Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiara5
ciao...ti va di aiutarmi? ..non so che formula applicare per mettere in relazione la legge di coulomb e la frequenza...sicuramente sarà semplice....ma non so cosa fare........il problema dice: nel modello di rutherford dell'atomo di idrogeno, l'elettrone ruota intorno al nucleo alla distanza di circa 0.04 nm. qual'è la frequenza della rotazione? [/code]

pirata111
$|x| + 1>0$ il risultato di tale disequazione è R ora se io tendo una disequazione del genere: $root(x^2 - 3x + 1)> |x| + 1$ dato che sia che il primo membro è sempre posito perchè c'è una radice quadrata, sia il secondo è sempre positivo poiche il valore assoluto di x + 1 è sempre positivo allora posso quadrare entrambi i mebri senza alterare il verso della disequazione. ricordandomi di imporre (x^2 - 3x + 1)>=0 giusto????

pepitagold
La seguente dimostrazione è di I.Niven ( A simple proof that $pi$ is irrational,in :Bulletin of American Mathematical Society ,1947) che ho ritrovato in un libro di analisi di E.Giusti. Mi sembra di grande bellezza , così la trascrivo sperando di fare cosa gradita a chi ama la matematica. Per assurdo : $pi = a/b$ e sia $P(x)=(x^n (a-bx)^n)/(n!)$ in $[0,pi]$ $n$ è un numero che fisseremo in seguito $P(x)$ ha un massimo in ...
8
4 ott 2006, 14:49

anonymous-votailprof
assurdo oggi c'era l'esame e il prof nn è venuto tra l'altro senza avvisare nessuno. In pratica se nn gli si telefonava ankora sarei la ad aspettarlo. Nn m sembra un buon comportamento soprattutto x noi fuorisede ke abitiamo mlto lontano da catania. La bacheca esiste anke x dare qsto tipo di avvisi mah.....

dariod3-votailprof
Ciao, sono iscritto in Scienze dell'Amministrazione CB. Allora, come consigliate di iniziare ?? Ho visto il calendario, e si parte il 12 !! Quali materie consigliate di seguire ?? (Non starò ogni giorno all'università a lezione senno come studio?). Io ho casa a CT ma quando non avrò da seguire lezioni tornerò a casa per studiare !! Le primi materie che intendo dare sono Sociologia dei fenomeni politici , Informatica, Storia moderna e storia contemporanea.... Grazie !! Ah volevo chiedere una ...

smemo89
Ciao a tutti. Studiando la teoria di fisica riguardante la temperatura, non ho capito alcuni argomenti: Il comportamento anomalo dell'acqua, la dilatazione termica dei gas e la differenza tra il termometro al minimo e il termometro al massimo (so solo che quello al minimo ha un cilindro all'interno, mentre quello al massimo ha una strozzatura, ma il libro non ne parla). Sarei lieto che qualcuno, con pazienza e volontà, mi spiegasse in maniera molto semplice questi concetti. Vi ringrazio in ...

slash2
Ciao raga! Ho un bel problemone!!!Non riesco a risolvere,ne tantomeno a trovare informazioni( testi, appunti, esercizi svolti) sul seguente problema : siano S1=[0,4] ed S2=[0,4] e siano f1(x, y) = -(x-1)^2 + 2xy ed f2 (x,y) = xy^2 a)Trovare le multifunzioni di miglior risposta del primo e del secondo giocatore b) Il gioco soddisfa il teorema degli equilibri di Nash? c) Trovare gli eventuali equilibri di Nash Aiutatemi, non so davvero come fare, e a breve ho un esame ...

beltipo-votailprof
Qualcuno l'ha visto...??? Me ne hanno parlato un gran bene...
22
20 set 2006, 15:01

Sk_Anonymous
Risolvere la seguente equazione differenziale: $y-logx-1+(x-e^(y-1))*y'=0$ $y(2)=log2+2$ Studiare differenziabilità e continuità in $O(0,0)$ della funzione: $(x*y)/sqrt(x^2+y^2)$ Risolvere: $intint_Darcsen(x^2+3y^2)dxdy$ ove $D={(x,y) in R^2: x^2+3y^2

sweet_flower-votailprof
Salve a tutti... sono una matricola del corso di laurea in disegno industriale! Qualcuno saprebbe dirmi se il corso di completamento di base è obbligatorio e in quale sede si terrà? grazie!!:muro: :muro: :muro:
1
30 set 2006, 16:26

spassusa-votailprof
Ciao a tutti... l'altro giorno sono andata in segreteria per chiedere informazioni sulla modalità di iscrizione al 3° anno ma essendo 84° alle 9 e 30 di mattina ho desistito... Mi interesserebbe sapere come si fa per le materie a scelta, c'è una lista di materie tra cui scegliere (cercando sul sito ho trovato "discipline opzionali" è tra queste che devo scegliere?) e devo fare in modo che i crediti complessivi siano 10? Il foglio in cui metto queste materie, lo devo prendere, compilare e ...

tek85
......standard polynomial line? o altro??
6
12 set 2006, 12:37

studingegn-votailprof
salve sono uno stud. di ingegneria per l'ambiente e il territorio V.O.!anche se siamo in pochi chiedevo se fosse possibile uno spazio per noi, anche unificato ai civili oppure insieme ai telematici come corsi sede decentrata!!In effetti esiste un forum a ENNA ma è quello della KORE mentre noi vorremmo appartenere al forum dell'università di CATANIA dato che qui siamo iscritti!!!grazie anticipatamente per un sicuro intervento

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho finito gli esami....assa fa...vorrei fare la tesi a gennaio....mi date qualche info? 1)Se mi hanno spiegato bene come si fa il calcolo per il voto di partenza (media aritmetica del voto degli esami /3 *11) dovrei essere a 92.75...parto da 92 o 93? 2)Quanti voti si possono prendere con la laurea normale e quanti con quella sintetica?
5
Studente Anonimo
30 set 2006, 18:45

gasnervino-votailprof
Guarda il logo della facoltà che abbiamo è preso dal sito o da Google immagini...se lo devi stampare è ridicolo, ha una risoluzione in DPI che fa schifo, essendo appunto per web. Prova a scrivere, spiegando le tue esigenze al responsabile web d'ateneo..magari loro hanno il materiale...
0
6 ott 2006, 01:10

pievant
UN PROIETTILE VIENE LANCIATO CON VELOCITà V 400 M/S E ANGOLO DI PROIEZIONE DI 45° .DETERMINARE LA SUA ALTEZZA QUANDO SI TROVA A 10000 M DAL PUNTO DI SPARO ( IN TOTALE ASSENZA DI ATTRITO). DETERMINARE ANCHE SE IL PROIETTILE A QUELLA DISTANZA SI TROVA A DESTRA O A SINISTRA DELL'APICE DELLA TRAIETTORIA . CHI MI PUò SPIGARE UN Pò STò PROBLEMA GRAZIE
4
6 ott 2006, 07:28

Principe2
qualcuno sa darmi una definizione seria di 1-forme e 2-forme su superfici differenziabili?

nato_pigro1
chi mai li troverà. Sigla dei puffi a parte ecco la mia domanda: Se io metto 2 specchi parallelamente uno all'altro e mi ci metto in mezzo vedrò la mia immagine riflessa diverse volte, ma non infinite perchè il mio stesso corpo coprirà la visuale. Se però io uso uno di quegli specchi da interrogatorio, e cioè che da una parte sono riflettenti come i normali specchi, ma dall'altra si può vedere attraverso e mi piazzo dietro a questo specchio, cosa vedrò? Vedrò l'altro specchio, ma questo ...

annak-votailprof
tutto quello che potete dirmi sull'esame inglese 2 sarà ben accetto.grazie
1
2 ott 2006, 16:31

Studente Anonimo
Ciao a tutti, mi mancano solo spagnolo 1 e 2..finalmente. Qualcuno di voi ha fatto l'esame a luglio e mi sa di re un po' di info....in cosa consiste lo scritto? Sapete se posso fare 1e 2 contemporaneamente? il prof e' tranquillo?
7
Studente Anonimo
11 set 2006, 22:37