Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sto studiando i radicali, e per quanto riguarda la semplificazione dei radicali il testo dice:
"...Sono invece già irriducibili e quindi non semplificabili i seguenti radicali:
.... ..... `^3sqrta^3+b^3`...."
p.s.: scusate ma non riesco a editare la formula correttamente. la radice è una cubica e `a^3` + `b^3` sono sotto radice.
non riesco a capire perchè questo non è semplificabile, non si puo' eliminare sia l'indice che la potenza `a^3` e `b^3` in modo da ...
allora..
lunedì 2 ottobre 2006 ho l'esame orale di fisica I con il prof.Musumeci(CORSO FB-ORO)..
QUALCUNO SA QUALCOSA SU "COME SI SVOLGE L'ORALE"???
Tipo: che domande fa??? fa fare esercizi??? ecc.....
AIUTATEMI....PLS.....

$ lim_{x\to -prop} root3(x^2)*e^x$
il limite tende a - infinito..non so se si capisce..sviluppando viene una forma di indeterminazione che non riesco a risolvere!!
raga qualcuno sa dirmi se oggi si sono tenute le lezioni di economia politica e storia moderna..e come sono andate?mille grz
CARI RAPPRESENTANTI ALLORA? CHIEDO APPELLI D'ESAME NOVEMBRE E DICEMBRE MI MANCANO DUE ESAMI AL TERMINE COSA DEVO FARE?
SBRIGATEVIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!

Qualche buonuomo mi fa una breve e comprensibile introduzione all'integrale complesso?
grazie, ubermensch

Qln sa spiegarmi cosa dice il teorema della permanenza del segno?
Il mio libro fa solo una breve dimostrazione ma niente di più e non riesco a capire....
Grazie e ciao!!!
Salve!
Come scritto nell'altro topic, mi sono appena iscritto (più precisamente sto avviando le pratiche) alla facoltà di Scienze Storiche e Politiche di Catania.
Adesso, proveniendo dall'Industriale (i cui studenti sono notoriamente restii ad iscriversi a facoltà umanistiche), non conosco proprio nessuno che deve frequentare il primo anno di SSP, e vorrei rimediare al problema prima che inizino le lezioni in quanto non vorrei trovarmi spaesato e sconosciuto in mezzo a sconosciuti.
Quindi se ...
Chi ne sa di più a proposito?
Procedura e se c'è un modo di evitarla visto ke ho 90 crediti ma solo 42 sono del primo!
Salve a tutti!
Sono uno studente ripetente, e per questo motivo ho deciso di non seguire i corsi di analisi 1 e inglese. Poichè sono pendolare e vorrei evitare di farmi 70 km di viaggio all'andata e 70 al rutorno solo per avere poche informazioni, Volevo sapere se qualcuno sarebbe così gentile da farmi poi sapere i programmi dei due corsi, se i prof prendono le presenze, se hanno in previsto prove in itinere...Informazioni di questo tipo! Ve ne sarei grato perchè mi evitereste una grossa ...

$(x+4+|x-4|)*e^(-1/(x+2))+|2x-8|/(x-4)>0$
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Che procedimento dovrei seguire?

Ciao a tutti. Lo so inizialmente questo non vi sembrerò un argomento adatto a questo forum, ma poi se ci fate caso c'entra molto con i numeri. Il mio dubbio è questo: Il 16° Secolo va dall'anno 1500 al 1599 o dall'anno 1501 al 1600? Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Ho questo problema. Non capisco perchè partendo da $H(X)-logM=\sum_(i=1)^Mp_ilog(1/(p_iM))$ ed usando la disuguaglianza $lny<=y-1$ si ha $H(X)-logM<=loge\sum_(i=1)^M(1/M-p_i)$. Ho provato a passare da $log(1/(p_iM))$ a $ln$ ponendo poi $y$ uguale all'argomento di quel $ln$, ma non mi viene. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Potreste darmi,gentilmente, una definizione semplice ma rigorosa di trasformazione reversibile e trasformazione irreversibile (nell'ambito della Termodinamica naturalmente).
ragazzi vorrei 1 consiglio:
ancora non ho fatto pubblico e privato e dato che ora c'è il corso vorrei fare internazionale.
Posso avere dei problemi con la prof???
potrebbe fare storie o non c'entra niente???
so che è tremenda gia' di x sè e non vorrei avere ulteriori problemi x questa cosa...che dite??
Grazie a tutti!!!
p.s. il corso inizia domani 4 ottobre?? c'è qualcuno che lo seguirà??
ciao a tutti!desideravo avere qualche chiarimento riguardo all'inizio delle lezioni.sul forum ci sono pareri discordanti in merito alla questione,chi sostiene che inizino giorno 9 chi diversamente dopo il 16.qualcuno mi può aiutare? grazie tante! Alizarina
Cari Studenti,
in primo luogo, grazie per gli auguri!
Siete molto affettuosi e spero proprio di poter essere all’altezza delle Vostre aspettative. Certamente non sono un mago che può risolvere tutti i problemi e, quindi, dovrete accontentarvi di quel poco che è possibile fare.
Nelle news del forum vedo molti interventi di nuovi studenti che richiedono aiuto di orientamento semplice (aule, orari, programmi). Mi rendo conto che si tratta del primo difficile approccio con l’università, con un ...
Ho sentito dire agli ultimi esami di amministrativo che da gennaio il prof. Alì nn ci sarà più e che il suo posto sarà preso da Cariola il che significhera probabilmente anche un cambiamento di programmi e di testi (addio al Virga?).Voi confermate le voci che circolano?

Ciao a tutti. Sto svolgendo una serie di esercizi sulla circonferenza, però alcuni non mi riescono. Ad esempio non riesco a risolvere questo problema: Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti A (-3;-2) e B (1;-1) sapendo che l'ascissa del centro è -1. Non chiedo di risolverlo, ma di dirmi solo il procedimento che devo fare. Vi ringrazio in anticipo. Ciao.

salve raga !! ho un problema su un programmino asembly .. ora vi spiego cosa deve fare ..
deve disegnare una schacchiera di "X" e di spazzi a video, a dimensione pari ( la dimensione la immette l'utente )
il problema è che ne il tasm ne il tlink mi danno errori ...
iul pèrogramma mi termina subiti dopo aver acquisito la dimensione della scacchiera, ho provato a controllare i salti ma a me sembra tutto a posto ...
beh se qualcuno di voi ha voglia di dragli un occhiata il listato ...