esame di giugno quale è il programma da portare? grazie...

bilancina80-votailprof
ciao ragazzi,sono una studentessa di sc dell'amministrazione "base" non piu' frequentante...volevo avere al piu' presto delle info sull'esame di diritto pubblico 2°corso con Barone di g 29 giugno o dell appello di luglio.Sara' uno scritto?e se si,come sara' articolato?quali gli argomenti su cui punta?confido su chi l'ha fatto...

Sk_Anonymous
è una vergogna quello che è successo all'università di Bari...una VERGOGNA!!!
101
5 lug 2006, 13:50

enigmagame
Ciao a tutti Calcolare il segnale v(t) risultante dal seguente sistema di trasmissione: Dove, $u(t)=cos(4pit)$, $s(t)=cos(6pit)$, $f(t)=sinc(t/2.5)$, T è il campionatore ideale con periodo di campionamento $T=0.5$, e $g(t)=2sinc(t/5)$. Rappresentare graficamente il risultato dell'operazione nel dominio dellla frequenza, derivare e discutere il risultato nel dominio del tempo. Allora... per prima cosa ho trasformato con Fourier i due segnali in ingresso e ne ho disegnato ...
21
8 lug 2006, 16:57

Charlie Epps
Da chi prende origine l'unita di misura Angstrom, che per definizione equivale a 10*10^-10 m? Che cos'è la costante di Planck? ciao

matematicoestinto
E' proprio ora di decidere dove iscrivermi e ho mille e mille dubbi! Sono della provincia di Palermo.... Sono molto bravo in matematica e mi piace un sacco... Ma non voglio insegnare... Anche la fisica mi piace un sacco anche se è complessa e le mie basi sono alquanto scarse! Inoltre non so se sono abbastanza bravo da fare ricerca! L'ingegneria è una scelta plausibile ma quale? Quella edile nn mi convince + di tanto.... Ingegneria informatica mi piacerebbe ma è troppo e troppo ...

chiara_genova
non riesco a capire come calcolare il limite per x che va a meno infinito di raccogliendo mi viene il limite di arctan(1)... ma come lo calcolo? è giusto? ho enormi problemi con le funzioni trigonometriche..grazie a chi mi illumina!

bambolina8080-votailprof
ciao ragazzi...sapete dirmi qual'è il programma?quale libro? e in cosa consiste l'esame? come si svolge? grazie 1000

federika87-votailprof
Tra tutti i miei telefilm preferiti, metto al primo posto ALIAS!!E' veramente fantastico, peccato ke domani comincia la quinta e ultima serie!!...Beh, se non l'avete mai visto, vi consiglio di farlo. Il problema è che la storia è molto complessa e spesso si può avere un pò di confusione!...
2
10 lug 2006, 16:58

chiara_genova
Buongiorno a tutti, vi scrivo in quanto non ho ben chiaro il metodo di risoluzione di una certa tipologia di esercizi, di cui vi riporto un esercizio di esempio: In base alla definizione di funzione continua in un punto sinceramente non riesco a capire in che modo devo procedere per risolvere l'esercizio.. questo che vi ho riportato fa parte di un testo di esame. già che ci sono, un altro dubbio sempre su funzioni continue/derivabili: quando si chiede di dire se e dove la funzione è ...